Alcibiade, vinti gli ateniesi (ablativo assoluto) credendo non abbastanza protetti per lui gli stessi luoghi, [...] Infatti gli aveva dato Grinio, un castello in Frigia, talmente ricco che da questo ricavava cinquecento talenti di rendita. Ma di tanta fortuna Alcibiade non era contento e non poteva sopportare che Atene vinta serviva gli spartani.
E così si dedicò con ogni suo pensiero per liberare la patria. Ma vedeva che ciò non poteva ottenerlo e perciò desiderava allearsi il suo amico e non dubitava che lui avrebbe ottenuta tale amicizia facilmente: infatti egli sapeva che Ciro, fratello del re segretamente gli preparava una guerra, con gli spartani che lo aiutavano e sapeva (habebat) per certo che avrebbe incontrato un grande favore se avesse rivelato ciò.
[center]la versione completa la trovi qui
dal libro il mio latino[/center]