Mathesis 1 pagina 249 numero 12
Μετὰ τὴν μάχην τὴν τοῦ Αἰγὸς ποταμῶν οἱ πρεσβύται τοῖς Ἀθηναίοις ἔλεγον Λύσανδρον τὸν τῶν Λακεδαιμονίων στρατηγὸν τὴν εἰρήνην δέχεσθαι...
1. Dopo la battaglia di Egospotami gli ambasciatori dicevano agli Ateniesi che Lisandro, il generale degli Spartani, accettava la pace.
2. I compagni di Alessandro credevano che il suo (di Alessandro) cavallo Bucefalo corresse/correva veloce allo stesso modo (ἴσος e dativo) del vento.
3. Quando i nemici davano inizio (cominciavano la) alla battaglia, il generale ordinava ai suoi soldati di non essere vili, ma di combattere con coraggio, perché la vittoria è dei coraggiosi.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?