Dromos 2 pagina 240 numero 28

Πρῶτον μὲν γὰρ Δημοχάρης, ἔχων ἀδελφὴν τῆς ἐμῆς μητρός, θυγατέρα δὲ Γύλωνος, οὐκ ἀποκέκρυπται τὴν οὐσίαν, ἀλλὰ χορηγεῖ καὶ τριηραρχεῖ καὶ τὰς ἄλλας λητουργίας λῃτουργεῖ καὶ οὐδὲν τῶν τοιούτων δέδοικεν. ...

TESTO GRECO COMPLETO

1. Anzitutto, infatti, Democare, avendo in moglie una sorella di mia madre figlia di Gilone, non nascose/non ha nascosto il suo patrimonio, ma svolge la coregia e la trierarchia, compie le altre liturgie, e non teme (lett è perfetto non ha temuto)

nulla di tali cose.
2. Di queste cose nulla è accaduto senza ragione, ma tutto si è concluso ragionevolmente.
3. Gli Spartani vedono che dopo poco tempo i nemici sono già tutti in ordine e sono avanzati dalla collina.
4. Essi dicevano che Ciro era morto, e che Arieo, fuggito, si trovava nell'accampamento con gli altri barbari, da dove erano partiti il giorno precedente.
5. A tal punto la nostra città ha superato gli altri uomini nel pensare e nel parlare, cosicché i suoi allievi sono diventati maestri degli altri.


6. O padre, quali cose ho subito a causa del maledetto straniero, che, ubriaco (o: essendosi ubriacato), mi ha accecato.
7. Non so se questo sia stato un male per te o un bene per un altro.
8. E neppure le mie vicende attuali sono accadute per caso, ma questo mi è chiaro, che era già meglio per me essere morto e liberarmi dalle faccende.
9. E affinché sappiate che molti sono morti per opera di costui, voglio leggervi i loro nomi.
10. Riguardo agli dei, da un lato non sono in grado di sapere né che esistono, né che non esistono; molte infatti sono le cose che impediscono di sapere, l'oscurità e la vita dell'uomo che è breve.


11. Sappiamo tutti questo, che tutti, anche se non vogliono, si vergognano di non fare le cose giuste/ciò che è giusto.
12. Essendosi la forma di governo trasformata in monarchia, Cicerone, avendo abbandonato l'attività pubblica (lett il fare gli affari pubblici), si dedicava ai giovani che volevano filosofare.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


FRASE 1

ἔχων: Participio presente attivo, nominativo maschile singolare di ἔχω (ἔχω, ἕξω/σχήσω, ἔσχον, ἔσχηκα, ἔσχημαι, ἐσχέθην).

οὐκ ἀποκέκρυπται: Indicativo perfetto medio/passivo, 3ª persona singolare di ἀποκρύπτω (ἀποκρύπτω, ἀποκρύψω, ἀπέκρυψα, ἀποκέκρυφα, ἀποκέκρυμμαι, ἀπεκρύφθην) avverbio di negazione. (Il significato che hai dato "nascose" è per l'aoristo, qui è perfetto "ha nascosto/non ha nascosto").

χορηγεῖ: Indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di χορηγέω (χορηγέω, χορηγήσω, ἐχορήγησα, κεχορήγηκα, κεχορήγημαι, ἐχορηγήθην).

τριηραρχεῖ: Indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di τριηραρχέω (τριηραρχέω, τριηραρχήσω, ἐτριηράρχησα, τετριηράρχηκα, -, -).

λῃτουργεῖ: Indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di λειτουργέω (λειτουργέω, λειτουργήσω, ἐλειτούργησα, λελετούργηκα, λελετούργημαι, ἐλειτουργήθην).

δέδοικεν: Indicativo perfetto attivo, 3ª persona singolare di δείδω (δείδω, δείσομαι, ἔδεισα, δέδοικα/δέδια, -, -). (Significa "teme").


SOSTANTIVI

Δημοχάρης: Nominativo maschile singolare, di Δημοχάρης, -ους, ὁ.

ἀδελφὴν: Accusativo femminile singolare, di ἀδελφή, -ῆς, ἡ.

μητρός: Genitivo femminile singolare, di μήτηρ, μητρός, ἡ.

