Oneiros 1 pagina 206 numero 21B

Οὕτως τῶν πραγμάτων ὄντων, κατὰ μοῖραν πάντα λέγεις. ...

TESTO GRECO COMPLETO

1. Stando così le cose/poichè le cose stanno così, tu dici tutto secondo il destino/la sorte.


2. Morendo tutti i compagni in mare/Quando morivano..., il solo figlio di Laerte si salvava.
3. Morendo Alessandro/Quando Alessandro muore, tutti i generali hanno (dovrebbe essere ἔχουσιν) contesa e rivalità riguardo al potere. (ἔχων: errore nel testo greco, dovrebbe essere ἔχοντες o ἔχουσιν per accordarsi con πάντες οἱ στρατηγοί. )
4. Morendo Epaminonda/Quando moriva... in battaglia, i Tebani erano gloriosi vincitori.
5. Sconsigliando spesso il demone, Socrate cambiava idea.
6. Afrodite è luttuosa morendo Adone/Afrodite è luttuosa quando muore Adone.


7. Essendo Edipo sul punto di morire presso il demo di Colono, già Eteocle e Polinice combattevano per la regalità. /Quando Edipo era sul punto di morire...
8. Partendo il figlio di Atreo/Quando ilfiglio di Atreo partiva Egisto ingannava la sposa del signore Miceneo.
9. Contendendo gli Achei /Quando/pochi gli Achei litigavano dopo la fine della guerra, l'anziano signore figlio di Neleo fuggiva, conoscendo l'ira degli dèi.
10. Anticamente i barbari, non essendo sufficiente il cibo/poichè n on c'era cibo sufficientemente, diventavano antropofagi.


11. Non essendo il discorso dei filosofi e dei matematici affatto saldo/Poichè il discorso... non è affatto saldo..., non è possibile agli uomini possedere vera sapienza.
12. Diminuendo i viveri / Quando i viveri diminuivano..., gli Ateniesi erano sconfitti dalla fame.
13. Essendo le medesime leggi a rettificare lo stato, i cittadini sono felici.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Genitivi Assoluti

τῶν πραγμάτων ὄντων (Stando le cose)

Πάντων ἑταίρων... ἀποθνησκόντων (Morendo tutti i compagni)

Τοῦ Ἀλεξάνδρου ἀποθνῄσκοντος (Morendo Alessandro)

Τοῦ Ἐπαμεινώνδα ἀποθνῄσκοντος (Morendo Epaminonda)

Τοῦ δαιμονίου ἀποτρέποντος (Sconsigliando il demone)

τοῦ Ἀδώνιδος τελευτῶντος (Morendo Adone)

Τοῦ Οἰδίποδος μέλλοντος ἀпоθνῄσκειν (Essendo Edipo sul punto di morire)

Τοῦ Ἀτρείδου ἀπιόντος (Partendo il figlio di Atreo)

Τῶν Ἀχαιῶν ἐριζόντων (Contendendo gli Achei)

τοῦ σίτου οὐκ ἀρκοῦντος (Non essendo sufficiente il cibo)

Τοῦ λόγου... οὐ πάνυ βεβαιοῦντος (Non essendo il discorso... affatto saldo)

Τῶν σίτων ἐλαττουμένων (Diminuendo i viveri)

Τῶν ἴσων νόμων... διορθούντων (Rettificando le medesime leggi...)



VERBI (con paradigma)

λέγεις: indicativo presente attivo, 2ª persona singolare di λέγω (λέγω, ἐρῶ/λέξω, εἶπον/ἔλεξα, εἴρηκα, εἴρημαι/λέλεγμαι, ἐρρήθην/ἐλέχθην).

ἐσῴζετο: indicativo imperfetto passivo, 3ª persona singolare di σῴζω (σῴζω, σώσω, ἔσωσα, σέσωκα, σέσωμαι, ἐσώθην).

ἔχων: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di ἔχω (ἔχω, ἕξω/σχήσω, ἔσχον, ἔσχηκα, ἔσχημαι, ἐσχέθην). Nota: errore nel testo greco originale, dovrebbe essere ἔχοντες o ἔχουσιν per accordarsi con πάντες οἱ στρατηγοί.

ἦσαν: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di εἰμί (εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -).

μετεγίγνωσκε: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di μεταγιγνώσκω (μεταγιγνώσκω, μεταγνώσομαι, μετέγνων, -, -, -).

ἐστὶ: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di εἰμί (εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -).

ἀποθνῄσκειν: infinito presente attivo di ἀποθνῄσκω (ἀποθνῄσκω, ἀποθανοῦμαι, ἀπέθανον, τέθνηκα, -, -).

ήμύνοντο: indicativo imperfetto medio, 3ª persona plurale di ἀμύνω (ἀμύνω, ἀμυνῶ, ἤμυνα, -, ἤμυμαι, -).

ἠπερόπευε: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di ἠπεροπεύω (ἠπεροπεύω, ἠπεροπεύσω, ἠπερόπευσα, -, -, -).

