L'amicizia tra Lelio e Scipione - Versione A scuola di latino 2 pagina 38 numero 88
Sed quoniam res humanae fragiles caducaeque sunt, semper amici anquirendi sunt, quos diligamus ...
Poiché le circostanze umane sono fragili ed effimere, dobbiamo sempre cercarci degli amici, che ci amino e dai quali siamo amati;
infatti, raccolto l'affetto e la benevolenza, ogni gioia è raccolta dalla vita. Per me Scipione, sebbene mi sia stato portato via all'improvviso, tuttavia vive e per sempre vivrà; infatti di quell'uomo ho amato il valore, che non è [mai]venuto meno; e nemmeno quella virtù, che è presente davanti ai miei soli occhi e che ho avuto sempre tra le mani, [sempre vivrà] ma sarà famosa e memorabile anche per i posteri.
Nessuno, che non ritenga che debba mettersi davanti il ricordo o l'immagine di quello, proporrà mai cose più grandi nell'animo o nella speranza. Quanto a me, di tutte le cose, che la sorte o la fortuna mi ha concesso, non ho nulla da poter paragonare all'amicizia di Scipione. Durante questa [amicizia] con me ci fu l'accordo sullo lo Stato, durante questa, il consiglio di affari privati, nella stessa una tranquillità piena di diletto.
Non l'ho mai offeso nemmeno nella più piccola cosa, io stesso non ho mai ascoltato da lui nulla che mi dispiacesse; la casa era la stessa lo stesso [era] il modo di vivere, e inoltre erano comuni non solo la vita militare, ma anche i viaggi e le villeggiature.
Qui trovi L'amicizia tra Lelio e Scipione del libro Verba Nostra (diversa)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
habuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
regebantur indicativo imperfetto terza persona plurale forma passiva (rego) Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regere - verbo transitivo III coniugazione
coegerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione
habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
oppetivit indicativo perfetto terza persona singolare (oppeto) Paradigma: oppeto, oppetis, oppetivi, oppetitum, oppetere - verbo transitivo III coniugazione
putant indicativo presente terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
dilabitur indicativo presente terza persona singolare forma passiva/deponente (dilabor) Paradigma: dilabor, dilaberis, dilapsus sum, dilabi - verbo deponente III coniugazione
transvecti participio perfetto maschile plurale (transveho) Paradigma: transveho, transvehis, transvexi, transvectum, transvehere - verbo transitivo III coniugazione
occupaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione
miscuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (misceo) Paradigma: misceo, misces, miscui, mixtum, miscēre - verbo transitivo II coniugazione
temptantes participio presente maschile plurale (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione
petiverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
appellaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
miscuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (misceo) Paradigma: misceo, misces, miscui, mixtum, miscēre - verbo transitivo II coniugazione
habuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
divisi participio perfetto maschile plurale (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione
instituerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituere - verbo transitivo III coniugazione
mutare infinito presente (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione
corruperunt indicativo perfetto terza persona plurale (corrumpo) Paradigma: corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, corrumpere - verbo transitivo III coniugazione
appellantes participio presente maschile plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
adolevit indicativo perfetto terza persona singolare (adolesco) Paradigma: adolesco, adolescis, adolevi, adultum, adolescere - verbo intransitivo III coniugazione
digressi participio perfetto maschile plurale (digredior) Paradigma: digredior, digrederis, digressus sum, digredi - verbo deponente III coniugazione
possederunt indicativo perfetto terza persona plurale (possideo) Paradigma: possideo, possides, possedi, possessum, possidēre - verbo transitivo II coniugazione
coegerunt indicativo perfetto terza persona plurale (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione
addiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addere - verbo transitivo III coniugazione
possessa est indicativo perfetto terza persona singolare forma passiva (possideo) Paradigma: possideo, possides, possedi, possessum, possidēre - verbo transitivo II coniugazione
victi participio perfetto maschile plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
concesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Africam accusativo femminile singolare (Africa sostantivo femminile I declinazione (Africa, Africae))
initio ablativo neutro singolare (initium sostantivo neutro II declinazione (initium, initii))