θυγατέρα: Accusativo femminile singolare, di θυγάτηρ, θυγατρός, ἡ.

Γύλωνος: Genitivo maschile singolare, di Γύλων, -ωνος, ὁ.

οὐσίαν: Accusativo femminile singolare, di οὐσία, -ας, ἡ.

λητουργίας: Accusativo femminile plurale, di λειτουργία, -ας, ἡ.


AGGETTIVI

ἐμῆς: Genitivo femminile singolare, pronome possessivo di 1ª persona singolare ἐμός, ἐμή, ἐμόν.

ἄλλας: Accusativo femminile plurale, di ἄλλος, -η, -ο.

τοιούτων: Genitivo neutro plurale, pronome dimostrativo τοιοῦτος, τοιαύτη, τοιοῦτο.


ALTRE FORME

Πρῶτον: Avverbio di tempo (innanzitutto).

μὲν: Congiunzione coordinante.

γὰρ: Congiunzione postpositiva.

τῆς: Articolo determinativo genitivo femminile singolare. (Compare due volte)

δὲ: Congiunzione postpositiva. (Compare due volte)

οὐκ: Avverbio di negazione.

τὴν: Articolo determinativo accusativo femminile singolare. (Compare due volte)

καὶ: Congiunzione copulativa. (Compare tre volte)

οὐδὲν: Accusativo neutro singolare, pronome/aggettivo indefinito οὐδείς, οὐδεμία, οὐδέν.


FRASE 2


VERBI

γέγονεν: Indicativo perfetto medio, 3ª persona singolare di γίγνομαι (γίγνομαι, γενήσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -).

ἀποβέβηκεν: Indicativo perfetto attivo, 3ª persona singolare di ἀποβαίνω (ἀποβαίνω, ἀποβήσομαι, ἀπέβην, ἀποβέβηκα, -, -).


SOSTANTIVI

Nessuno in questo breve frammento, se non i pronomi usati come tali.


AGGETTIVI

ἀλόγως: Avverbio di modo (illogicamente, senza ragione).

εἰκότως: Avverbio di modo (ragionevolmente, giustamente, in modo verosimile).


ALTRE FORME

Τούτων: Genitivo neutro plurale, pronome dimostrativo οὗτος, αὕτη, τοῦτο.

οὐδὲν: Nominativo/Accusativo neutro singolare, pronome/aggettivo indefinito οὐδείς, οὐδεμία, οὐδέν.

ἀλλὰ: Congiunzione avversativa.

πάντ': Nominativo/Accusativo neutro plurale, pronome/aggettivo indefinito πᾶς, πᾶσα, πᾶν (apostrofato per elisione).


FRASE 3


VERBI

ὁρῶσι: Indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di ὁράω (ὁράω, ὄψομαι, εἶδον, ἑώρακα/ὄπωπα, ἑώραμαι/ὦμμαι, ὤφθην). Traduzione: "vedono".

προεληλυθότας: Participio perfetto attivo, accusativo maschile plurale di προέρχομαι (προέρχομαι, πρόσειμι, προῆλθον, προελήλυθα, -, -). Traduzione: "essersi avanzati", "essersi mossi in avanti".


SOSTANTIVI

Λακεδαιμόνιοι: Nominativo maschile plurale, di Λακεδαιμόνιος, -ου, ὁ. Traduzione: "i Lacedemoni".

ἐναντίους: Accusativo maschile plurale, di ἐναντίος, -α, -ον (sostantivato). Traduzione: "i nemici", "gli avversari".

τάξει: Dativo femminile singolare, di τάξις, -εως, ἡ. Traduzione: "ordine", "schieramento".

λόφου: Genitivo maschile singolare, di λόφος, -ου, ὁ. Traduzione: "collina", "altura".


AGGETTIVI

ὀλίγου: Genitivo neutro singolare, di ὀλίγος, -η, -ον (qui come avverbio "di poco", "in breve").

πάντας: Accusativo maschile plurale, di πᾶς, πᾶσα, πᾶν. Traduzione: "tutti".


ALTRE FORME

Οἱ: Articolo determinativo nominativo maschile plurale. Traduzione: "i".

