Gli Edui sono volubili e avventati - Grammatica Picta 2 pagina 156 numero 37
Caesarem numquam fugit Gallos mobiles esse et nova plerumque sequi. Nam Haedui, primis nuntiis ab Litavicco acceptis, nullum spatium relinquunt...mittunt.
Non sfuggì mai a Cesare che i Galli erano volubili e che spesso seguivano le novità. Infatti gli Edui, ricevute le prime notizie da Litavico, non lasciarono alcuno spazio per investigare personalmente (per loro).
L'avarizia spinse alcuni, l'iracondia e l'avventatezza altri, la quale è innata moltissimo in quel genere di uomini, considerano una diceria superficiale come cosa appurata. Saccheggiano i beni dei cittadini romani, fanno stragi, trascinano in schiavitù. La plebe è spinta al furore a tal punto che permesso il misfatto si vergognano di ritornare alla correttezza.
Accordata la fiducia fanno uscire fuori dalla città di Cavillono Marco Arizio tribuno militare che stava viaggiando verso la legione. Costrinsero quelli, che si erano fermati lì per negoziare, a fare la stessa cosa. Resistendo stanno in agguato giorno e notte. Uccisi molti da entrambe le parti incitano la maggiore moltitudine degli armati (la maggior parte della moltitudine degli armati).
Frattanto recata la notizia che da Cesare non era stato commesso alcun misfatto, accorsero verso Aristio, dimostrarono che non era stato fatto niente senza la pubblica decisione, confiscarono i beni di Litavicco, inviarono i legati a Cesare per scusarsi.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fugit indicativo perfetto terza persona singolare (fugio)
Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
sequi infinito presente (sequor)
Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
acceptis participio perfetto (da accipio), ablativo maschile plurale
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
relinquunt indicativo presente terza persona plurale (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
cognoscendum gerundivo (da cognosco), accusativo neutro singolare
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
Impellit indicativo presente terza persona singolare (impello)
Paradigma: impello, impellis, impuli, impulsum, impellere - verbo transitivo III coniugazione
innata participio perfetto (da innascor), nominativo femminile singolare
Paradigma: innascor, innasceris, innatus sum, innasci - verbo deponente III coniugazione
habent indicativo presente terza persona plurale (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
comperta participio perfetto (da comperio), ablativo neutro singolare
Paradigma: comperio, comperis, comperi, compertum, comperire - verbo transitivo IV coniugazione
diripiunt indicativo presente terza persona plurale (diripio)
Paradigma: diripio, diripis, diripui, direptum, diripere - verbo transitivo III coniugazione
des indicativo presente seconda persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
faciunt indicativo presente terza persona plurale (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
abstrahunt indicativo presente terza persona plurale (abstraho)
Paradigma: abstraho, abstrahis, abstraxi, abstractum, abstrahere - verbo transitivo III coniugazione
impellitur indicativo presente terza persona singolare (impello)
Paradigma: impello, impellis, impuli, impulsum, impellere - verbo transitivo III coniugazione
admisso participio perfetto (da admitto), ablativo neutro singolare
Paradigma: admitto, admittis, admisi, admissum, admittere - verbo transitivo III coniugazione
reverti infinito presente (revertor)
Paradigma: revertor, reverteris, reversus sum, reverti - verbo deponente III coniugazione
tudent indicativo presente terza persona plurale (tundo)
Paradigma: tundo, tundis, tutudi, tusum (tunsum), tundere - verbo transitivo III coniugazione
facientem participio presente (da facio), accusativo maschile singolare
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
data participio perfetto (da do), ablativo femminile singolare
Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
educunt indicativo presente terza persona plurale (educo)
Paradigma: educo, educis, eduxi, eductum, educere - verbo transitivo III coniugazione
facere infinito presente (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
cogunt indicativo presente terza persona plurale (cogo)
Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione
constiterant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (consisto)
Paradigma: consisto, consistis, constiti, constitum, consistere - verbo intransitivo III coniugazione
Repugnantes participio presente (da repugno), nominativo maschile plurale
Paradigma: repugno, repugnas, repugnavi, repugnatum, repugnare - verbo intransitivo I coniugazione
obsident indicativo presente terza persona plurale (obsideo)
Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere - verbo transitivo II coniugazione
interfectis participio perfetto (da interficio), ablativo maschile plurale
Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
concant indicativo presente terza persona plurale (concieo)
Paradigma: concieo, concies, concivi, concitum, conciere - verbo transitivo II coniugazione
allato participio perfetto (da adfero), ablativo neutro singolare
Paradigma: adfero, adfers, attuli, allatum, adferre - verbo anomalo
commissum participio perfetto (da committo), accusativo neutro singolare
Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
concurrunt indicativo presente terza persona plurale (concurro)
Paradigma: concurro, concurris, concurri, concursum, concurrere - verbo intransitivo III coniugazione
demonstrant indicativo presente terza persona plurale (demonstro)
Paradigma: demonstro, demonstras, demonstravi, demonstratum, demonstrare - verbo transitivo I coniugazione
factum participio perfetto (da facio), nominativo neutro singolare
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
publicant indicativo presente terza persona plurale (publico)
Paradigma: publico, publicas, publicavi, publicatum, publicare - verbo transitivo I coniugazione
