Ἐγὼ μὰ τὰς Ἐλευσινίας θεάς, μὰ τὰ μυστήρια αὐτῶν, ἅ σοι καὶ ἐναντίον ἐκείνων ὤμοσα πολλάκις, Γλυκέρα, μόνος μόνῃ, ὡς οὐδὲν ἐπαίρω τἀμὰ οὐδὲ βούλομαι σου χωρίζεσθαι, ταῦτα καὶ λέγω καὶ γράφω. Τι γὰρ ἐμοὶ χωρὶς σοῦ γένοιτ’ ἂν ἥδιον; τί<νι> δ’ ἐπαρθῆναι μεῖζον <ἂν> δυναίμην τῆς σῆς φιλίας; ἐπεὶ καὶ τὸ ἔσχατον ἡμῶν γῆρας διὰ τοὺς σοὺς τρόπους καὶ τὰ <σὰ> ἤθη νεότης ἀεὶ φανεῖταί μοι. καὶ συννεάσαιμεν ἀλλήλοις καὶ συγγηράσαιμεν, καὶ νὴ τοὺς θεοὺς συναποθάνοιμεν, ἀλλ’ αἰσθανόμενοι, Γλυκέρα, ὅτι συναποθνήσκομεν, ἵνα μηδετέρῳ ἡμῶν ἐς Ἅιδου συγκαταβαίη τις ζῆλος, εἴ τινων ἄλλων ὁ σωθεὶς πειράσεται ἀγαθῶν. μὴ δὴ γένοιτό μοι πειραθῆναι σοῦ μηκέτ’ οὔσης· τί γὰρ ἂν ἔτι
καταλείποιτο ἀγαθόν;
Io ti giuro, per le dee di Eleusi, per i loro Misteri, in nome dei quali ti ho fatto già spesso giuramento anche davanti a esse, Glicera, io solo a te sola, non è per darmi importanza, né perché mi proponga di separarmi da te che ti dico e metto per iscritto ciò che segue. Cosa potrebbe esaltarmi più del tuo amore, quando anche la nostra ultima vecchiaia mi sembrerà un'eterna giovinezza, grazie al tuo modo di essere, al tuo carattere? Ci sia dato di esser stati giovani insieme, e insieme invecchiare, e, per gli dèi, morire insieme, ma avendone consapevolezza, Glicera, perché nessuno di noi abbia a portarsi nell'Ade alcun rammarico, che l'altro cioè possa avere in vita un piacere ancora. Non mi accada di provarne, quando tu non ci fossi più! Perché, quale altro bene mi rimarrebbe?
la traduzione anche sul nostro sito cliccando
/versione-greco/una-lettera-d-amore-3.html