δι᾽: Preposizione con genitivo (διά eliso davanti a vocale). Traduzione: "per mezzo di", "dopo". Qui: "dopo poco", "in breve tempo".

τοὺς: Articolo determinativo accusativo maschile plurale. Traduzione: "gli".

ἐν: Preposizione con dativo. Traduzione: "in".

τε: Congiunzione enclitica (e). Traduzione: "e".

ἤδη: Avverbio di tempo. Traduzione: "già".

καὶ: Congiunzione copulativa. Traduzione: "e".

ἀπὸ: Preposizione con genitivo. Traduzione: "da", "dal".

τοῦ: Articolo determinativo genitivo maschile singolare. Traduzione: "del".


VERBI

ὁρῶσι: Indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di ὁράω (ὁράω, ὄψομαι, εἶδον, ἑώρακα/ὄπωπα, ἑώραμαι/ὦμμαι, ὤφθην). Traduzione: "vedono".

προεληλυθότας: Participio perfetto attivo, accusativo maschile plurale di προέρχομαι (προέρχομαι, πρόσειμι, προῆλθον, προελήλυθα, -, -). Traduzione: "essersi avanzati", "essendosi mossi in avanti".


SOSTANTIVI

Λακεδαιμόνιοι: Nominativo maschile plurale, di Λακεδαιμόνιος, -ου, ὁ. Traduzione: "i Lacedemoni".

ἐναντίους: Accusativo maschile plurale, di ἐναντίος, -α, -ον (sostantivato). Traduzione: "i nemici", "gli avversari".

τάξει: Dativo femminile singolare, di τάξις, -εως, ἡ. Traduzione: "ordine", "schieramento".

λόφου: Genitivo maschile singolare, di λόφος, -ου, ὁ. Traduzione: "collina".


AGGETTIVI

ὀλίγου: Genitivo neutro singolare, di ὀλίγος, -η, -ον (qui come avverbio "per poco tempo", "in breve").

πάντας: Accusativo maschile plurale, di πᾶς, πᾶσα, πᾶν. Traduzione: "tutti".


ALTRE FORME

Οἱ: Articolo determinativo nominativo maschile plurale. Traduzione: "i".

δι᾽: Preposizione con genitivo (forma elisa di διά). Traduzione: "dopo", "a distanza di".

τοὺς: Articolo determinativo accusativo maschile plurale. Traduzione: "i".

ἐν: Preposizione con dativo. Traduzione: "in".

τε: Congiunzione enclitica (e). Traduzione: "e".

ἤδη: Avverbio di tempo. Traduzione: "già".

καὶ: Congiunzione copulativa. Traduzione: "e".

ἀπὸ: Preposizione con genitivo. Traduzione: "da", "dal


FRASE 4


VERBI

ἔλεγον: Indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di λέγω (λέγω, ἐρῶ/λέξω, εἶπον/ἔλεξα, εἴρηκα/λέλεχα, εἴρημαι/λέλεγμαι, ἐρρήθην/ἐλέχθην). Traduzione: "dicevano".

τέθνηκεν: Indicativo perfetto attivo, 3ª persona singolare di θνῄσκω (θνῄσκω, θανουμαι, ἔθανον, τέθνηκα, -, -). Traduzione: "è morto".

πεφευγὼς: Participio perfetto attivo, nominativo maschile singolare di φεύγω (φεύγω, φεύξομαι/φευξοῦμαι, ἔφυγον, πέφευγα, -, -). Traduzione: "essendo fuggito".

εἴη: Ottativo presente attivo, 3ª persona singolare di εἰμί (εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -). Traduzione: "fosse" (usato nell'oratio obliqua).

ὡρμῶντο: Indicativo imperfetto medio/passivo, 3ª persona plurale di ὁρμάομαι (ὁρμάομαι, ὁρμήσομαι, ὡρμησάμην, -, ὥρμημαι, ὡρμήθην). Traduzione: "partivano", "si mettevano in marcia".


SOSTANTIVI

Κῦρος: Nominativo maschile singolare, di Κῦρος, -ου, ὁ. Traduzione: "Ciro".

Ἀριαῖος: Nominativo maschile singolare, di Ἀριαῖος, -ου, ὁ. Traduzione: "Arieo".