Gaetuli nominativo maschile plurale (Gaetuli sostantivo maschile II declinazione (Gaetuli, Gaetulorum))
Libyes nominativo maschile plurale (Libyes sostantivo maschile III declinazione (Libyes, Libyum))
cibus nominativo maschile singolare (cibus sostantivo maschile II declinazione (cibus, cibi))
caro nominativo femminile singolare (caro sostantivo femminile III declinazione (caro, carnis))
humus dativo/ablativo femminile singolare (humus sostantivo femminile II declinazione (humus, humi))
pabulum nominativo neutro singolare (pabulum sostantivo neutro II declinazione (pabulum, pabuli))
moribus ablativo maschile plurale (mos sostantivo maschile III declinazione (mos, moris))
lege ablativo femminile singolare (lex sostantivo femminile III declinazione (lex, legis))
sedes accusativo femminile plurale (sedes sostantivo femminile III declinazione (sedes, sedis))
nox nominativo femminile singolare (nox sostantivo femminile III declinazione (nox, noctis))
Hispania ablativo femminile singolare (Hispania sostantivo femminile I declinazione (Hispania, Hispaniae))
Hercules nominativo maschile singolare (Hercules sostantivo maschile III declinazione (Hercules, Herculis))
Afri nominativo maschile plurale (Afri sostantivo maschile II declinazione (Afri, Afrorum))
mortem accusativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))
exercitus nominativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))
gentibus ablativo femminile plurale (gens sostantivo femminile III declinazione (gens, gentis))
tempore ablativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))
Medi nominativo maschile plurale (Medi sostantivo maschile II declinazione (Medi, Medorum))
Persae nominativo maschile plurale (Persae sostantivo maschile I declinazione (Persae, Persarum))
Armenii nominativo maschile plurale (Armenii sostantivo maschile II declinazione (Armenii, Armeniorum))
navibus ablativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))
Africam accusativo femminile singolare (Africa sostantivo femminile I declinazione (Africa, Africae))
mari ablativo neutro singolare (mare sostantivo neutro III declinazione (mare, maris))
locos accusativo maschile plurale (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
Persae nominativo maschile plurale (Persae sostantivo maschile I declinazione (Persae, Persarum))
conubia accusativo neutro plurale (conubium sostantivo neutro II declinazione (conubium, conubii))
Gaetulos accusativo maschile plurale (Gaetuli sostantivo maschile II declinazione (Gaetuli, Gaetulorum))
agros accusativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))
loca accusativo neutro plurale (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
Numidas accusativo maschile plurale (Numidae sostantivo maschile I declinazione (Numidae, Numidarum))
Medos accusativo maschile plurale (Medi sostantivo maschile II declinazione (Medi, Medorum))
Armenios accusativo maschile plurale (Armenii sostantivo maschile II declinazione (Armenii, Armeniorum))
conubia accusativo neutro plurale (conubium sostantivo neutro II declinazione (conubium, conubii))
Libyes nominativo maschile plurale (Libyes sostantivo maschile III declinazione (Libyes, Libyum))
oppida accusativo neutro plurale (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))
freto ablativo neutro singolare (fretum sostantivo neutro II declinazione (fretum, freti))
Hispania ablativo femminile singolare (Hispania sostantivo femminile I declinazione (Hispania, Hispaniae))
res accusativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
Nomen nominativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis))
eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id pronome dimostrativo)
Libyes nominativo maschile plurale (Libyes sostantivo maschile III declinazione (Libyes, Libyum))
lingua ablativo femminile singolare (lingua sostantivo femminile I declinazione (lingua, linguae))
Mauros accusativo maschile plurale (Mauri sostantivo maschile II declinazione (Mauri, Maurorum))
Medis ablativo maschile plurale (Medi sostantivo maschile II declinazione (Medi, Medorum))
res nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
Persarum genitivo maschile plurale (Persae sostantivo maschile I declinazione (Persae, Persarum))
tempore ablativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))
nomine ablativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis))
Numidae nominativo maschile plurale (Numidae sostantivo maschile I declinazione (Numidae, Numidarum))
multitudinem accusativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione (multitudo, multitudinis))
parentibus ablativo maschile plurale (parens sostantivo comune III declinazione (parens, parentis))
loca accusativo neutro plurale (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
Carthagini dativo femminile singolare (Carthago sostantivo femminile III declinazione (Carthago, Carthaginis))
finitimos accusativo maschile plurale (finitimus sostantivo maschile II declinazione (finitimus, finitimi))
armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))
metu ablativo maschile singolare (metus sostantivo maschile IV declinazione (metus, metus))
imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))
nomen accusativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis))
gloriam accusativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae))
Africae genitivo femminile singolare (Africa sostantivo femminile I declinazione (Africa, Africae))
pars nominativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione (pars, partis))
Numidis ablativo maschile plurale (Numidae sostantivo maschile I declinazione (Numidae, Numidarum))
gentem accusativo femminile singolare (gens sostantivo femminile III declinazione (gens, gentis))
nomenque accusativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis))
imperantium genitivo maschile plurale (imperans participio presente/sostantivo III declinazione (imperans, imperantis))
AGGETTIVI
asperi nominativo maschile plurale (asper, aspera, asperum - aggettivo I classe)
incultique nominativo maschile plurale (incultus, inculta, incultum - aggettivo I classe)
ferina nominativo femminile singolare (ferinus, ferina, ferinum - aggettivo I classe)
vagi nominativo maschile plurale (vagus, vaga, vagum - aggettivo I classe)
variis ablativo femminile plurale (varius, varia, varium - aggettivo I classe)
brevi ablativo neutro singolare (brevis, breve - aggettivo II classe)
proximos accusativo maschile plurale (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)
nostro ablativo neutro singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
alia accusativo neutro plurale (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)
alia accusativo neutro plurale (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)
barbara ablativo femminile singolare (barbarus, barbara, barbarum - aggettivo I classe)
brevi ablativo neutro singolare (brevis, breve - aggettivo II classe)
pleraque nominativo femminile singolare (plerusque, pleraque, plerumque - aggettivo indefinito)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Africam accusativo femminile singolare (Africa, Africae - sostantivo I declinazione)
initio avverbio di tempo
habuerunt indicativo perfetto (habeo)
et congiunzione coordinante
quibus dativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
neque congiunzione coordinante
neque congiunzione coordinante
sed congiunzione avversativa
postquam congiunzione temporale
in preposizione ( ablativo)
sicuti congiunzione di paragone
compositus participio perfetto maschile singolare (compono)
ex preposizione ( ablativo)
brevi avverbio di tempo
Medi nominativo maschile plurale (Medi, Medorum - sostantivo II declinazione)
Persae nominativo maschile plurale (Persae, Persarum - sostantivo I declinazione)
et congiunzione coordinante
in preposizione ( accusativo)
transvecti participio perfetto maschile plurale (transveho)
nostro dativo/ablativo maschile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
paulatim avverbio di modo
per preposizione ( accusativo)
secum pronome personale riflessivo ( cum)
et congiunzione coordinante
quia congiunzione causale
saepe avverbio di tempo
alia nominativo neutro plurale (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)
deinde avverbio di tempo
semet pronome riflessivo
autem congiunzione avversativa
et congiunzione coordinante
per preposizione ( accusativo)
secum pronome personale riflessivo ( cum)
mature avverbio di tempo
nam congiunzione causale
freto ablativo neutro singolare (fretum, freti - sostantivo II declinazione)
ab preposizione ( ablativo)
inter preposizione ( accusativo)
eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
paulatim avverbio di modo
pro preposizione ( ablativo)
Sed congiunzione avversativa
brevi avverbio di tempo
ac congiunzione coordinante
postea avverbio di tempo
nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis - sostantivo III declinazione)
propter preposizione ( accusativo)
multitudinem accusativo femminile singolare (multitudo, multitudinis - sostantivo III declinazione)
a preposizione ( ablativo)
proxima accusativo neutro plurale (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)
Deinde avverbio di tempo
finitimos accusativo maschile plurale (finitimus, finitimi - sostantivo II declinazione)
aut congiunzione disgiuntiva
metu ablativo maschile singolare (metus, metus - sostantivo IV declinazione)
sub preposizione ( accusativo)
suum accusativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
sibi dativo maschile/femminile singolare/plurale (se - pronome riflessivo)
Denique avverbio di tempo
inferior nominativo femminile singolare (inferior, inferius - aggettivo comparativo)
victi nominativo maschile plurale (victus, victa, victum - aggettivo I classe)
omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
in preposizione ( accusativo)
nomenque congiunzione enclitica (-que)