Alcibiade...tradisce tutti (il mio latino)

Alcibiades, victis Atheniensibus, non satis tuta eadem loca sibi existimans, penitus in Thraciam se abdidit,....Lacedaemoniis adiuvantibus et magnam se obtenturum esse gratiam pro certo habebat si id aperuisset. (da Cornelio Nepote)

TESTO LATINO COMPLETO

Alcibiade, vinti gli ateniesi (ablativo assoluto) credendo non abbastanza protetti per lui gli stessi luoghi, si nascose in modo completo in Tracia sperando di poter nascondere in questo luogo facilmente la sua fortuna.

Tuttavia i Traci quando sentirono che lui arrivava con abbondante denaro, gli tesero un tranello (tradotto al singolare perchè: insidiae, insidiārum): quelle cose che aveva trasferito le derubarono tutte, ma non riuscirono a prendere lui. Egli, vedendo che nessun luogo in Grecia era per lui sicuro a causa della potenza degli spartani, giunse in Asia da Farnabazo; lo ricevette davvero con la sua umanità a tal punto che nessuno lo superava in amicizia.

Infatti gli aveva dato Grinio, un castello in Frigia, talmente ricco che da questo ricavava cinquecento talenti di rendita. Ma di tanta fortuna Alcibiade non era contento e non poteva sopportare che Atene vinta serviva gli spartani. E così si dedicò con ogni suo pensiero per liberare la patria.

Ma vedeva che ciò non poteva ottenerlo e perciò desiderava allearsi il suo amico e non dubitava che lui avrebbe ottenuta tale amicizia facilmente: infatti egli sapeva che Ciro, fratello del re segretamente gli preparava una guerra, con gli spartani che lo aiutavano e sapeva (habebat) per certo che avrebbe incontrato un grande favore se avesse rivelato ciò.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

victis participio perfetto ablativo femminile plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

existimans participio presente nominativo maschile singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione

abdĭdit indicativo perfetto terza persona singolare (abdo) Paradigma: abdo, abdis, abdĭdi, abdĭtum, abdĕre - verbo transitivo III coniugazione

sperans participio presente nominativo maschile singolare (spero) Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperāre - verbo transitivo I coniugazione

occulere infinito presente (occulo) Paradigma: occulo, occulis, occului, occultum, occulĕre - verbo transitivo III coniugazione

senserunt indicativo perfetto terza persona plurale (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentīre - verbo transitivo IV coniugazione

insidias fecerunt locuzione, indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

surripuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (surripio) Paradigma: surripio, surripis, surripui, surreptum, surripĕre - verbo transitivo III coniugazione

capere infinito presente (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

valerunt indicativo perfetto terza persona plurale (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

cernens participio presente nominativo maschile singolare (cerno) Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernĕre - verbo transitivo III coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione

cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

antecederet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (antecedo) Paradigma: antecedo, antecedis, antecessi, antecessum, antecedĕre - verbo transitivo III coniugazione

dederat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

caperet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat contentus indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) aggettivo (contentus, contenta, contentum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

servire infinito presente (servio) Paradigma: servio, servis, servii, servitum, servire - verbo intransitivo IV coniugazione

sustinebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

liberaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione

videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

perfici infinito presente passivo (perficio) Paradigma: perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficĕre - verbo transitivo III coniugazione

cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

adiungi infinito presente passivo (adiungo) Paradigma: adiungo, adiungis, adiunxi, adiunctum, adiungĕre - verbo transitivo III coniugazione

dubitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (dubito) Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre - verbo intransitivo I coniugazione

impetraturum esse infinito futuro (impetro) Paradigma: impetro, impetras, impetravi, impetratum, impetrāre - verbo transitivo I coniugazione

sciebat indicativo imperfetto terza persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scīre - verbo transitivo IV coniugazione

parare infinito presente (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

adiuvantibus participio presente dativo maschile plurale (adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvāre - verbo transitivo I coniugazione)

obtneturum esse infinito futuro (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione

habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

aperuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperīre - verbo transitivo IV coniugazione


SOSTANTIVI

Alcibiades nominativo maschile singolare (Alcibiades, Alcibiadis - nome proprio)

Atheniensibus ablativo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensis - sostantivo maschile III declinazione)

loca nominativo neutro plurale (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione (al plurale, loca, locorum, neutro))

Thraciam accusativo femminile singolare (Thracia, Thraciae - nome proprio)

Thraces nominativo maschile plurale (Thraces, Thracum - nome proprio di popolo)

pecunia ablativo femminile singolare (pecunia, pecuniae - sostantivo femminile I declinazione)

insidias accusativo femminile plurale (insidiae, insidiarum - sostantivo femminile I declinazione, solo plurale)

ea nominativo neutro plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

nullum nominativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito)

locum accusativo maschile singolare (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione)

Graecia ablativo femminile singolare (Graecia, Graeciae - nome proprio)

potentiam accusativo femminile singolare (potentia, potentiae - sostantivo femminile I declinazione)

Lacedaemoniorum genitivo maschile plurale (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum - nome proprio di popolo)