σταθμῷ: Dativo maschile singolare, di σταθμός, -οῦ, ὁ. Traduzione: "tappa", "accampamento".

βαρβάρων: Genitivo maschile plurale, di βάρβαρος, -ου, ὁ. Traduzione: "dei barbari".

προτεραίᾳ: Dativo femminile singolare, di προτεραία, -ας, ἡ. Traduzione: "il giorno precedente".


AGGETTIVI

ἄλλων: Genitivo maschile plurale, di ἄλλος, -η, -ο. Traduzione: "altri".


ALTRE FORME

Οὗτοι: Nominativo maschile plurale, pronome dimostrativo οὗτος, αὕτη, τοῦτο. Traduzione: "costoro", "essi".

ὅτι: Congiunzione dichiarativa. Traduzione: "che".

μὲν: Congiunzione coordinante. Traduzione: "da un lato".

δὲ: Congiunzione postpositiva. Traduzione: "dall'altro", "ma".

ἐν: Preposizione con dativo. Traduzione: "in", "presso".

τῷ: Articolo determinativo dativo maschile singolare. Traduzione: "all' / nel".

μετὰ: Preposizione con genitivo. Traduzione: "con".

τῶν: Articolo determinativo genitivo maschile plurale. Traduzione: "dei".

ὅθεν: Avverbio di luogo. Traduzione: "da dove".

τῇ: Articolo determinativo dativo femminile singolare. Traduzione: "nel".


FRASE 5


VERBI

ἀπολέλοιπεν: Indicativo perfetto attivo, 3ª persona singolare di ἀπολείπω (ἀπολείπω, ἀπολείψω, ἀπέλιπον, ἀπολέλοιπα, ἀπολέλειμμαι, ἀπελείφθην). Traduzione: "ha superato di molto", "ha lasciato molto indietro".

φρονεῖν: Infinito presente attivo di φρονέω (φρονέω, φρονήσω, ἐφρόνησα, πεφρόνηκα, πεφρόνημαι, ἐφρονήθην). Traduzione: "pensare", "essere saggi".

λέγειν: Infinito presente attivo di λέγω (λέγω, ἐρῶ/λέξω, εἶπον/ἔλεξα, εἴρηκα/λέλεχα, εἴρημαι/λέλεγμαι, ἐρρήθην/ἐλέχθην). Traduzione: "parlare".

γεγόνασιν: Indicativo perfetto medio, 3ª persona plurale di γίγνομαι (γίγνομαι, γενήσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -). Traduzione: "sono diventati", "sono stati".


SOSTANTIVI

πόλις: Nominativo femminile singolare, di πόλις, -εως, ἡ. Traduzione: "città".

ἀνθρώπους: Accusativo maschile plurale, di ἄνθρωπος, -ου, ὁ. Traduzione: "gli uomini".

μαθηταὶ: Nominativo maschile plurale, di μαθητής, -οῦ, ὁ. Traduzione: "gli allievi", "i discepoli".

διδάσκαλοι: Nominativo maschile plurale, di διδάσκαλος, -ου, ὁ. Traduzione: "i maestri", "gli insegnanti".


AGGETTIVI

ἄλλους: Accusativo maschile plurale, di ἄλλος, -η, -ο. Traduzione: "gli altri".

ἄλλων: Genitivo maschile plurale, di ἄλλος, -η, -ο. Traduzione: "degli altri".


ALTRE FORME

Τοσοῦτον: Accusativo neutro singolare, pronome/aggettivo dimostrativo τοσοῦτος, τοσαύτη, τοσοῦτο (qui con valore avverbiale). Traduzione: "a tal punto", "tanto".

δ᾽: Congiunzione postpositiva (δέ eliso davanti a vocale). Traduzione: "e", "dunque".

: Articolo determinativo nominativo femminile singolare. Traduzione: "la".

ἡμῶν: Genitivo plurale, pronome personale di 1ª persona. Traduzione: "nostra".

περὶ: Preposizione con accusativo (con gli infiniti sostantivati). Traduzione: "riguardo a", "quanto a".

τὸ: Articolo determinativo accusativo neutro singolare (con infiniti sostantivati). Traduzione: "il (fatto di)".

καὶ: Congiunzione copulativa. Traduzione: "e".