ἔφευγε: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di φεύγω (φεύγω, φεύξομαι/φευξοῦμαι, ἔφυγον, πέφευγα, -, -).

ἐγίνοντο: indicativo imperfetto medio, 3ª persona plurale di γίγνομαι (γίγνομαι, γενήσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -).

ἔστιν: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di εἰμί (εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -).

κτῆσθαι: infinito aoristo medio di κτάομαι (κτάομαι, κτήσομαι, ἐκτησάμην, κέκτημαι, -, ἐκτήθην).

ἡττῶντο: indicativo imperfetto medio/passivo, 3ª persona plurale di ἡττάομαι (ἡττάομαι, ἡττήσομαι, ἡττήθην, ἥττημαι, -, -).

εἰσιν: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di εἰμί (εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -).


PARTICIPI (con paradigma completo)

ὄντων: participio presente attivo, genitivo neutro plurale di εἰμί (εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -).

ἀποθνησκόντων: participio presente attivo, genitivo maschile plurale di ἀποθνῄσκω (ἀποθνῄσκω, ἀποθανοῦμαι, ἀπέθανον, τέθνηκα, -, -).

ἀποθνῄσκοντος: participio presente attivo, genitivo maschile singolare di ἀποθνῄσκω (ἀποθνῄσκω, ἀποθανοῦμαι, ἀπέθανον, τέθνηκα, -, -).

ἀποτρέποντος: participio presente attivo, genitivo neutro singolare di ἀποτρέπω (ἀποτρέπω, ἀποτρέψω, ἀπέτρεψα, ἀποτέτροφα, ἀποτέτραμμαι, ἀπετράπην).

τελευτῶντος: participio presente attivo, genitivo maschile singolare di τελευτάω (τελευτάω, τελευτήσω, ἐτελεύτησα, τετελεύτηκα, τετελεύτημαι, ἐτελευτήθην).

μέλλοντος: participio presente attivo, genitivo maschile singolare di μέλλω (μέλλω, μελλήσω, ἐμέλλησα, -, -, -).

ἀπιόντος: participio presente attivo, genitivo maschile singolare di ἄπειμι (ἄπειμι, ἀπέσομαι, -, -, -, -).

ἐριζόντων: participio presente attivo, genitivo maschile plurale di ἐρίζω (ἐρίζω, ἐρίσω, ἤρισα, -, -, -).

γιγνώσκων: participio presente attivo, nominativo maschile singolare di γιγνώσκω (γιγνώσκω, γνώσομαι, ἔγνων, ἔγνωκα, ἔγνωσμαι, ἐγνώσθην).

ἀρκοῦντος: participio presente attivo, genitivo maschile singolare di ἀρκέω (ἀρκέω, ἀρκέσω, ἤρκεσα, -, -, -).

βεβαιοῦντος: participio presente attivo, genitivo maschile singolare di βεβαιόω (βεβαιόω, βεβαιώσω, ἐβεβαίωσα, βεβεβαίωκα, βεβεβαίωμαι, ἐβεβαιώθην).

ἐλαττουμένων: participio presente medio/passivo, genitivo maschile plurale di ἐλαττόω (ἐλαττόω, ἐλαττώσω, ἠλάττωσα, -, ἠλάττωμαι, ἠλαττώθην).

διορθούντων: participio presente attivo, genitivo maschile plurale di διορθόω (διορθόω, διορθώσω, διωρθώσα, διωρθωκα, διωρθωμαι, διωρθωθην).


NOMI

πραγμάτων: genitivo neutro plurale, nome (πρᾶγμα, -ατος, τό).

μοῖραν: accusativo femminile singolare, nome (μοῖρα, -ας, ἡ).

ἑταίρων: genitivo maschile plurale, nome (ἑταῖρος, -ου, ὁ).

θαλάττῃ: dativo femminile singolare, nome (θάλαττα, -ης, ἡ).

Λαερτιάδης: nominativo maschile singolare, nome proprio (Λαερτιάδης, -ου, ὁ).

Ἀλεξάνδρου: genitivo maschile singolare, nome proprio (Ἀλέξανδρος, -ου, ὁ).

στρατηγοὶ: nominativo maschile plurale, nome (στρατηγός, -οῦ, ὁ).

ἔριν: accusativo femminile singolare, nome (ἔρις, -ιδος, ἡ).

ἅμιλλαν: accusativo femminile singolare, nome (ἅμιλλα, -ης, ἡ).

ἀρχῆς: genitivo femminile singolare, nome (ἀρχή, -ῆς, ἡ).

Ἐπαμεινώνδα: genitivo maschile singolare, nome proprio (Ἐπαμεινώνδας, -ου, ὁ).

μάχη: dativo femminile singolare, nome (μάχη, -ης, ἡ).

Θηβαῖοι: nominativo maschile plurale, nome proprio (Θηβαῖος, -ου, ὁ).

δαιμονίου: genitivo neutro singolare, nome (δαιμόνιον, -ου, τό).

Σωκράτης: nominativo maschile singolare, nome proprio (Σωκράτης, -ους, ὁ).

