Probabilmente Giada ha scambiato le frasi con un altro esercizio. Quelle che tu richiedi sono queste:
1) Giovani, agite bene in modo che le ricchezze non vi allontanino dalle meditazioni.
2) Erodoto dice che i Persiani non edificano statue e templi e altari, perché non ritengono gli dei di forma umana.
3) Epaminonda si vantava per la semplicità dell’abito e la frugalità della tavola.
4) O signore (ἄναξ -ακτος, ὁ), porgi le orecchie (οὖς, ὠτός) alle parole dell’araldo: egli ti porta la vittoria dell’esercito.
5) Appena il tiranno senza figli muore, i cittadini si ribellano al governo del popolo.
6) Come le ferite e le percosse lasciano cicatrici sui corpi, così i crimini lasciano un’impronta negli animi.
7) Dei sogni degli uomini, alcuni nascono delle speranze, altri anche dalla paura.
8) Da un forte riso possiamo desumere la stoltezza degli uomini.