L'amicizia tra Lelio e Scipione - Versione Verba Nostra 2 pagina 396 numero 13

Sed quoniam res humanae. .sed etiam peregrinationes rusticationesque communes.

Ma poiché gli affari umani sono fragili e caduchi, bisogna sempre ricercare qua e là alcuni da amare e da cui essere amati.

In verità per me Scipione, anche se mi è stato strappato repentinamente, tuttavia vive e vivrà sempre; ho infatti amato la virtù di quell'uomo, che non si è estinta; non si presenta soltanto a me dinanzi agli occhi, ma sarà chiara e insigne anche ai posteri. Nessuno mai sosterrà cose maggiori importantissime con coraggio e speranza, da ritenere di non dover porre dinanzi la memoria e l'immagine di quello.

Effettivamente di tutte le cose, che o la fortuna o la natura mi ha attribuito, non ho nulla che possa paragonare con l'amicizia di Scipione. In questa amicizia io ebbi l'accordo in merito allo stato, in questa io ebbi il consiglio delle cose private, in questa stessa ebbi una quiete piena di piacere.

Non l'ho mai offeso neppure in una minima cosa, io stesso non ho mai udito nulla da costui che non avrei voluto; la casa era una, il vitto era lo stesso, e questo era comune, e non solo la milizia, ma erano comuni anche i viaggi e i soggiorni in campagna.
(By Maria D. )

Qui trovi la Versione L'amicizia tra Lelio e Scipione del libro A SCUOLA DI LATINO (diversa)

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

anquirendi gerundivo maschile plurale (anquiro) Paradigma: anquiro, anquiris, anquisivi, anquisitum, anquirere - verbo transitivo III coniugazione

diligamus congiuntivo presente prima persona plurale (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligere - verbo transitivo III coniugazione

diligamur congiuntivo presente prima persona plurale forma passiva (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligere - verbo transitivo III coniugazione

ereptus (est) participio perfetto maschile singolare (eripio) / indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

vivit indicativo presente terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

vivet indicativo futuro semplice terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

amavi indicativo perfetto prima persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

exstincta non est participio perfetto femminile singolare (exstinguo) / indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: exstinguo, exstingus, exstinxi, exstinctum, exstinguere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

versatur indicativo presente terza persona singolare forma passiva/deponente (versor) Paradigma: versor, versaris, versatus sum, versari - verbo deponente I coniugazione

erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

suscipiet indicativo futuro semplice terza persona singolare (suscipio) Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

putet congiuntivo presente terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

proponendam gerundivo femminile singolare (propono) Paradigma: propono, proponis, proposui, propositum, proponere - verbo transitivo III coniugazione

habeo indicativo presente prima persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

possim comparare congiuntivo presente prima persona singolare (possum) / infinito presente (comparo) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo Paradigma: comparo, compares, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

offendi indicativo perfetto prima persona singolare (offendo) Paradigma: offendo, offendis, offendi, offensum, offendere - verbo transitivo III coniugazione

audivi indicativo perfetto prima persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

nollem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

res nominativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

humanae nominativo femminile plurale (humanus, humana, humanum aggettivo I classe)

quoniam congiunzione causale

fragiles nominativo femminile plurale (fragilis, fragile aggettivo II classe)

caducaeque nominativo femminile plurale (caducus, caduca, caducum aggettivo I classe)

aliqui nominativo maschile plurale (aliquis, aliquid pronome indefinito)

deos accusativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

quos accusativo maschile plurale (qui, quae, quod pronome relativo)

quibus ablativo maschile plurale (qui, quae, quod pronome relativo)

Scipio nominativo maschile singolare (Scipio sostantivo maschile III declinazione (Scipio, Scipionis))

virtutem accusativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis))

viri genitivo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))

oculos accusativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi))

posteris dativo maschile plurale (posterus sostantivo maschile II declinazione (posterus, posteri))

Nemo nominativo maschile singolare (nemo pronome indefinito)

animo ablativo neutro singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))

spe ablativo femminile singolare (spes sostantivo femminile V declinazione (spes, spei))

memoriam accusativo femminile singolare (memoria sostantivo femminile I declinazione (memoria, memoriae))

imaginem accusativo femminile singolare (imago sostantivo femminile III declinazione (imago, imaginis))

rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

fortuna nominativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae))

natura nominativo femminile singolare (natura sostantivo femminile I declinazione (natura, naturae))

nihil nominativo/accusativo neutro singolare (nihil pronome indefinito)

quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod pronome relativo)

amicitia ablativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione (amicitia, amicitiae))

