Diogene e il topo - Versione il latino di tutti

Solus vivebat Diogenes...

Il filosofo Diogene viveva da solo, poiché, ad Atene, egli trascorreva la vita nell'estrema povertà:

non invitata nessun uomo, e nessun cittadino inviata il filosofo per cena, perché Diogene biasimava con parole dure i cattivi costumi dei cittadini. E quindi conduceva tristemente una vita solitaria.

Un giorno egli cenava triste, e vide un topo: scorrazzava qua e là, e raccoglieva le molliche di pane che cadevano a terra dalla tavola. Diogene osservò l'animaletto, poi sorrise ed esclamò: Un sorcio non desidera né le conversazioni, né le cene degli Ateniesi; e invece tu, o Diogene ti rammarichi perché ceni da solo in un tugurio miserabile!

Immediatamente risollevò lo spirito, e condusse una vita lieta, libero dalle preoccupazioni.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

vivebat indicativo imperfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione

agebat indicativo imperfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

recipiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione

invitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (invito) Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitāre - verbo transitivo I coniugazione

vituperabat indicativo imperfetto terza persona singolare (vitupero) Paradigma: vitupero, vituperas, vituperavi, vituperatum, vituperāre - verbo transitivo I coniugazione

gerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

cenabat indicativo imperfetto terza persona singolare (ceno) Paradigma: ceno, cenas, cenavi, cenatum, cenāre - verbo intransitivo I coniugazione

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

cursitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (cursito) Paradigma: cursito, cursitas, cursitavi, cursitatum, cursitāre - verbo intransitivo I coniugazione

cadebant indicativo imperfetto terza persona plurale (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione

colligebat indicativo imperfetto terza persona singolare (colligo) Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligĕre - verbo transitivo III coniugazione

consideravit indicativo perfetto terza persona singolare (considero) Paradigma: considero, consideras, consideravi, consideratum, considerāre - verbo transitivo I coniugazione

subrisit indicativo perfetto terza persona singolare (subrideo) Paradigma: subrideo, subrides, subrisi, subrisum, subridēre - verbo intransitivo II coniugazione

exclamavit indicativo perfetto terza persona singolare (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamāre - verbo intransitivo I coniugazione

desiderat indicativo presente terza persona singolare (desidero) Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderāre - verbo transitivo I coniugazione

doles indicativo presente seconda persona singolare (doleo) Paradigma: doleo, doles, dolui, dolitum, dolēre - verbo intransitivo II coniugazione

cenas indicativo presente seconda persona singolare (ceno) Paradigma: ceno, cenas, cenavi, cenatum, cenāre - verbo intransitivo I coniugazione

erexit indicativo perfetto terza persona singolare (erigo) Paradigma: erigo, erigis, erexi, erectum, erigĕre - verbo transitivo III coniugazione

egit indicativo perfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Diogenes nominativo maschile singolare (Diogenes, Diogenis) III declinazione

philosophus nominativo maschile singolare (philosophus, philosophi) II declinazione

Athenis ablativo plurale (Athenae, Athenarum) I declinazione (pluralia tantum)

paupertate ablativo femminile singolare (paupertas, paupertatis) III declinazione

vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) I declinazione

hominem accusativo maschile singolare (homo, hominis) III declinazione

incola nominativo maschile singolare (incola, incolae) I declinazione

cenam accusativo femminile singolare (cena, cenae) I declinazione

mores accusativo maschile plurale (mos, moris) III declinazione

incolarum genitivo maschile plurale (incola, incolae) I declinazione

verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi) II declinazione

vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) I declinazione

murem accusativo maschile singolare (mus, muris) III declinazione

mus nominativo maschile singolare (mus, muris) III declinazione

panis genitivo maschile singolare (panis, panis) III declinazione

micas accusativo femminile plurale (mica, micae) I declinazione

humum accusativo femminile singolare (humus, humi) II declinazione (eccezione I declinazione, sing.)

mensa ablativo femminile singolare (mensa, mensae) I declinazione

bestiolam accusativo femminile singolare (bestiola, bestiolae) I declinazione

Sorex nominativo maschile singolare (sorex, soricis) III declinazione

Atheniensium genitivo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensis) III declinazione

conversationes accusativo femminile plurale (conversatio, conversationis) III declinazione

cenas accusativo femminile plurale (cena, cenae) I declinazione

tugurio ablativo neutro singolare (tugurium, tugurii) II declinazione

animu (non presente nel testo, forse un errore di battitura per "animum")

animum accusativo maschile singolare (animus, animi) II declinazione

curis ablativo femminile plurale (cura, curae) I declinazione

vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) I declinazione


Aggettivi

Solus nominativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo I classe)

summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

nullum accusativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo I classe)

ullus nominativo maschile singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo I classe)

malos accusativo maschile plurale (malus, mala, malum - aggettivo I classe)

asperis ablativo maschile plurale (asper, aspera, asperum - aggettivo I classe)

solitariam accusativo femminile singolare (solitarius, solitaria, solitarium - aggettivo I classe)

aegre avverbio (dall'aggettivo aeger, aegra, aegrum - aggettivo I classe)

maestus nominativo maschile singolare (maestus, maesta, maestum - aggettivo I classe)

misero ablativo neutro singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)

solus nominativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo I classe)

liber nominativo maschile singolare (liber, libera, liberum - aggettivo I classe)

laetam accusativo femminile singolare (laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

quia congiunzione subordinante causale

in preposizione ablativo

neque congiunzione coordinante negativa

Itatque (non presente nel testo, forse un errore di battitura per "itaque")

Itaque congiunzione conclusiva

olim avverbio di tempo

et congiunzione coordinante

quae pronome relativo nominativo femminile plurale (qui, quae, quod)

de preposizione ablativo

deinde avverbio di tempo

quod congiunzione subordinante causale

Statim avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-17 15:14:45 - flow version _RPTC_G1.3