Oneiros 1 pagina 206 numero 22 B
Ὁ ποιητὴς ἐν τῇ Ἰλιάδι ἄρχει τὸν χόλον ᾄδων. ...
1. Il poeta nell'Iliade inizia cantando (o inizia a cantare) la collera/l'ira.
2. I circondati cominciavano a lanciare proiettili dalle torri contro coloro che assediavano.
3. Cominciate a cantare, o care Muse, illustri figlie di Mnemosine e del signore Olimpio dal fulmine lucente.
4. Perdona, o caro, infatti cominciavo invano ad adirarmi.
5. I Persiani cominciavano a combattere contro gli Ateniesi.
6. Il cosiddetto divino demiurgo cominciava a disporre il cosmo secondo misura, imitando totalmente le idee nell'Iperuranio, come dice il filosofo Platone.
7. Tutti gli esseri viventi, sia irrazionali sia razionali, cominciano a sfogare l'animo per amore, a causa della mitezza.
(By Vogue)
Analisi Grammaticale frase per frase
Frase 1:
Ὁ: Articolo determinativo nominativo maschile singolare.
ποιητὴς: Nominativo maschile singolare, nome (il poeta).
ἐν: Preposizione con dativo (in).
τῇ: Articolo determinativo dativo femminile singolare.
Ἰλιάδι: Dativo femminile singolare, nome proprio (nell'Iliade).
ἄρχει: Indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di ἄρχω (ἄρχω, ἄρξω, ἦρξα, ἦρχα, ἦργμαι, ἤρχθην).
τὸν: Articolo determinativo accusativo maschile singolare.
χόλον: Accusativo maschile singolare, nome (la collera).
ᾄδων: Participio presente attivo, nominativo maschile singolare di ᾄδω (ᾄδω, ᾄσομαι, ᾖσα, -, -, ᾔσθην).
Frase 2:
Οἱ: Articolo determinativo nominativo maschile plurale.
πολιορκούμενοι: Participio presente passivo, nominativo maschile plurale di πολιορκέω (πολιορκέω, πολιορκήσω, ἐπολιόρκησα, πεπολιόρκηκα, πεπολιόρκημαι, ἐπολιορκήθην).
ἦρχον: Indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di ἄρχω (vedi sopra).
τηλέβολα: Accusativo neutro plurale, nome (proiettili/colpi a distanza).
ἀπὸ: Preposizione con genitivo (da).
τῶν: Articolo determinativo genitivo maschile plurale. (Compare due volte)
πύργων: Genitivo maschile plurale, nome (dalle torri).
κατὰ: Preposizione con genitivo (contro).
πολιορκούντων: Participio presente attivo, genitivo maschile plurale di πολιορκέω (vedi sopra).
βάλλοντες: Participio presente attivo, nominativo maschile plurale di βάλλω (βάλλω, βαλῶ, ἔβαλον, βέβληκα, βέβλημαι, ἐβλήθην).
Frase 3:
Ἄρχεσθ': Imperativo presente medio, 2ª persona plurale di ἄρχω (vedi sopra), con apocope di -θε.
ᾄδουσαι: Participio presente attivo, nominativo femminile plurale di ᾄδω (vedi sopra).
Μοῦσαι: Vocativo femminile plurale, nome (Muse).
φίλαι: Vocativo femminile plurale, aggettivo (care).
ἀγλαά: Nominativo neutro plurale, aggettivo (illustri/splendidi).
τέκνα: Nominativo neutro plurale, nome (figli).
Μνημοσύνης: Genitivo femminile singolare, nome proprio (di Mnemosine).
καὶ: Congiunzione copulativa (e). (Compare due volte)
ἄνακτος: Genitivo maschile singolare, nome (del signore).
Ὀλυμπίου: Genitivo maschile singolare, aggettivo (Olimpio).
ἀργικεραύνου: Genitivo maschile singolare, aggettivo (dal fulmine lucente).
Frase 4:
Συγγίγνωσκε: Imperativo presente attivo, 2ª persona singolare di συγγιγνώσκω (συγγιγνώσκω, συγγνώσομαι, συνέγνων, συνέγνωκα, συνέγνωσμαι, συνεγνώσθην).
ὦ: Interiezione (o).
