Diogene e il topo - Versione Grammatica Picta 1 pagina 154 numero 21
Solus Diogenes philosophus vivebat ...
Il filosofo Diogene viveva solo e ad Atene conduceva una vita misera in grande povertà. Nessun amico andava a trovarlo o lo invitava a cena, poiché Diogene era litigioso e diceva sempre il vero.
Perciò il filosofo conduceva malvolentieri una vita solitaria. Un giorno, mentre cena triste, vede una bestiolina:
un topo correva per la stanza, raccoglieva le briciole e felice tornava nella tana. Diogene osserva il topo per un po'; quindi sorride ed esclama: "Codesto topo, contento di poco, non desidera né le conversazioni né le cene dei potenti di Atene.
Tu invece, o Diogene, ti addolori perché ceni solo in una misera capanna?". Perciò, con animo sereno, libero da preoccupazioni, conduceva una vita lieta.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
vivebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da vivo, vivis, vixi, victum, vivere - III coniugazione).
agebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da ago, agis, egi, actum, agere - III coniugazione).
visebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da viso, visis, visi, visum, visere - III coniugazione).
invitabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da invito, invitas, invitavi, invitatum, invitare - I coniugazione).
erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
dicebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).
agebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da ago, agis, egi, actum, agere - III coniugazione).
cenat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da ceno, cenas, cenavi, cenatum, cenare - I coniugazione).
videt: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da video, vides, vidi, visum, videre - II coniugazione).
cursitabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da cursito, cursitas, cursitavi, cursitatum, cursitare - I coniugazione).
colligebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da colligo, colligis, collegi, collectum, colligere - III coniugazione).
remeabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeare - I coniugazione).
considerat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da considero, consideras, consideravi, consideratum, considerare - I coniugazione).
subridet: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da subrideo, subrides, subrisi, subrisum, subridere - II coniugazione).
exclamat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da exclamo, exclamas, exclamavi, exclamatum, exclamare - I coniugazione).
desiderat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderare - I coniugazione).
doles: Indicativo presente, 2ª persona singolare (da doleo, doles, dolui, doliturus, dolere - II coniugazione).
cenas: Indicativo presente, 2ª persona singolare (da ceno, cenas, cenavi, cenatum, cenare - I coniugazione).
agebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da ago, agis, egi, actum, agere - III coniugazione).
SOSTANTIVI
Diogenes: Nominativo singolare maschile (da Diogenes, Diogenis - III declinazione).
philosophus: Nominativo singolare maschile (apposizione) (da philosophus, philosophi - II declinazione).
Athenis: Locativo plurale (da Athenae, Athenarum - I declinazione, pluralia tantum).
paupertate: Ablativo singolare femminile (da paupertas, paupertatis - III declinazione).
vitam: Accusativo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).
amicus: Nominativo singolare maschile (da amicus, amici - II declinazione).
cenam: Accusativo singolare femminile (da cena, cenae - I declinazione).
Diogenes: Nominativo singolare maschile (da Diogenes, Diogenis - III declinazione).
verum: Accusativo singolare neutro (sostantivato) (da verum, veri - II declinazione).
vitam: Accusativo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).
philosophus: Nominativo singolare maschile (da philosophus, philosophi - II declinazione).
bestiolam: Accusativo singolare femminile (da bestiola, bestiolae - I declinazione).
sorex: Nominativo singolare maschile (da sorex, soricis - III declinazione).
cubiculum: Accusativo singolare neutro (da cubiculum, cubiculi - II declinazione).
micas: Accusativo plurale femminile (da mica, micae - I declinazione).
latibulum: Accusativo singolare neutro (da latibulum, latibuli - II declinazione).
Diogenes: Nominativo singolare maschile (da Diogenes, Diogenis - III declinazione).
soricem: Accusativo singolare maschile (da sorex, soricis - III declinazione).
Sorex: Nominativo singolare maschile (da sorex, soricis - III declinazione).
parvo: Ablativo singolare neutro (sostantivato) (da parvum, parvi - II declinazione).
Athenarum: Genitivo plurale femminile (da Athenae, Athenarum - I declinazione).
principum: Genitivo plurale maschile (da princeps, principis - III declinazione).
conversationes: Accusativo plurale femminile (da conversatio, conversationis - III declinazione).
cenas: Accusativo plurale femminile (da cena, cenae - I declinazione).
Diogenes: Vocativo singolare maschile (da Diogenes, Diogenis - III declinazione).
tugurio: Ablativo singolare neutro (da tugurium, tugurii - II declinazione).
animo: Ablativo singolare maschile (da animus, animi - II declinazione).
curis: Ablativo plurale femminile (da cura, curae - I declinazione).
vitam: Accusativo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).
AGGETTIVI
Solus: Nominativo singolare maschile (da solus, sola, solum - Aggettivo pronominale).
magna: Ablativo singolare femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).
miseram: Accusativo singolare femminile (da miser, misera, miserum - Aggettivo I classe).
Nullus: Nominativo singolare maschile (da nullus, nulla, nullum - Aggettivo pronominale).
contentiosus: Nominativo singolare maschile (parte nominale) (da contentiosus, contentiosa, contentiosum - Aggettivo I classe).
solitariam: Accusativo singolare femminile (da solitarius, solitaria, solitarium - Aggettivo I classe).
maestus: Nominativo singolare maschile (da maestus, maesta, maestum - Aggettivo I classe).
laetus: Nominativo singolare maschile (da laetus, laeta, laetum - Aggettivo I classe).
iste: Nominativo singolare maschile (aggettivo dimostrativo) (da iste, ista, istud).
contentus: Nominativo singolare maschile (da contentus, contenta, contentum - Aggettivo I classe).
misero: Ablativo singolare neutro (da miser, misera, miserum - Aggettivo I classe).
solus: Nominativo singolare maschile (da solus, sola, solum - Aggettivo pronominale).
aequo: Ablativo singolare maschile (da aequus, aequa, aequum - Aggettivo I classe).
liber: Nominativo singolare maschile (da liber, libera, liberum - Aggettivo I classe).
laetam: Accusativo singolare femminile (da laetus, laeta, laetum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
et: Congiunzione.
eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile).
vel: Congiunzione.
ad: Preposizione ( accusativo).
quia: Congiunzione (causale).
et: Congiunzione.
semper: Avverbio.
Itaque: Avverbio (conclusivo).
aegre: Avverbio.
Olim: Avverbio.
dum: Congiunzione (temporale).
per: Preposizione ( accusativo).
et: Congiunzione.
in: Preposizione ( accusativo).
paulisper: Avverbio.
deinde: Avverbio.
et: Congiunzione.
nec: Congiunzione.
nec: Congiunzione.
Tu: Pronome personale (nominativo singolare).
autem: Congiunzione avversativa.
quod: Congiunzione (causale).
in: Preposizione ( ablativo).
Itaque: Avverbio (conclusivo).
a: Preposizione ( ablativo).
ALTRE VERSIONI CON QUESTO TITOLO
Diogene e il topo - Versione il latino di tutti
Diogene e il topo - Grammatica Picta 1 pagina 143 numero 14
Diogene e il topo - Versione Donum lingua e cultura latina