Troia è caduta: inizia la fuga di Enea - Grammatica Picta 1 pagina 421 numero 23
Dum Aeneas Troiam ruentem vidit...
Mentre Enea vide Troia che precipitava e l'ira s'insinuò (lett. pres) nel suo animo contro Elena, durante la notte rifulse nel chiarore della luce la madre, la Dea Venere, la diva genitrice, che afferrò la mano destra del figlio e gli disse tali parole:
"Figlio, ora vai, cerca il padre Anchise spossato dall'età, la moglie Creusa e il fanciullo Ascanio!
Tutte le schiere dei Greci da ogni parte circondano loro, che senza di te sopportano grandi pericoli. Non aver paura degli ordini di tua madre, obbedisci ai miei precetti. Fuggi, figlio!". Così la dea aveva detto e si allontanò tra le ombre spesse della notte.
Allora in verità Enea vide che tutta Troia era immersa nelle fiamme e veniva rasa dalle fondamenta. Dunque quello discese e, sotto la guida della dea, avanzò tra la fiamma e i nemici.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
ruentem participio presente, accusativo femminile singolare (ruo) Paradigma: ruo, ruis, rui, rutum, ruere - verbo intransitivo III coniugazione
subit indicativo presente terza persona singolare (subeo) Paradigma: subeo, subis, subii, subitum, subire - verbo intransitivo anomalo
refulsit indicativo perfetto terza persona singolare (refulgeo) Paradigma: refulgeo, refulges, refulsi, refulgere - verbo intransitivo II coniugazione
prehendit indicativo perfetto terza persona singolare (prehendo) Paradigma: prehendo, prehendis, prehendi, prehensum, prehendere - verbo transitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
quaere imperativo presente seconda persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
circumeunt indicativo presente terza persona plurale (circumeo) Paradigma: circumeo, circumis, circumii, circumitum, circumire - verbo transitivo anomalo
ferunt indicativo presente terza persona plurale (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo
Noli timere imperativo negativo (nolo) infinito (timeo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo Paradigma: timeo, times, timui, timere - verbo transitivo II coniugazione
pare imperativo presente seconda persona singolare (pareo) Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parere - verbo intransitivo II coniugazione
Fuge imperativo presente seconda persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione
dixerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
abiit indicativo perfetto terza persona singolare (abeo) Paradigma: abeo, abis, abii, abitum, abire - verbo intransitivo anomalo
considere infinito (consido) Paradigma: consido, considis, consedi, consessum, considere - verbo intransitivo III coniugazione
verti infinito presente passivo (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertere - verbo transitivo III coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
descendit indicativo perfetto terza persona singolare (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendere - verbo intransitivo III coniugazione
ducente participio presente, ablativo comune singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
prodit indicativo presente terza persona singolare (prodeo) Paradigma: prodeo, prodis, prodii, proditum, prodire - verbo intransitivo anomalo
Sostantivi
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae) - I declinazione
Troiam accusativo femminile singolare (Troia, Troiae) - I declinazione
ira nominativo femminile singolare (ira, irae) - I declinazione
eius genitivo comune singolare (is, ea, id) - pronome
animum accusativo neutro singolare (animus, animi) - II declinazione
Helenam accusativo femminile singolare (Helena, Helenae) - I declinazione
noctem accusativo femminile singolare (nox, noctis) - III declinazione
luce ablativo femminile singolare (lux, lucis) - III declinazione
mater nominativo femminile singolare (mater, matris) - III declinazione
Venus nominativo femminile singolare (Venus, Veneris) - III declinazione
parens nominativo comune singolare (parens, parentis) - III declinazione
filii genitivo maschile singolare (filius, filii) - II declinazione
dextram accusativo femminile singolare (dextra, dextrae) - I declinazione
verba accusativo neutro plurale (verbum, verbi) - II declinazione
Fili vocativo maschile singolare (filius, filii) - II declinazione
patrem accusativo maschile singolare (pater, patris) - III declinazione
Anchisem accusativo maschile singolare (Anchises, Anchisae) - I declinazione
coniugem accusativo comune singolare (coniunx, coniugis) - III declinazione
Creusam accusativo femminile singolare (Creusa, Creusae) - I declinazione
Ascaniumque accusativo maschile singolare (Ascanius, Ascanii) congiunzione - II declinazione
puerum accusativo maschile singolare (puer, pueri) - II declinazione
acies nominativo femminile plurale (acies, aciei) - V declinazione
pericula accusativo neutro plurale (periculum, periculi) - II declinazione
matris genitivo femminile singolare (mater, matris) - III declinazione
iussa accusativo neutro plurale (iussum, iussi) - II declinazione
praeceptis ablativo neutro plurale (praeceptum, praecepti) - II declinazione
dea nominativo femminile singolare (dea, deae) - I declinazione
umbris ablativo femminile plurale (umbra, umbrae) - I declinazione
noctis genitivo femminile singolare (nox, noctis) - III declinazione
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae) - I declinazione
Ilium accusativo neutro singolare (Ilium, Ilii) - II declinazione
ignes accusativo maschile plurale (ignis, ignis) - III declinazione
fundamentis ablativo neutro plurale (fundamentum, fundamenti) - II declinazione
dea ablativo femminile singolare (dea, deae) - I declinazione
flammam accusativo femminile singolare (flamma, flammae) - I declinazione
hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis) - III declinazione
Aggettivi
clara ablativo femminile singolare (clarus, clară, clarum) - aggettivo I classe
diva nominativo femminile singolare (divus, divă, divum) - aggettivo I classe
fessum accusativo maschile singolare (fessus, fessă, fessum) - aggettivo I classe
aetate ablativo femminile singolare (aetas, aetatis) - III declinazione
magna nominativo neutro plurale (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe
tuae genitivo femminile singolare (tuus, tuă, tuum) - aggettivo possessivo
spissis ablativo comune plurale (spissus, spissă, spissum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Dum congiunzione temporale (mentre)
et congiunzione (e)
eius pronome possessivo, genitivo comune singolare (is, ea, id)
contra preposizione con accusativo (contro)
per preposizione con accusativo (attraverso)
in preposizione con ablativo (in)
talia accusativo neutro plurale (talis, tale) - aggettivo II classe
illi dativo maschile singolare (ille, illa, illud)
nunc avverbio di tempo (ora)
omnes nominativo comune plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
Graecorum genitivo maschile plurale (Graeci, Graecorum) - II declinazione
undique avverbio di luogo (da ogni parte)
sine preposizione con ablativo (senza)
te pronome personale, ablativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)
mea ablativo femminile singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo
Sic avverbio di modo (così)
Tum avverbio di tempo (allora)
vero avverbio (davvero, ma)
omne accusativo neutro singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe
a preposizione con ablativo (da)
Ergo congiunzione (dunque)
ille pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)
ac congiunzione (e)
inter preposizione con accusativo (tra)