Traiano, optimus princeps - Versione Grammatica Picta 2 pagina 54 numero 41

Successit Nervae Ulpius Crinitus. ...

A Nerva successe Ulpio Crinito Traiano, nato in Spagna, da una famiglia più antica che illustre.

Amministrò lo Stato in modo tale da essere giustamente preferito a tutti i principi, per la sua straordinaria affabilità e coraggio. Diffuse ampiamente i confini dell'Impero romano, che dopo Augusto era stato più difeso che nobilmente ampliato. Tuttavia, superò la gloria militare con la sua moderazione e il suo tratto civile, mostrandosi uguale a tutti, a Roma e nelle province:

visitava gli amici per salutarli, sia quando erano malati sia quando celebravano feste, banchettava con loro senza distinzioni, spesso viaggiava nei loro carri, non recava offesa a nessun senatore, non commetteva ingiustizie per accrescere il fisco, era generoso con tutti, arricchendo e onorando pubblicamente e privatamente anche coloro che conosceva solo superficialmente. Fece costruire molti edifici in tutto il mondo, concesse privilegi alle città, e agì sempre con tale equità e mitezza che, in tutto il suo regno, solo un senatore fu condannato – e per di più a sua insaputa, per decisione del Senato.

Per questo, in tutto il mondo, fu considerato vicino a un dio, meritando ogni onore sia da vivo che da morto.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Successit - indicativo perfetto terza persona singolare (succedo) Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedere - verbo intransitivo III coniugazione

administravit - indicativo perfetto terza persona singolare (administro) Paradigma: administro, administras, administravi, administratum, administrare - verbo transitivo I coniugazione

praeferatur - congiuntivo presente terza persona singolare forma passiva (praefero) Paradigma: praefero, praefers, praetuli, praelatum, praeferre - verbo transitivo irregolare

defensum fuerat - congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare forma passiva (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione

ampliatum - participio perfetto neutro singolare (amplio) Paradigma: amplio, amplias, ampliavi, ampliatum, ampliare - verbo transitivo I coniugazione

diffudit - indicativo perfetto terza persona singolare (diffundo) Paradigma: diffundo, diffundis, diffudi, diffusum, diffundere - verbo transitivo III coniugazione

superavit - indicativo perfetto terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superare - verbo transitivo I coniugazione

exhibens - participio presente maschile singolare (exhibeo) Paradigma: exhibeo, exhibes, exhibui, exhibitum, exhibere - verbo transitivo II coniugazione

salutandi - gerundio genitivo (saluto) Paradigma: saluto, salutas, salutavi, salutatum, salutare - verbo transitivo I coniugazione

frequentans - participio presente maschile singolare (frequento) Paradigma: frequento, frequentas, frequentavi, frequentatum, frequentare - verbo transitivo I coniugazione

aegrotantes - participio presente maschile plurale (aegroto) Paradigma: aegroto, aegrotas, aegrotavi, aegrotatum, aegrotare - verbo intransitivo I coniugazione

habuissent - congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

habens - participio presente maschile singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

sedens - participio presente maschile singolare (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedere - verbo intransitivo II coniugazione

laedens - participio presente maschile singolare (laedo) Paradigma: laedo, laedis, laesi, laesum, laedere - verbo transitivo III coniugazione

agens - participio presente maschile singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

ditans - participio presente maschile singolare (dito) Paradigma: dito, ditas, ditavi, ditatum, ditare - verbo transitivo I coniugazione

augens - participio presente maschile singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augere - verbo transitivo II coniugazione

cognovisset - congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

aedificans - participio presente maschile singolare (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificare - verbo transitivo I coniugazione

tribuens - participio presente maschile singolare (tribuo) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuere - verbo transitivo III coniugazione

agens - participio presente maschile singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

damnatus sit - congiuntivo perfetto terza persona singolare forma passiva (damno) Paradigma: damno, damnas, damnaui, damnatum, damnare - verbo transitivo I coniugazione

ignorante - participio presente maschile singolare (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorare - verbo transitivo I coniugazione

meruit - indicativo perfetto terza persona singolare (mereo) Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merere - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

Nervae - dativo maschile singolare (Nerva, Nervae sostantivo maschile I declinazione)

Ulpius - nominativo maschile singolare (Ulpius, Ulpii sostantivo maschile II declinazione)

Crinitus - nominativo maschile singolare (Crinitus, Criniti sostantivo maschile II declinazione)

Traianus - nominativo maschile singolare (Traianus, Traiani sostantivo maschile II declinazione)

Hispania - ablativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae sostantivo femminile I declinazione)

familia - nominativo femminile singolare (familia, familiae sostantivo femminile I declinazione)

Rem publicam - accusativo femminile singolare (res publica, rei publicae sostantivo femminile I/V declinazione)

principibus - dativo maschile plurale (princeps, principis sostantivo maschile III declinazione)

civilitatis - genitivo femminile singolare (civilitas, civilitatis sostantivo femminile III declinazione)

fortitudinis - genitivo femminile singolare (fortitudo, fortitudinis sostantivo femminile III declinazione)

imperii - genitivo neutro singolare (imperium, imperii sostantivo neutro II declinazione)

