Un'impresa capeggiata da Pelopida I - Grammatica Picta 1 pagina 182 numero 18
Dum exercitum Olynthum ducit, Phoebidas Lacedaemonius iter Thebas fecit, et paucorum Thebanorum auxilio arcem occupavit.
Mentre conduce l'esercito a Olinto, Febida lo Spartano si diresse (lett. fece un viaggio) a Tebe, e con l'aiuto di pochi Tebani occupò la rocca.
I traditori in parte uccisero i capi dell'altra fazione, in parte li cacciarono in esilio. Gli esuli si rifugiarono ad Atene.
Il capo degli esuli era Pelopida. Spesso grandi imprese sono compiute con pochi mezzi: infatti pochi giovani colpirono la potenza degli Spartani. Gli esuli partirono da Atene di giorno e giunsero a Tebe di sera. In seguito, mentre i capi della città pranzavano insieme (infatti era un giorno di festa), avanzarono con cani da caccia, veste campestre e reti e non erano riconosciuti da alcun uomo.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
ducit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da duco, ducis, duxi, ductum, ducere - III coniugazione).
fecit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).
occupavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - I coniugazione).
interfecerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).
eiecerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da eicio, eicis, eieci, eiectum, eicere - III coniugazione in -io).
confugerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da confugio, confugis, confugi, confugere - III coniugazione in -io).
erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
geruntur: Indicativo presente passivo, 3ª persona plurale (da gero, geris, gessi, gestum, gerere - III coniugazione).
percussērunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da percutio, percutis, percussi, percussum, percutere - III coniugazione in -io).
discesserunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - III coniugazione).
pervenerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da pervenio, pervenis, perveni, ventum, venire - IV coniugazione).
prandent: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da prandeo, prandes, prandi, pransum, prandere - II coniugazione).
erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
processerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da procedo, procedis, processi, processum, procedere - III coniugazione).
agnoscebantur: Indicativo imperfetto passivo, 3ª persona plurale (da agnosco, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscere - III coniugazione).
SOSTANTIVI
exercitum: Accusativo singolare maschile (da exercitus, exercitus - IV declinazione).
Olynthum: Accusativo singolare femminile (moto a luogo) (da Olynthus, Olynthi - II declinazione).
Phoebidas: Nominativo singolare maschile (da Phoebidas, Phoebidae - I declinazione).
iter: Accusativo singolare neutro (da iter, itineris - III declinazione).
Thebas: Accusativo plurale femminile (moto a luogo) (da Thebae, Thebarum - I declinazione, pluralia tantum).
Thebanorum: Genitivo plurale maschile (da Thebanus, Thebani - II declinazione).
auxilio: Ablativo singolare neutro (mezzo) (da auxilium, auxilii - II declinazione).
arcem: Accusativo singolare femminile (da arx, arcis - III declinazione).
Proditores: Nominativo plurale maschile (da proditor, proditoris - III declinazione).
factionis: Genitivo singolare femminile (da factio, factionis - III declinazione).
principes: Accusativo plurale maschile (da princeps, principis - III declinazione).
exsilium: Accusativo singolare neutro (da exsilium, exilii - II declinazione).
Exsules: Nominativo plurale maschile (da exsul, exsulis - III declinazione).
Athenas: Accusativo plurale femminile (moto a luogo) (da Athenae, Athenarum - I declinazione, pluralia tantum).
Exsulum: Genitivo plurale maschile (da exsul, exsulis - III declinazione).
princeps: Nominativo singolare maschile (da princeps, principis - III declinazione).
Pelopidas: Nominativo singolare maschile (da Pelopidas, Pelopidae - I declinazione).
facinora: Nominativo plurale neutro (da facinus, facinoris - III declinazione).
opibus: Ablativo plurale femminile (da ops, opis - III declinazione).
adulescentuli: Nominativo plurale maschile (da adulescentulus, adulescentuli - II declinazione).
Lacedaemoniorum: Genitivo plurale maschile (da Lacedaemonius, Lacedaemonii - II declinazione).
potentiam: Accusativo singolare femminile (da potentia, potentiae - I declinazione).
Exsules: Nominativo plurale maschile (da exsul, exsulis - III declinazione).
Athenis: Ablativo plurale femminile (moto da luogo) (da Athenae, Athenarum - I declinazione).
vespero: Ablativo singolare maschile (tempo) (da vesper, vesperi - II declinazione).
Thebas: Accusativo plurale femminile (moto a luogo) (da Thebae, Thebarum - I declinazione, pluralia tantum).
principes: Nominativo plurale maschile (da princeps, principis - III declinazione).
civitatis: Genitivo singolare femminile (da civitas, civitatis - III declinazione).
dies: Nominativo singolare maschile (da dies, diei - V declinazione).
canibus: Ablativo plurale maschile (da canis, canis - III declinazione).
veste: Ablativo singolare femminile (da vestis, vestis - III declinazione).
retibus: Ablativo plurale neutro (da rete, retis - III declinazione).
homine: Ablativo singolare maschile (da homo, hominis - III declinazione).
AGGETTIVI
Lacedaemonius: Nominativo singolare maschile (da Lacedaemonius, Lacedaemonia, Lacedaemonium - Aggettivo I classe).
paucorum: Genitivo plurale maschile (da paucus, pauca, paucum - Aggettivo I classe).
alterius: Genitivo singolare femminile (pronominale) (da alter, altera, alterum).
magna: Nominativo plurale neutro (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).
parvis: Ablativo plurale femminile (da parvus, parva, parvum - Aggettivo I classe).
pauci: Nominativo plurale maschile (da paucus, pauca, paucum - Aggettivo I classe).
festus: Nominativo singolare maschile (da festus, festa, festum - Aggettivo I classe).
venaticis: Ablativo plurale maschile (da venaticus, venatica, venaticum - Aggettivo I classe).
rustica: Ablativo singolare femminile (da rusticus, rustica, rusticum - Aggettivo I classe).
ullo: Ablativo singolare maschile (pronominale) (da ullus, ulla, ullum).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni)
Dum: Congiunzione (temporale).
et: Congiunzione.
partim: Avverbio.
partim: Avverbio.
in: Preposizione ( accusativo).
Saepe: Avverbio.
nam: Congiunzione.
interdiu: Avverbio.
et: Congiunzione.
Postea: Avverbio.
dum: Congiunzione (temporale).
simul: Avverbio.
nam: Congiunzione.
cum: Preposizione ( ablativo).
et: Congiunzione.
nec: Congiunzione.
ab: Preposizione ( ablativo).