L'origine degli uomini
Prometheus Iapeti filius primus luto viros fingit. Postea Vulcanus pulchram feminae formam creat. ...ergo vir semper curis cruciatur. Nova creatura autem homo vocatur, quia misera humo creabatur.
Prometeo figlio di Giapeto forgiò per primo gli uomini dal fango. Poi Vulcano creò una bella immagine di donna.
Minerva diede un'anima alla donna, e tutte le altre divinità le offrirono molti altri doni: perciò chiamarono la prima donna Pandora. Pandora fu data in sposa al fratello Epimeteo; quindi fu generata Pirra. Un giorno la dea Cura attraversò il fiume e vide il fango cretoso, lo sollevò e con il fango plasmò un uomo. poi ottenne l'anima da Giove.
Cura mostrò l'uomo come una sua creatura, ma Giove si frappose: l'anima gli ha dato la vita, perciò l'uomo in realtà fu creato da Giove. Ma la terra si sollevò e disse: "ma il volto è mio (mi appartiene): perciò anche l'uomo!" Saturno, antica e equa divinità, giudicò la controversia: dopo la morte l'anima spetta a Giove, ma il corpo alla terra, perché è stato creato dal fango.
alla fine Cura aveva plasmato per prima l'uomo: perciò l'uomo è sempre tormentato dalle preoccupazioni. La nuova creatura però è chiamata uomo, perché è stato creato dal misero suolo.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Prometheus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione (forma greca). Soggetto. (Prometheus, Promethei)
Iapeti: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Iapetus, Iapeti)
filius: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione del soggetto. (filius, filii)
primus: Aggettivo numerale, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo del soggetto (con valore predicativo). (primus, prima, primum)
luto: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo/materia. (lutum, luti)
viros: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (vir, viri)
fingit: Verbo fingō, fingis, finxi, fictum, fingĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Postea: Avverbio di tempo.
Vulcanus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Vulcanus, Vulcani)
pulchram: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di formam. (pulcher, pulchra, pulchrum)
feminae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (femina, feminae)
formam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (forma, formae)
creat: Verbo creō, creas, creavi, creatum, creāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Feminae: Sostantivo femminile, dativo singolare, I declinazione. Dativo di termine. (femina, feminae)
Minerva: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Minerva, Minervae)
animam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (anima, animae)
dat: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
ceterique: ceteri (aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe - ceterus, cetera, ceterum) -que (congiunzione enclitica). Soggetto.
dii: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (deus, dei)
multos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di mundos. (multus, multa, multum)
alios: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di mundos. (alius, alia, aliud)
mundos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (mundus, mundi)
prebent: Errore nel testo, forma corretta praebent. Verbo praebeō, praebes, praebui, praebitum, praebēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
ergo: Congiunzione conclusiva.
primam: Aggettivo numerale, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di feminam. (primus, prima, primum)
feminam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (femina, feminae)
Pandoram: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Predicativo dell'oggetto. (Pandora, Pandorae)
nominant: Verbo nōminō, nōminas, nominavi, nominatum, nōmināre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Pandora: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.
in coniugium: Locuzione preposizionale (complemento di fine).
datur: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.
Epimetheo: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, II declinazione (forma greca). Dativo di termine. (Epimetheus, Epimethei)
fratri: Sostantivo maschile, dativo singolare, III declinazione. Apposizione. (frater, fratris)
inde: Avverbio.
gignitur: Verbo gignō, gignis, genui, genitum, gignĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.
Pyrrha: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Pyrrha, Pyrrhae)
Cura: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Cura, Curae)
dea: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Apposizione. (dea, deae)
fluvium: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto (o moto per luogo). (fluvius, fluvii)
olim: Avverbio.
percurrit: Verbo percurrō, percurris, percurri, percursum, percurrĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
videt: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
cretosum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di lutum. (cretosus, cretosa, cretosum)
lutum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (lutum, luti)
tollit: Verbo tollō, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
luto: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo/materia. (lutum, luti)
virum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (vir, viri)
fingit: Verbo fingō, fingis, finxi, fictum, fingĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Impetrat: Verbo impetrō, impetras, impetravi, impetratum, impetrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
deinde: Avverbio.
animum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (animus, animi)
ab: Preposizione (regge l'ablativo).
Iove: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di origine/agente. (Iuppiter, Iovis)
Cura: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.
virum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto.
creaturam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Predicativo dell'oggetto. (creatura, creaturae)
declarat: Verbo dēclārō, dēclāras, declaravi, declaratum, dēclārāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
suam: Aggettivo possessivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di creaturam. (suus, sua, suum)
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
Iuppiter: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Iuppiter, Iovis)
intercedit: Verbo intercēdō, intercēdis, intercessi, intercessum, intercēdĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
animus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (animus, animi)
vitam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (vita, vitae)
gignit: Verbo gignō, gignis, genui, genitum, gignĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
ergo: Congiunzione conclusiva.
vir: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (vir, viri)
ab: Preposizione (regge l'ablativo).
Iove: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento d'agente/origine. (Iuppiter, Iovis)
revera: Avverbio.
creatur: Verbo creō, creas, creavi, creatum, creāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.
Surgit: Verbo surgō, surgis, surrexi, surrectum, surgĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
autem: Congiunzione avversativa.
Terra: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Terra, Terrae)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
dicit: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Lutus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Lutus, Luti)
autem: Congiunzione avversativa.
meus: Aggettivo possessivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (meus, mea, meum)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
ergo: Congiunzione conclusiva.
etiam: Avverbio ("anche").
vir: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (vir, viri)
Saturnus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Saturnus, Saturni)
antiquus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di deus. (antiquus, antiqua, antiquum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
aequus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di deus. (aequus, aequa, aequum)
deus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione. (deus, dei)
controversiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (controversia, controversiae)
iudicat: Verbo iūdicō, iūdicas, iudicavi, iudicatum, iūdicāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
animam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (anima, animae)
post: Preposizione (regge l'accusativo).
exitum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. (exitus, exitus)
Iovi: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, III declinazione. Dativo di attribuzione. (Iuppiter, Iovis)
spectat: Verbo spectō, spectas, spectavi, spectatum, spectāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo. (Qui usato nel senso di "assegnare").
Terrae: Sostantivo proprio femminile, dativo singolare, I declinazione. Dativo di attribuzione. (Terra, Terrae)
autem: Congiunzione avversativa.
corpus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (corpus, corporis)
quia: Congiunzione causale.
luto: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (lutum, luti)
fingitur: Verbo fingō, fingis, finxi, fictum, fingĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.
Cura: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.
tandem: Avverbio.
prima: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Predicativo del soggetto. (primus, prima, primum)
virum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (vir, viri)
fingebat: Verbo fingō, fingis, finxi, fictum, fingĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
ergo: Congiunzione conclusiva.
vir: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto.
semper: Avverbio.
curis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo/causa. (cura, curae)
cruciatur: Verbo cruciō, crucias, cruciavi, cruciatum, cruciāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.
nova: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di creatura. (novus, nova, novum)
creatura: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (creatura, creaturae)
autem: Congiunzione avversativa.
homo: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato. (homo, hominis)
vocatur: Verbo vocō, vŏcas, vocavi, vocatum, vŏcāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.
quia: Congiunzione causale.
misera: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di humo. (miser, misera, miserum)
humo: Sostantivo femminile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di origine. (humus, humi)
creabatur: Verbo creō, creas, creavi, creatum, creāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, passivo.