τοὺς: Articolo determinativo accusativo maschile plurale. Traduzione: "gli".

ὥσθ': Congiunzione consecutiva (ὥστε eliso davanti a vocale). Traduzione: "cosicché".

οἱ: Articolo determinativo nominativo maschile plurale. Traduzione: "i".

ταύτης: Genitivo femminile singolare, pronome dimostrativo οὗτος, αὕτη, τοῦτο. Traduzione: "di questa".

τῶν: Articolo determinativo genitivo maschile plurale. Traduzione: "degli".


FRASE 6


VERBI

πέπονθα: Indicativo perfetto attivo, 1ª persona singolare di πάσχω (πάσχω, πείσομαι, ἔπαθον, πέπονθα, -, -). Traduzione: "ho subito", "ho patito".

μεθύσας: Participio aoristo attivo, nominativo maschile singolare di μεθύω (μεθύω, μεθύσω, ἐμέθυσα, -, -, -). (Spesso intransitivo, "ubriacarsi", o transitivo "ubriacare"). Qui "essendosi ubriacato" o "avendo ubriacato" (nel senso di "mentre era ubriaco" o "dopo essersi ubriacato").

ἐξετύφλωσέ: Indicativo aoristo attivo, 3ª persona singolare di ἐκτυφλόω (ἐκτυφλόω, ἐκτυφλώσω, ἐξετύφλωσα, -, ἐκτετύφλωμαι, ἐξετυφλώθην). Traduzione: "ha accecato".


SOSTANTIVI

πάτερ: Vocativo maschile singolare, di πατήρ, πατρός, ὁ. Traduzione: "o padre".

ξένου: Genitivo maschile singolare, di ξένος, -ου, ὁ. Traduzione: "straniero".


AGGETTIVI

καταράτου: Genitivo maschile singolare, di κατάρατος, -ον. Traduzione: "maledetto".


ALTRE FORME

: Interiezione vocativa. Traduzione: "O".

οἷα: Accusativo neutro plurale, pronome relativo/esclamativo οἷος, οἵα, οἷον. Traduzione: "quali (cose)", "che cose".

ὑπὸ: Preposizione con genitivo. Traduzione: "da (agente)".

τοῦ: Articolo determinativo genitivo maschile singolare. Traduzione: "dello".

ὃς: Pronome relativo nominativo maschile singolare. Traduzione: "che", "il quale".

με: Accusativo singolare, pronome personale di 1ª persona. Traduzione: "me".


FRASE 7


VERBI

οἶδα: Indicativo perfetto attivo, 1ª persona singolare di οἶδα (οἶδα, εἴσομαι, ᾔδη, -, -, -) (con valore di presente). Traduzione: "so", "conosco".

γέγονεν: Indicativo perfetto medio, 3ª persona singolare di γίγνομαι (γίγνομαι, γενήσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -). Traduzione: "è accaduto", "è diventato".




AGGETTIVI

κακὸν: Nominativo/Accusativo neutro singolare, di κακός, -ή, -όν (sostantivato "un male"). Traduzione: "un male".

ἀγαθόν: Nominativo/Accusativo neutro singolare, di ἀγαθός, -ή, -όν (sostantivato "un bene"). Traduzione: "un bene".


ALTRE FORME

Οὐκ: Avverbio di negazione. Traduzione: "non".

πότερον: Congiunzione interrogativa disgiuntiva (introduce un'interrogativa indiretta doppia). Traduzione: "se".

τοῦτο: Nominativo/Accusativo neutro singolare, pronome dimostrativo οὗτος, αὕτη, τοῦτο. Traduzione: "questo".

σοὶ: Dativo singolare, pronome personale di 2ª persona. Traduzione: "per te".

: Congiunzione disgiuntiva. Traduzione: "o".

ἄλλῳ: Dativo maschile singolare, di ἄλλος, -η, -ο (sostantivato). Traduzione: "per un altro".


FRASE 8


VERBI

γέγονεν: Indicativo perfetto medio, 3ª persona singolare di γίγνομαι (γίγνομαι, γενήσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -). Traduzione: "è accaduto", "è stato fatto".

ἐστι: Indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di εἰμί (εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -). Traduzione: "è".

