TESTO LATINO
Imitatus est homo Romanus et consularis veterem illum Socratem, qui, cum omnium sapientissimus esset sanctissimeque vixisset, ita in iudicio capitis pro se ipse dixit, ut non supplex aut reus, sed magister aut dominus videretur esse iudicum. Quin etiam, cum ei scriptam orationem disertissimus orator Lysias attulisset, quam, si ei videretur, edisceret, ut ea pro se in iudicio uteretur, non invitus legit et commode scriptam esse dixit; "Sed" inquit "ut, si mihi calceos Sicyonios attulisses, non uterer, quamvis essent habiles atque apti ad pedem, quia non essent viriles," sic illam orationem disertam sibi et oratoriam videri, fortem et virilem non videri. Ergo ille quoque damnatus est; neque solum primis sententiis, quibus tantum statuebant iudices, damnarent an absolverent, sed etiam illis, quas iterum legibus ferre debebant; erat enim Athenis reo damnato, si fraus capitalis non esset, quasi poenae aestimatio; et sententia cum iudicibus daretur, interrogabatur reus, quam aestimationem commeruisse se maxime confiteretur. Quod cum interrogatus Socrates esset, respondit sese meruisse ut amplissimis honoribus et praemiis decoraretur et ut ei victus cotidianus in Prytaneo publice praeberetur, qui honos apud Graecos maximus habetur. Cuius responso iudices sic exarserunt, ut capitis hominem innocentissimum condemnarent.
TRADUZIONE
Un uomo romano e governatore di una provincia imitò quel celebre vecchio Socrate, il quale, poiché era il più saggio di tutti ed aveva vissuto molto rispettosamente, lui stesso parlò in sua difesa durante il processo per accusa capitale, a tal punto che non sembrava fosse il supplice o il colpevole, ma il maestro o il padrone dei giudici. Certo, anche dopo che l’oratore Lisia gli aveva riferito il discorso scritto, di cui, se gli fosse sembrato opportuno, sarebbe venuto a conoscenza, affinché egli potesse utilizzarla a sua difesa nel processo, non lo lesse di controvoglia e disse che era stato scritto adeguatamente; disse: “Ma ad ogni modo, se mi avessi portato le calzature di Sicione, non le userei, per quanto fossero comode e adatte per il piede, perché non erano maschili”, così gli sembrava che quel discorso fosse chiaro a lui, e che la retorica non fosse convincente e forte. Pertanto anche lui fu condannato; e non solo con le prime sentenze, con cui i giudici decidevano soltanto se condannarlo o assolverlo, ma anche con quelle, che dovevano presentare con delle leggi una seconda volta ....
LA TRADUZIONE CONTINUA QUI