Ἀφροδίτη: nominativo femminile singolare, nome proprio (Ἀφροδίτη, -ης, ἡ).

Ἀδώνιδος: genitivo maschile singolare, nome proprio (Ἄδωνις, -ιδος, ὁ).

Οἰδίποδος: genitivo maschile singolare, nome proprio (Οἰδίπους, -οδος, ὁ).

δῆμον: accusativo maschile singolare, nome (δῆμος, -ου, ὁ).

Κολωνῷ: dativo maschile singolare, nome proprio (Κολωνός, -οῦ, ὁ).

Ἐτεοκλῆς: nominativo maschile singolare, nome proprio (Ἐτεοκλῆς, -έους, ὁ).

Πολυνείκης: nominativo maschile singolare, nome proprio (Πολυνείκης, -ους, ὁ).

βασιλείας: genitivo femminile singolare, nome (βασιλεία, -ας, ἡ).

Ἀτρείδου: genitivo maschile singolare, nome proprio (Ἀτρείδης, -ου, ὁ).

Αἴγισθος: nominativo maschile singolare, nome proprio (Αἴγισθος, -ου, ὁ).

δάμαρτα: accusativo femminile singolare, nome (δάμαρ, -αρτος, ἡ).

κοιράνου: genitivo maschile singolare, nome (κοίρανος, -ου, ὁ).

Ἀχαιῶν: genitivo maschile plurale, nome proprio (Ἀχαιός, -οῦ, ὁ).

πολέμου: genitivo maschile singolare, nome (πόλεμος, -ου, ὁ).

τελευτήν: accusativo femminile singolare, nome (τελευτή, -ῆς, ἡ).

γέρων: nominativo maschile singolare, nome (γέρων, -οντος, ὁ).

Νηλείδης: nominativo maschile singolare, nome proprio (Νηλείδης, -ου, ὁ).

χόλον: accusativo maschile singolare, nome (χόλος, -ου, ὁ).

θεῶν: genitivo maschile plurale, nome (θεός, -οῦ, ὁ).

σίτου: genitivo maschile singolare, nome (σῖτος, -ου, ὁ).

βάρβαροι: nominativo maschile plurale, nome (βάρβαρος, -ου, ὁ).

λόγου: genitivo maschile singolare, nome (λόγος, -ου, ὁ).

φιλοσόφων: genitivo maschile plurale, nome (φιλόσοφος, -ου, ὁ).

μαθηματικῶν: genitivo maschile plurale, nome (μαθηματικός, -οῦ, ὁ).

θνητῶν: genitivo maschile plurale, nome (θνητός, -οῦ, ὁ).

σοφίαν: accusativo femminile singolare, nome (σοφία, -ας, ἡ).

σίτων: genitivo maschile plurale, nome (σῖτος, -ου, ὁ).

λιμῷ: dativo maschile singolare, nome (λιμός, -οῦ, ὁ).

Ἀθηναῖοι: nominativo maschile plurale, nome proprio (Ἀθηναῖος, -ου, ὁ).

νόμων: genitivo maschile plurale, nome (νόμος, -ου, ὁ).

πολιτείαν: accusativo femminile singolare, nome (πολιτεία, -ας, ἡ).

πολῖται: nominativo maschile plurale, nome (πολίτης, -ου, ὁ).


AGGETTIVI

πάντα: accusativo neutro plurale, aggettivo (πᾶς, πᾶσα, πᾶν).

Πάντων: genitivo maschile plurale, aggettivo (πᾶς, πᾶσα, πᾶν).

μόνος: nominativo maschile singolare, aggettivo (μόνος, -η, -ον).

καλλίνικοι: nominativo maschile plurale, aggettivo (καλλίνικος, -ον).

πενθαλέα: nominativo femminile singolare, aggettivo (πενθαλέος, -α, -ον).

Μυκηναίου: genitivo maschile singolare, aggettivo (Μυκηναῖος, -α, -ον).

ἀνδροφάγοι: nominativo maschile plurale, aggettivo (ἀνδροφάγος, -ον).

ἀληθινὴν: accusativo femminile singolare, aggettivo (ἀληθινός, -ή, -όν).

ἴσων: genitivo maschile plurale, aggettivo (ἴσος, -η, -ον).

ὄλβιοί: nominativo maschile plurale, aggettivo (ὄλβιος, -α, -ον).

PRONOMI (solo pronomi distinti dagli articoli)


AVVERBI

Οὕτως: di modo.

πολλάκις: di frequenza.

ἤδη: di tempo.

Πάλαι: di tempo.

οὐκ: di negazione.

πάνυ: di quantità/grado.

οὐ: di negazione.


CONGIUNZIONI

καὶ: coordinante copulativa.


PREPOSIZIONI

κατὰ: con accusativo.

ἐν: con dativo.

περὶ: con genitivo.

ἐπὶ: con accusativo.

μετὰ: con accusativo.

ὑπὸ: con genitivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-06 19:05:17 - flow version _RPTC_G1.3