τεθνάναι: Infinito perfetto attivo di θνῄσκω (θνῄσκω, θανουμαι, ἔθανον, τέθνηκα, -, -). Traduzione: "essere morto".

ἀπηλλάχθαι: Infinito perfetto passivo di ἀπαλλάσσω (ἀπαλλάσσω, ἀπαλλάξω, ἀπήλλαξα, ἀπήλλαχα, ἀπήλλαγμαι, ἀπηλλάχθην/ἀπηλλάγην). Traduzione: "essersi liberato" (passivo con valore medio riflessivo).

ἦν: Indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di εἰμί (εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -). Traduzione: "era".


SOSTANTIVI

πραγμάτων: Genitivo neutro plurale, di πράγμα, -ατος, τό. Traduzione: "dalle faccende", "dai problemi".


AGGETTIVI

δῆλόν: Nominativo neutro singolare, di δῆλος, -η, -ον. Traduzione: "chiaro", "evidente".

βέλτιον: Nominativo neutro singolare, comparativo di ἀγαθός. Traduzione: "migliore".


ALTRE FORME

Οὐδὲ: Congiunzione avversativa/rafforzativa. Traduzione: "E neppure", "nemmeno".

τὰ: Articolo determinativo nominativo/accusativo neutro plurale. Traduzione: "le cose".

ἐμὰ: Nominativo/Accusativo neutro plurale, pronome possessivo ἐμός, ἐμή, ἐμόν (sostantivato). Traduzione: "le mie cose", "il mio destino".

νῦν: Avverbio di tempo. Traduzione: "ora".

ἀπὸ: Preposizione con genitivo. Traduzione: "da", "per".

τοῦ: Articolo determinativo genitivo maschile/neutro singolare. Traduzione: "del", "dall'".

αὐτομάτου: Genitivo neutro singolare, di αὐτόματος, -ον (sostantivato). Traduzione: "il caso", "la sorte".

ἀλλά: Congiunzione avversativa. Traduzione: "ma".

μοι: Dativo singolare, pronome personale di 1ª persona. Traduzione: "per me". (Compare due volte)

τοῦτο: Nominativo neutro singolare, pronome dimostrativo οὗτος, αὕτη, τοῦτο. Traduzione: "questo".

ὅτι: Congiunzione dichiarativa. Traduzione: "che".

ἤδη: Avverbio di tempo. Traduzione: "già".

καὶ: Congiunzione copulativa. Traduzione: "e".


FRASE 9


VERBI

εἰδῆτε: Congiuntivo perfetto attivo, 2ª persona plurale di οἶδα (οἶδα, εἴσομαι, ᾔδη, -, -, -) (con valore di presente). Traduzione: "sappiate".

τεθνάσι: Indicativo perfetto attivo, 3ª persona plurale di θνῄσκω (θνῄσκω, θανουμαι, ἔθανον, τέθνηκα, -, -). Traduzione: "sono morti".

βούλομαι: Indicativo presente medio/passivo, 1ª persona singolare di βούλομαι (βούλομαι, βουλήσομαι, ἐβουλήθην, -, βεβούλημαι, -). Traduzione: "voglio".

ἀναγνῶναι: Infinito aoristo attivo di ἀναγιγνώσκω (ἀναγιγνώσκω, ἀναγνώσομαι, ἀνέγνων, ἀνέγνωκα, ἀνέγνωσμαι, ἀνεγνώσθην). Traduzione: "leggere".


SOSTANTIVI

ὀνόματα: Accusativo neutro plurale, di ὄνομα, -ατος, τό. Traduzione: "i nomi".


AGGETTIVI

πολλοὶ: Nominativo maschile plurale, di πολύς, πολλή, πολύ (sostantivato). Traduzione: "molti".


ALTRE FORME

Ἵνα: Congiunzione finale. Traduzione: "Affinché", "perché".

δὲ: Congiunzione postpositiva. Traduzione: "e", "dunque".

ὡς: Congiunzione dichiarativa (introduce una proposizione oggettiva). Traduzione: "che", "come".

ὑπὸ: Preposizione con genitivo (agente). Traduzione: "da", "per opera di".

τούτου: Genitivo maschile singolare, pronome dimostrativo οὗτος, αὕτη, τοῦτο. Traduzione: "di costui".