Scipionis genitivo maschile singolare (Scipio sostantivo maschile III declinazione (Scipio, Scipionis))

hac ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc pronome dimostrativo)

amicitia ablativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione (amicitia, amicitiae))

re publica ablativo femminile singolare (res publica sostantivo femminile V declinazione aggettivo I classe (res, rei; publicus, publica, publicum))

consensus nominativo maschile singolare (consensus sostantivo maschile IV declinazione (consensus, consensus))

rerum genitivo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

privatarum genitivo femminile plurale (privatus, privata, privatum aggettivo I classe)

consilium nominativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))

eadem ablativo femminile singolare (idem, eadem, idem pronome dimostrativo)

requies nominativo femminile singolare (requies sostantivo femminile III declinazione (requies, requietis))

oblectationis genitivo femminile singolare (oblectatio sostantivo femminile III declinazione (oblectatio, oblectationis))

re ablativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

eo ablativo maschile singolare (is, ea, id pronome dimostrativo)

domus nominativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))

victus nominativo maschile singolare (victus sostantivo maschile IV declinazione (victus, victus))

militia nominativo femminile singolare (militia sostantivo femminile I declinazione (militia, militiae))

peregrinationes nominativo femminile plurale (peregrinatio sostantivo femminile III declinazione (peregrinatio, peregrinationis))

rusticationesque nominativo femminile plurale (rusticatio sostantivo femminile III declinazione (rusticatio, rusticationis))


AGGETTIVI

fragiles nominativo femminile plurale (fragilis, fragile - aggettivo II classe)

caducaeque nominativo femminile plurale (caducus, caduca, caducum - aggettivo I classe)

aliqui nominativo maschile plurale (aliquis, aliquid - pronome/aggettivo indefinito)

singularia ablativo neutro singolare (singularis, singulare - aggettivo II classe)

clara nominativo femminile singolare (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)

insignis nominativo femminile singolare (insignis, insigne - aggettivo II classe)

maiora nominativo neutro plurale (maior, maius - aggettivo comparativo)

omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

nihil accusativo neutro singolare (nihil - pronome indefinito)

plena nominativo femminile singolare (plenus, plena, plenum - aggettivo I classe)

minima ablativo femminile singolare (minimus, minima, minimum - aggettivo superlativo)

communis nominativo maschile singolare (communis, commune - aggettivo II classe)

communes nominativo femminile plurale (communis, commune - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Sed congiunzione avversativa

quoniam congiunzione causale

semper avverbio di tempo

quos accusativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

et congiunzione coordinante

a preposizione ( ablativo)

quibus ablativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

Mihi dativo maschile singolare (ego - pronome personale)

quidem avverbio congiuntivo

quamquam congiunzione concessiva

est indicativo presente (sum)

subito avverbio di tempo

tamen congiunzione avversativa

semperque avverbio di tempo congiunzione enclitica (-que)

enim congiunzione esplicativa

quae nominativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

non avverbio di negazione

nec congiunzione coordinante

mihi dativo maschile singolare (ego - pronome personale)

soli dativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)

ante preposizione ( accusativo)

sed congiunzione avversativa

etiam avverbio

Nemo nominativo maschile singolare (nemo - pronome indefinito)

umquam avverbio di tempo

aut congiunzione disgiuntiva

qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

sibi dativo maschile/femminile singolare/plurale (se - pronome riflessivo)

non avverbio di negazione

atque congiunzione coordinante

Equidem avverbio

ex preposizione ( ablativo)

quas accusativo femminile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

aut congiunzione disgiuntiva

aut congiunzione disgiuntiva

tribuit indicativo perfetto (tribuo)

nihil nominativo/accusativo neutro singolare (nihil - pronome indefinito)

quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

possim congiuntivo presente (possum)

In preposizione ( ablativo)

hac ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

in preposizione ( ablativo)

hac ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

in preposizione ( ablativo)

eadem ablativo femminile singolare (idem, eadem, idem - pronome dimostrativo)

Numquam avverbio di tempo

illum accusativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)

ne avverbio/particella

quidem avverbio

re ablativo femminile singolare (res, rei - sostantivo V declinazione)

nihil accusativo neutro singolare (nihil - pronome indefinito)

ex preposizione ( ablativo)

eo ablativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome dimostrativo)

quod accusativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

non avverbio di negazione

una nominativo femminile singolare (unus, una, unum - numerale cardinale)

idem nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome dimostrativo)

isque nominativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo) congiunzione enclitica (-que)

neque congiunzione coordinante

solum avverbio

sed congiunzione avversativa

etiam avverbio

-que congiunzione enclitica

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3