mittunt indicativo presente terza persona plurale (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar, Caesaris - sostantivo maschile III declinazione)
Gallos accusativo maschile plurale (Galli, Gallorum - sostantivo maschile II declinazione)
primis ablativo neutro plurale (primus, prima, primum - aggettivo I classe)
nuntiis ablativo neutro plurale (nuntius, nuntii - sostantivo neutro II declinazione)
Litavicco ablativo maschile singolare (Litaviccus, Litavicci - sostantivo maschile II declinazione)
spatium accusativo neutro singolare (spatium, spatii - sostantivo neutro II declinazione)
avaritia nominativo femminile singolare (avaritia, avaritiaae - sostantivo femminile I declinazione)
iracundia nominativo femminile singolare (iracundia, iracundiae - sostantivo femminile I declinazione)
temeritas nominativo femminile singolare (temeritas, temeritatis - sostantivo femminile III declinazione)
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis - sostantivo maschile III declinazione)
generi dativo neutro singolare (genus, generis - sostantivo neutro III declinazione)
auditionem accusativo femminile singolare (auditio, auditionis - sostantivo femminile III declinazione)
re ablativo femminile singolare (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
Bona nominativo neutro plurale (bona, bonorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)
civium genitivo maschile plurale (civis, civis - sostantivo maschile III declinazione)
Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
plebs nominativo femminile singolare (plebs, plebis - sostantivo femminile III declinazione)
furorem accusativo maschile singolare (furor, furoris - sostantivo maschile III declinazione)
facinore ablativo neutro singolare (facinus, facinoris - sostantivo neutro III declinazione)
canitatem accusativo femminile singolare (canitas, canitatis - sostantivo femminile III declinazione)
Marcum accusativo maschile singolare (Marcus, Marci - sostantivo maschile II declinazione)
Arictium accusativo maschile singolare (Arictius, Arictii - sostantivo maschile II declinazione)
tribunum accusativo maschile singolare (tribunus, tribuni - sostantivo maschile II declinazione)
militum genitivo maschile plurale (miles, militis - sostantivo maschile III declinazione)
iter accusativo neutro singolare (iter, itineris - sostantivo neutro III declinazione)
legionem accusativo femminile singolare (legio, legionis - sostantivo femminile III declinazione)
fide ablativo femminile singolare (fides, fidei - sostantivo femminile V declinazione)
oppido ablativo neutro singolare (oppidum, oppidi - sostantivo neutro II declinazione)
Cavillono ablativo neutro singolare (Cavillonum, Cavilloni - sostantivo neutro II declinazione)
eos accusativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
causa ablativo femminile singolare (causa, causae - sostantivo femminile I declinazione)
diem accusativo maschile singolare (dies, diei - sostantivo maschile V declinazione)
noctemque accusativo femminile singolare (nox, noctis - sostantivo femminile III declinazione)
Multis ablativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
multitudinem accusativo femminile singolare (multitudo, multitudinis - sostantivo femminile III declinazione)
nuntio ablativo neutro singolare (nuntius, nuntii - sostantivo neutro II declinazione)
scelus nominativo neutro singolare (scelus, sceleris - sostantivo neutro III declinazione)
Aristium accusativo maschile singolare (Aristius, Aristii - sostantivo maschile II declinazione)
consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii - sostantivo neutro II declinazione)
bona accusativo neutro plurale (bona, bonorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)
legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati - sostantivo maschile II declinazione)
Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar, Caesaris - sostantivo maschile III declinazione)
Aggettivi
mobiles accusativo maschile plurale (mobilis, mobile - aggettivo II classe)
nova accusativo neutro plurale (novus, nova, novum - aggettivo I classe)
plurimum avverbio (generalmente)
nullum accusativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo I classe)
maxime avverbio (massimamente)
illi dativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
innata nominativo femminile singolare (innatus, innata, innatum - aggettivo I classe)
leve accusativo neutro singolare (levis, leve - aggettivo II classe)
comperta ablativo femminile singolare (compertus, comperta, compertum - aggettivo I classe)
publico ablativo neutro singolare (publicus, publica, publicum - aggettivo I classe)
sui genitivo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
Altre forme grammaticali
numquam avverbio di tempo (mai)
et congiunzione copulativa (e)
Nam congiunzione esplicativa (infatti)
sibi pronome personale riflessivo, dativo singolare (sui)
ad preposizione con accusativo (moto a luogo, scopo)
alios pronome indefinito, accusativo maschile plurale (alius, alia, aliud)
quae pronome relativo, nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
est copula del verbo essere, indicativo presente terza persona singolare (sum)
pro preposizione con ablativo (al posto di, come)
sic avverbio di modo (così)
ut congiunzione consecutiva (così che)
ad preposizione con accusativo (moto a luogo, scopo)
fide ablativo femminile singolare (fides, fidei - sostantivo femminile V declinazione)
ex preposizione con ablativo (da, fuori da)
Idem pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem)
qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
ibi avverbio di luogo (lì)
causa ablativo femminile singolare (causa, causae - sostantivo femminile I declinazione)
utrimque avverbio di luogo (da entrambe le parti)
Interim avverbio di tempo (frattanto)
nullum pronome indefinito, accusativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum)
a preposizione con ablativo (da, per opera di)
nihil pronome indefinito, nominativo neutro singolare (nulla)
gratia ablativo femminile singolare (gratia, gratiae - sostantivo femminile I declinazione)