ὑμῖν: Dativo plurale, pronome personale di 2ª persona. Traduzione: "a voi".

τὰ: Articolo determinativo accusativo neutro plurale. Traduzione: "i".

αὐτῶν: Genitivo maschile plurale, pronome dimostrativo/personale αὐτός, -ή, -ό. Traduzione: "di essi".


FRASE 10


VERBI

ἔχω: Indicativo presente attivo, 1ª persona singolare di ἔχω (ἔχω, ἕξω/σχήσω, ἔσχον, ἔσχηκα, ἔσχημαι, ἐσχέθην). Traduzione: "ho (la possibilità)", "sono in grado".

εἰδέναι: Infinito perfetto attivo di οἶδα (οἶδα, εἴσομαι, ᾔδη, -, -, -) (con valore di presente). Traduzione: "sapere". (Compare due volte, la seconda volta come infinito)

εἰσίν: Indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di εἰμί (εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -). Traduzione: "sono" (esistono). (Compare due volte)

κωλύοντα: Participio presente attivo, nominativo/accusativo neutro plurale di κωλύω (κωλύω, κωλύσω, ἐκώλυσα, κεκώλυκα, κεκώλυμαι, ἐκωλύθην). Traduzione: "che impediscono".

ὢν: Participio presente attivo, nominativo maschile singolare di εἰμί (εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -). Traduzione: "essendo".


SOSTANTIVI

θεῶν: Genitivo maschile plurale, di θεός, -οῦ, ὁ. Traduzione: "gli dei".

ἀδηλότης: Nominativo femminile singolare, di ἀδηλότης, -ητος, ἡ. Traduzione: "l'oscurità", "l'incertezza".

βίος: Nominativo maschile singolare, di βίος, -ου, ὁ. Traduzione: "la vita".

ἀνθρώπου: Genitivo maschile singolare, di ἄνθρωπος, -ου, ὁ. Traduzione: "dell'uomo".


AGGETTIVI

πολλὰ: Nominativo neutro plurale, di πολύς, πολλή, πολύ. Traduzione: "molte".

βραχὺς: Nominativo maschile singolare, di βραχύς, -εῖα, -ύ. Traduzione: "breve".


ALTRE FORME

Περὶ: Preposizione con genitivo. Traduzione: "Riguardo a", "circa".

μὲν: Congiunzione coordinante. Traduzione: "da un lato".

οὐκ: Avverbio di negazione. Traduzione: "non".

οὔθ᾽: Congiunzione negativa disgiuntiva (da οὔτε eliso davanti a vocale). Traduzione: "né". (Compare due volte)

ὡς: Congiunzione che introduce proposizioni oggettive (qui: "che", "come"). Traduzione: "che", "come". (Compare due volte)

γὰρ: Congiunzione postpositiva. Traduzione: "infatti".

τὰ: Articolo determinativo nominativo neutro plurale. Traduzione: "le (cose)".

ἥ τ': Articolo determinativo nominativo femminile singolare congiunzione enclitica (τε). Traduzione: "e la".

καὶ: Congiunzione copulativa. Traduzione: "e".

: Articolo determinativo nominativo maschile singolare. Traduzione: "la".

τοῦ: Articolo determinativo genitivo maschile singolare. Traduzione: "dell'".


FRASE 11


VERBI

Ἴσμεν: Indicativo perfetto attivo, 1ª persona plurale di οἶδα (οἶδα, εἴσομαι, ᾔδη, -, -, -) (con valore di presente). Traduzione: "sappiamo".

βούλωνται: Congiuntivo presente medio/passivo, 3ª persona plurale di βούλομαι (βούλομαι, βουλήσομαι, ἐβουλήθην, -, βεβούλημαι, -). Traduzione: "vogliono".

αἰσχύνονται: Indicativo presente medio/passivo, 3ª persona plurale di αἰσχύνομαι (αἰσχύνομαι, αἰσχυνοῦμαι, ᾐσχύνθην, -, ᾔσχυμμαι, -). Traduzione: "si vergognano".

πράττειν: Infinito presente attivo di πράσσω (πράσσω, πράξω, ἔπραξα, πέπραγα/πέπραχα, πέπραγμαι, ἐπράχθην). Traduzione: "fare", "compiere".