φίλε: Vocativo maschile singolare, aggettivo (caro).
μάτην: Avverbio (invano).
γὰρ: Congiunzione postpositiva (infatti).
ἦρχον: Indicativo imperfetto attivo, 1ª persona singolare di ἄρχω (vedi sopra).
χαλεπαίνων: Participio presente attivo, nominativo maschile singolare di χαλεπαίνω (χαλεπαίνω, χαλεπανῶ, ἐχαλέπηνα, -, -, -).
Frase 5:
Οἱ: Articolo determinativo nominativo maschile plurale.
Πέρσαι: Nominativo maschile plurale, nome etnico (i Persiani).
ἦρχον: Indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di ἄρχω (vedi sopra).
πολεμοῦντες: Participio presente attivo, nominativo maschile plurale di πολεμέω (πολεμέω, πολεμήσω, ἐπολέμησα, πεπολέμηκα, πεπολέμημαι, ἐπολεμήθην).
κατὰ: Preposizione con genitivo (contro).
τῶν: Articolo determinativo genitivo maschile plurale.
Ἀθηναίων: Genitivo maschile plurale, nome etnico (degli Ateniesi).
Frase 6:
Ὁ: Articolo determinativo nominativo maschile singolare. (Compare due volte)
καλούμενος: Participio presente medio/passivo, nominativo maschile singolare di καλέω (καλέω, καλῶ, ἐκάλεσα, κέκληκα, κέκλημαι, ἐκλήθην).
θεῖος: Nominativo maschile singolare, aggettivo (divino).
δημιουργὸς: Nominativo maschile singolare, nome (il demiurgo/artefice).
ἦρχε: Indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di ἄρχω (vedi sopra).
τὸν: Articolo determinativo accusativo maschile singolare. (Compare due volte)
κόσμον: Accusativo maschile singolare, nome (il cosmo/universo).
κατὰ: Preposizione con accusativo (secondo).
μοῖραν: Accusativo femminile singolare, nome (la misura/il destino).
διατάσσων: Participio presente attivo, nominativo maschile singolare di διατάσσω (διατάσσω, διατάξω, διέταξα, διατέταχα, διατέταγμαι, διετάχθην).
πάντως: Avverbio (in ogni modo/totalmente).
τὰς: Articolo determinativo accusativo femminile plurale.
ἰδέας: Accusativo femminile plurale, nome (le idee).
ἐν: Preposizione con dativo (in).
ὑπερουρανίῳ: Dativo neutro singolare, aggettivo (nell'iperuranio).
μιμούμενος: Participio presente medio, nominativo maschile singolare di μιμέομαι (μιμέομαι, μιμήσομαι, ἐμιμησάμην, μεμίμημαι, -, -).
ὡς: Congiunzione comparativa/dichiarativa (come/che).
Πλάτων: Nominativo maschile singolare, nome proprio (Platone).
φιλόσοφός: Nominativo maschile singolare, nome (il filosofo).
φησιν: Indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di φημί (φημί, φήσω, ἔφησα, -, -, -).
Frase 7:
Πάντα: Nominativo neutro plurale, aggettivo (tutti).
τὰ: Articolo determinativo nominativo neutro plurale. (Compare due volte)
ζῷα: Nominativo neutro plurale, nome (gli esseri viventi).
ἄλογά τε καὶ λογικὰ: Aggettivi (ἄλογος, -ον; λογικός, -ή, -όν), nominativo neutro plurale, congiunti da τε καὶ ("sia... sia").
ἔρωτι: Dativo maschile singolare, nome (per amore/a causa dell'amore).
θυμὸν: Accusativo maschile singolare, nome (l'animo/il cuore).
εκπλησσόμενοι: Participio presente medio/passivo, nominativo maschile plurale di ἐκπλήσσω (ἐκπλήσσω, ἐκπλήξω, ἐξέπληξα, -, ἐκπέπληγμαι, ἐξεπλάγην).
ἄρχουσι: Indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di ἄρχω (vedi sopra).
διὰ: Preposizione con accusativo (a causa di).
τὴν: Articolo determinativo accusativo femminile singolare.
πραότητα: Accusativo femminile singolare, nome (la mitezza/dolcezza).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?