Pharnabazum accusativo maschile singolare (Pharnabazus, Pharnabazi - nome proprio)

Asiam accusativo femminile singolare (Asia, Asiae - nome proprio)

humanitate ablativo femminile singolare (humanitas, humanitatis - sostantivo femminile III declinazione)

nemo nominativo maschile singolare (nemo, neminis - pronome indefinito)

amicitia ablativo femminile singolare (amicitia, amicitiae - sostantivo femminile I declinazione)

Grynium accusativo neutro singolare (Grynium, Gryni - nome proprio)

Phrygia ablativo femminile singolare (Phrygia, Phrygiae - nome proprio)

castrum accusativo neutro singolare (castrum, castri - sostantivo neutro II declinazione)

talenta accusativo neutro plurale (talentum, talenti - sostantivo neutro II declinazione)

vectigalis genitivo neutro singolare (vectigal, vectigalis - sostantivo neutro III declinazione)

fortuna nominativo femminile singolare (fortuna, fortunae - sostantivo femminile I declinazione)

Athenas accusativo femminile plurale (Athenae, Athenarum - nome proprio di città, solo plurale)

Lacedaemoniis dativo maschile plurale (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum - nome proprio di popolo)

cogitatione ablativo femminile singolare (cogitatio, cogitationis - sostantivo femminile III declinazione)

patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae - sostantivo femminile I declinazione)

rege ablativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)

Persarum genitivo maschile plurale (Persae, Persarum - nome proprio di popolo)

amicum accusativo maschile singolare (amicus, amici - sostantivo maschile II declinazione)

Cyrus nominativo maschile singolare (Cyrus, Cyri - nome proprio)

regis genitivo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)

fratrem accusativo maschile singolare (frater, fratris - sostantivo maschile III declinazione)

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)

Lacedaemoniis ablativo maschile plurale (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum - nome proprio di popolo)

gratiam accusativo femminile singolare (gratia, gratiae - sostantivo femminile I declinazione)


AGGETTIVI

tuta nominativo neutro plurale (tutus, tuta, tutum - aggettivo I classe)

eadem nominativo neutro plurale (idem, eadem, idem - pronome dimostrativo)

magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

omnis nominativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

acriorem accusativo maschile singolare (acer, acris, acre - aggettivo II classe, comparativo)

bellicosioremque accusativo maschile singolare ( -que) (bellicosus, bellicosa, bellicosum - aggettivo I classe, comparativo)

tam avverbio (tanto)

desidem accusativo femminile singolare (deses, desidis - aggettivo II classe)

imbellem accusativo femminile singolare (imbellis, imbelle - aggettivo II classe)

Poenum accusativo maschile singolare (Poenus, Poena, Poenum - aggettivo I classe)

veteranum accusativo maschile singolare (veteranus, veterana, veteranum - aggettivo I classe)

durissima ablativo femminile singolare (durus, dura, durum - aggettivo I classe, superlativo)

Hispanas accusativo femminile plurale (Hispanus, Hispana, Hispanum - aggettivo I classe)

victorem accusativo maschile singolare (victor, victoris - aggettivo III classe)

acerrimo dativo maschile singolare (acer, acris, acre - aggettivo II classe, superlativo)

recentem accusativo maschile singolare (recens, recentis - aggettivo II classe)

opulentissimae genitivo femminile singolare (opulentus, opulenta, opulentum - aggettivo I classe, superlativo)

excitos accusativo maschile plurale (excitus, excita, excitum - participio perfetto di excio)

avidas accusativo femminile plurale (avidus, avida, avidum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

non satis locuzione avverbiale (non abbastanza)

penitus avverbio (profondamente)

ibi avverbio di luogo (lì)

facile avverbio di modo (facilmente)

postquam congiunzione temporale (dopo che)

cum preposizione ( ablativo)

quae pronome relativo accusativo neutro plurale

sed congiunzione avversativa (ma)

ipsum pronome intensivo accusativo maschile singolare

propter preposizione ( accusativo)

in preposizione ( accusativo)

quidem particella avverbiale (certo, infatti)

adeo... ut locuzione congiuntiva (a tal punto... che)

ut congiunzione (così che)

nemo pronome indefinito nominativo maschile singolare

Namque congiunzione (infatti)

ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

ut congiunzione (così che)

ex preposizione ( ablativo)

tanta nominativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo dimostrativo)

neque... neque congiunzione coordinante (né... né)

omni ablativo femminile singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)

se pronome riflessivo accusativo

ut congiunzione finale (affinché)

sine preposizione ( ablativo)

non posse infinito con negazione

ideoque congiunzione (e perciò)

eum pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)

sibi pronome riflessivo dativo

neque congiunzione (e non)

facile avverbio di modo (facilmente)

nam congiunzione (infatti)

ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare

contra preposizione ( accusativo)

eum pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)

clam avverbio (di nascosto)

adiuvantibus participio presente ablativo maschile plurale

magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

pro certo locuzione avverbiale (per certo)

si congiunzione condizionale (se)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 18:17:37 - flow version _RPTC_G1.3