SOSTANTIVI

Nessuno in questo breve frammento, se non i pronomi/aggettivi sostantivati.


AGGETTIVI

ἅπαντες: Nominativo maschile plurale, di ἅπας, ἅπασα, ἅπαν (sostantivato). Traduzione: "tutti quanti".

δίκαια: Accusativo neutro plurale, di δίκαιος, -α, -ον (sostantivato). Traduzione: "le cose giuste".

πάντες: Nominativo maschile plurale, di πᾶς, πᾶσα, πᾶν (sostantivato). Traduzione: "tutti".


ALTRE FORME

τοῦθ᾽: Nominativo/Accusativo neutro singolare, pronome dimostrativo οὗτος, αὕτη, τοῦτο (eliso da τοῦτο). Traduzione: "questo".

ὅτι: Congiunzione dichiarativa. Traduzione: "che".

τὰ: Articolo determinativo accusativo neutro plurale. Traduzione: "le".

ἐὰν: Congiunzione condizionale. Traduzione: "se".

καὶ: Congiunzione copulativa (qui con valore avverbiale). Traduzione: "anche".

μὴ: Avverbio di negazione (con congiuntivo o infinito). Traduzione: "non". (Compare due volte)


FRASE 12


VERBI

μεθεστώσης: Participio perfetto attivo, genitivo femminile singolare di μεθίστημι (μεθίστημι, μεταστήσω, μετέστησα/μετέστην, μεθέστηκα, μεθέσταμαι, μετεστάθην). Traduzione: "essendo passata", "essendosi trasformata".

ἀφέμενος: Participio aoristo medio, nominativo maschile singolare di ἀφίημι (ἀφίημι, ἀφήσω, ἀφῆκα, ἀφεῖκα, ἀφεῖμαι, ἀφέθην). Traduzione: "avendo abbandonato", "essendosi astenuto".

πράττειν: Infinito presente attivo di πράσσω (πράσσω, πράξω, ἔπραξα, πέπραγα/πέπραχα, πέπραγμαι, ἐπράχθην). Traduzione: "fare", "occuparsi".

ἐσχόλαζε: Indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di σχολάζω (σχολάζω, σχολάσω, ἐσχόλασα, ἐσχόλακα, -, -). Traduzione: "si dedicava", "passava il tempo".

βουλομένοις: Participio presente medio/passivo, dativo maschile plurale di βούλομαι (βούλομαι, βουλήσομαι, ἐβουλήθην, -, βεβούλημαι, -). Traduzione: "a coloro che volevano".

φιλοσοφεῖν: Infinito presente attivo di φιλοσοφέω (φιλοσοφέω, φιλοσοφήσω, ἐφιλοσόφησα, πεφιλοσόφηκα, -, -). Traduzione: "filosofare".


SOSTANTIVI

μοναρχίαν: Accusativo femminile singolare, di μοναρχία, -ας, ἡ. Traduzione: "monarchia".

πολιτείας: Genitivo femminile singolare, di πολιτεία, -ας, ἡ. Traduzione: "costituzione", "forma di governo".

Κικέρων: Nominativo maschile singolare, di Κικέρων, -ωνος, ὁ. Traduzione: "Cicerone".

κοινὰ: Accusativo neutro plurale, di κοινός, -ή, -όν (sostantivato). Traduzione: "gli affari pubblici".

νέων: Genitivo maschile plurale, di νέος, -ου, ὁ (sostantivato). Traduzione: "dei giovani".


ALTRE FORME

Εἰς: Preposizione con accusativo. Traduzione: "in", "verso".

τῆς: Articolo determinativo genitivo femminile singolare. Traduzione: "della".

: Articolo determinativo nominativo maschile singolare. Traduzione: "il".

τοῦ: Articolo determinativo genitivo maschile/neutro singolare (con l'infinito sostantivato). Traduzione: "il fatto di".

τὰ: Articolo determinativo accusativo neutro plurale. Traduzione: "gli".

τοῖς: Articolo determinativo dativo maschile plurale. Traduzione: "ai".

τῶν: Articolo determinativo genitivo maschile plurale. Traduzione: "dei".

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-21 22:18:45 - flow version _RPTC_G1.3