Quae Manent 2 pagina 150 numero F

umenes enim, nisi Romani bellum gessissent, manere in regno suo non potuit / potuisset ...

TESTO LATINO COMPLETO

1. Eumene infatti, se i Romani non avessero mosso guerra, non avrebbe potuto rimanere nel suo regno (potuit).
2. I nemici, sbaragliati e messi in fuga, non sarebbero sopravvissuti, se non si fossero rifugiati in quel luogo da cui erano usciti. (superfuissent).


3.
Costui (= Verre), se avesse potuto portar via la bellissima e grandissima statua di Apollo, non non avrebbe esitato a sottrarla. (dubitavisset).

4. Infine, riterremmo che il sonno ci sia stato dato contro natura, se non portasse ai corpi riposo e un certo rimedio alla fatica.

(putaremus).
5. Costui sarebbe già stato chiamato (lett. "era chiamato") in giudizio da me, condannato dal giudizio di tutti, se non si intromettesse questa tua intollerabile potenza.

(vocabatur).
6.
Né sarebbe sorto mai da Catilina un impulso così scellerato di distruggere questo impero, se la sua così grande atrocità di tanti vizi non si fondasse su certe radici di affabilità e di pazienza (exstitisset).

ANALISI GRAMMATICALE


FRASE 1

Eumenes: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Eumenes, Eumenis)

enim: Congiunzione esplicativa.

nisi: Congiunzione condizionale ("se non").

Romani: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto (della protasi). (Romanus, Romani)

bellum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (bellum, belli)

gessissent: Verbo gerō, gĕris, gessi, gestum, gĕrĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.

manere: Verbo maneō, mănes, mansi, mansum, mănēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

regno: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (regnum, regni)

suo: Aggettivo possessivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di regno. (suus, sua, suum)

non: Avverbio di negazione.

potuit: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.


FRASE 2

Hostes: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (hostis, hostis)

fusi: Participio perfetto di fundō, nominativo maschile plurale. Riferito a Hostes. (fusus, fusa, fusum)

fugatique: fugati (participio perfetto di fugō, nominativo maschile plurale - fugatus, fugata, fugatum) -que (congiunzione enclitica). Riferito a Hostes.

non: Avverbio di negazione.

superfuissent: Verbo supersum, superes, superfui, superesse (verbo anomalo). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.

nisi: Congiunzione condizionale ("se non").

in: Preposizione (regge l'accusativo).

eum: Aggettivo dimostrativo, accusativo maschile singolare. Attributo di locum. (is, ea, id)

locum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (locus, loci)

confugissent: Verbo confugiō, confŭgis, confugi, confŭgĕre (coniugazione mista). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.

ex: Preposizione (regge l'ablativo).

quo: Pronome relativo, ablativo maschile singolare. Complemento di moto da luogo.

erant egressi: Verbo deponente ēgredior, ēgrederis, egressus sum, ēgredi (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona plurale.


FRASE 3

Signum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto di portare e auferre. (signum, signi)

Apollinis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Apollo, Apollinis)

pulcherrimum: Aggettivo (superlativo), accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di Signum. (pulcher, pulchra, pulchrum)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

maximum: Aggettivo (superlativo), accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di Signum. (magnus, magna, magnum)

iste: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (iste, ista, istud)

si: Congiunzione condizionale.

portare: Verbo portō, portas, portavi, portatum, portāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.

potuisset: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

non: Avverbio di negazione.

dubitabat: Verbo dubitō, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

auferre: Verbo aufero, aufers, abstuli, ablatum, auferre (verbo anomalo). Infinito presente, attivo.


FRASE 4

Somnum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto (soggetto dell'infinitiva datum esse sottinteso). (somnus, somni)

denique: Avverbio.

nobis: Pronome personale, dativo plurale. Dativo di termine.

nisi: Congiunzione condizionale ("se non").

requietem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, V declinazione. Oggetto. (requies, requiei)

corporibus: Sostantivo neutro, dativo plurale, III declinazione. Dativo di vantaggio. (corpus, corporis)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

medicinam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (medicina, medicinae)

quandam: Aggettivo indefinito, accusativo femminile singolare. Attributo di medicinam. (quidam, quaedam, quoddam)

laboris: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (labor, laboris)

afferret: Verbo afferō, affers, attuli, allatum, afferre (verbo anomalo). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

contra: Preposizione (regge l'accusativo).

naturam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. (natura, naturae)

putaremus: Verbo putō, putas, putavi, putatum, putāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, I persona plurale, attivo.

datum: Participio perfetto di dō, accusativo maschile singolare. Parte di datum (esse) nell'infinitiva. (datus, data, datum)


FRASE 5

Iste: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (iste, ista, istud)

a me: Complemento d'agente.

in iudicium: Complemento di moto a luogo.

iam: Avverbio.

omnium: Aggettivo, genitivo maschile plurale, II classe. Attributo di iudicio. (omnis, omnis, omne)

iudicio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo/modo. (iudicium, iudicii)

condemnatus: Participio perfetto di condemnō, nominativo maschile singolare. Riferito a Iste. (condemnatus, condemnata, condemnatum)

nisi: Congiunzione condizionale ("se non").

ista: Aggettivo dimostrativo, nominativo femminile singolare. Attributo di potentia. (iste, ista, istud)

tua: Aggettivo possessivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di potentia. (tuus, tua, tuum)

intolerabilis: Aggettivo, nominativo femminile singolare, II classe. Attributo di potentia. (intolerabilis, intolerabilis, intolerabile)

potentia: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (potentia, potentiae)

interponeretur: Verbo interpōnō, interpōnis, interposui, interpositum, interpōnĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, passivo.


FRASE 6

Neque: Congiunzione coordinante negativa.

umquam: Avverbio di tempo.

e: Preposizione (regge l'ablativo).

Catilina: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di origine. (Catilina, Catilinae)

delendi: Gerundivo (genitivo neutro singolare) di dēleō. Attributo di imperi. (delendus, delenda, delendum)

huius: Aggettivo dimostrativo, genitivo neutro singolare. Attributo di imperi. (hic, haec, hoc)

imperi: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. Genitivo oggettivo. (imperium, imperii)

tam: Avverbio.

consceleratus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di impetus. (consceleratus, conscelerata, consceleratum)

impetus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, IV declinazione. Soggetto. (impetus, impetus)

exstitisset: Verbo existō, existis, exstiti, existĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

nisi: Congiunzione condizionale ("se non").

tot: Aggettivo indeclinabile.

vitiorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, II declinazione. (vitium, vitii)

tanta: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di immanitas. (tantus, tanta, tantum)

immanitas: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (immanitas, immanitatis)

quibusdam: Aggettivo indefinito, ablativo femminile plurale. Attributo di radicibus. (quidam, quaedam, quoddam)

facilitatis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (facilitas, facilitatis)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

patientiae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (patientia, patientiae)

radicibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo retto da niteretur. (radix, radicis)

niteretur: Verbo deponente nītor, nītĕris, nisus sum, nīti (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-22 17:32:10 - flow version _RPTC_G1.3