De vulpecula et ciconia (con analisi della versione)

Messaggioda Quello12 » 2 mag 2019, 16:32

Per favore aiutatemi non ci stò capendo nulla mi fate l'analisi della versione sto proprio in crisi.
Nota est Romae Phaedri fabula de vulpecula et ciconia. Vulpecula ad cenam ciconiam invitabat
et liquidam escam ponebat in pateris. Quod ciconia nullo modo delectabatur et non satiabatur, misera revertebat domum. Sed callida ciconia, postero die ad cenam vulpeculam invitabat et in lagona cibum intritum ministrabat. Ciconia in lagonam rostrum immittebat et satiabatur. Interea vulpecula, quia lagonae collum frustra lambebat, inedia torquebatur. Tum ciconia dicebat: "Vulpecula, ut toleravi ipse, nunc debes tolerare tu!".
Quello12
 
Risposte:

Messaggioda giada » 4 mag 2019, 17:23

A Roma è nota la favola di Fedro sulla piccola volpe e la cicogna[....]veniva torturata dalla fame. A quel punto la cicogna diceva: O piccola volpe, così come io ho sopportato, ora devi sopportare tu!

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-15 17:16:54 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.