Augustum - accusativo maschile singolare (Augustus, Augusti sostantivo maschile II declinazione)

fines - accusativo maschile plurale (finis, finis sostantivo maschile III declinazione)

gloriam - accusativo femminile singolare (gloria, gloriae sostantivo femminile I declinazione)

civilitate - ablativo femminile singolare (civilitas, civilitatis sostantivo femminile III declinazione)

moderatione - ablativo femminile singolare (moderatio, moderationis sostantivo femminile III declinazione)

Romae - locativo femminile singolare (Roma, Romae sostantivo femminile I declinazione)

provincias - accusativo femminile plurale (provincia, provinciae sostantivo femminile I declinazione)

amicos - accusativo maschile plurale (amicus, amici sostantivo maschile II declinazione)

causa - ablativo femminile singolare (causa, causae sostantivo femminile I declinazione)

dies - accusativo maschile plurale (dies, diei sostantivo maschile V declinazione)

convivia - accusativo neutro plurale (convivium, convivii sostantivo neutro II declinazione)

isdem - ablativo maschile plurale (idem, eadem, idem - pronome dimostrativo)

vehiculis - ablativo neutro plurale (vehiculum, vehiculi sostantivo neutro II declinazione)

senatorum - genitivo maschile plurale (senator, senatoris sostantivo maschile III declinazione)

fiscum - accusativo maschile singolare (fiscus, fisci sostantivo maschile II declinazione)

cunctos - accusativo maschile plurale (cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe)

honoribus - ablativo maschile plurale (honor, honoris sostantivo maschile III declinazione)

familiaritate - ablativo feminine singolare (familiaritas, familiaritatis sostantivo femminile III declinazione)

orbem - accusativo maschile singolare (orbis, orbis sostantivo maschile III declinazione)

terrarum - genitivo femminile plurale (terra, terrae sostantivo femminile I declinazione)

civitatibus - dativo femminile plurale (civitas, civitatis sostantivo femminile III declinazione)

aetate - ablativo femminile singolare (aetas, aetatis sostantivo femminile III declinazione)

senator - nominativo maschile singolare (senator, senatoris sostantivo maschile III declinazione)

senatum - accusativo maschile singolare (senatus, senatus sostantivo maschile IV declinazione)

deo - dativo maschile singolare (deus, dei sostantivo maschile II declinazione)

venerationem - accusativo femminile singolare (veneratio, venerationis sostantivo femminile III declinazione)


Aggettivi

antiqua - nominativo femminile singolare (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)

clara - nominativo femminile singolare (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)

inusitatae - genitivo femminile singolare (inusitatus, inusitata, inusitatum - aggettivo I classe)

militarem - accusativo femminile singolare (militaris, militaris, militare - aggettivo II classe)

aequalem - accusativo maschile singolare (aequalis, aequalis, aequale - aggettivo II classe)

festos - accusativo maschile plurale (festus, festa, festum - aggettivo I classe)

indiscreta - nominativo neutro plurale (indiscretus, indiscreta, indiscretum - aggettivo I classe)

nullum - accusativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito)

iniustum - accusativo neutro singolare (iniustus, iniusta, iniustum - aggettivo I classe)

liberalis - nominativo maschile singolare (liberalis, liberalis, liberale - aggettivo II classe)

publica - nominativo femminile singolare (publicus, publica, publicum - aggettivo I classe)

privatimque - privatus que (e) - aggettivo congiunzione

mediocri - ablativo femminile singolare (mediocris, mediocris, mediocre - aggettivo II classe)

multa - accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

tranquillum - accusativo neutro singolare (tranquillus, tranquilla, tranquillum - aggettivo I classe)

placidum - accusativo neutro singolare (placidus, placida, placidum - aggettivo I classe)

omni - ablativo femminile singolare (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

unus - nominativo maschile singolare (unus, una, unum - numerale cardinale)

proximus - nominativo maschile singolare (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)

mortuus - nominativo maschile singolare (mortuus, mortua, mortuum - participio perfetto di morior con valore di aggettivo)


Altre forme grammaticali

natus - participio perfetto maschile singolare - verbo (nascor, nasci)

in - preposizione con ablativo

magis quam - locuzione avverbiale (più che)

ut - congiunzione finale/consecutiva

ita - avverbio di modo

et - congiunzione

quod - nominativo neutro singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

post - preposizione con accusativo

longe lateque - locuzione avverbiale (in lungo e in largo)

Ille - nominativo maschile singolare - pronome dimostrativo (ille, illa, illud)

tamen - congiunzione avversativa

per - preposizione con accusativo

se - accusativo riflessivo - pronome riflessivo (se, sibi, se)

omnibus - dativo maschile plurale - aggettivo (omnis, omnis, omne)

vel - congiunzione disgiuntiva

cum - congiunzione temporale

vicissim - avverbio di tempo

saepe - avverbio di frequenza

nihil - accusativo neutro singolare - pronome indefinito indeclinabile

ad - preposizione con accusativo

publice privatimque - avverbio congiunzione

vel - congiunzione disgiuntiva

per - preposizione con accusativo

multa - accusativo neutro plurale - aggettivo (multus, multa, multum)

adeo ut - congiunzione consecutiva

is - nominativo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)

vivus - nominativo maschile singolare - aggettivo (vivus, viva, vivum)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-17 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3