Abitudini degli Scizi - Versione Ingenio 2 pagina 236 numero 289
Scythia autem in orientem porrecta .. Parthicum et Bactrianum imperium ipsi condiderunt.
La Scizia invece, estesa verso oriente, è racchiusa da un lato dal Ponto, dall'altro dai monti Rifei, dalla parte posteriore dall'Asia e dal fiume Faso. Si estende molto in lunghezza e in ampiezza.
Gli uomini non hanno (dativo di possesso) alcun confine tra di loro. Né, infatti,coltivano il campo, né gli abitanti hanno (dativo di possesso) abitazione alcuna, o tetto, o sede: difatti, i capi di bestiame e le mandrie pascolano ininterrottamente, e sono soliti vagare per località desertiche ed incolte. (Gli Sciti) Sono soliti trasportare le mogli (acc pl) ed i figli (acc pl) con loro sui carri, che utilizzano a mò di case. La giustizia viene esercitata conformemente all'indole della popolazione, e non a leggi.
Non desiderano oro e argento, come i restanti mortali. Hanno l'abitudine di nutrirsi di latte e di miele. L'impiego della lana e degli abiti è sconosciuto alle persone: si vestono con pelli di bestie selvatiche e di topi. La moderatezza delle abitudini ha dato loro anche l'onestà: non osano, infatti, bramare la ricchezza degli altri. Per tre volte hanno cercato di ottenere il dominio dell'Asia; sono sempre rimasti liberi oppure non intaccati dal dominio straniero.
Fecero allontanare dalla Scizia Dario, re dei Persiani, con una fuga disonorevole, e trucidarono Ciro insieme a tutto l'esercito; allo stesso modo eliminarono il condottiero di Alessandro Magno, Zopirione, con tutte quante le truppe. Loro stessi fondarono l'impero dei Parti e dei Battriani.
Versione tratta da Giustino, Historiae Philippica
IL DATIVO DI POSSESSO LATINO CON SPIEGAZIONE VIDEO - QUI
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
porrecta nominativo femminile singolare (participio perfetto di porrigo) Paradigma: porrigo, porrigis, porrexi, porrectum, porrigere - verbo transitivo III coniugazione
includitur indicativo presente terza persona singolare passivo (includo) Paradigma: includo, includis, inclusi, inclusum, includere - verbo transitivo III coniugazione
patet indicativo presente terza persona singolare (pateo) Paradigma: pateo, pates, patui, -, patere - verbo intransitivo II coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
exercent indicativo presente terza persona plurale (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercere - verbo transitivo II coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
pascentibus dativo maschile plurale (participio presente di pasco) Paradigma: pasco, pascis, pavi, pastum, pascere - verbo transitivo III coniugazione
errare infinito presente (erro) Paradigma: erro, erras, erravi, erratum, errare - verbo intransitivo I coniugazione
solitis ablativo maschile plurale (participio perfetto di soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, -, solere - verbo semideponente II coniugazione
vehunt indicativo presente terza persona plurale (veho) Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehere - verbo transitivo III coniugazione
tectis ablativo neutro plurale (participio perfetto di tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegere - verbo transitivo III coniugazione
utuntur indicativo presente terza persona plurale (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, -, uti - verbo deponente III coniugazione
culta nominativo femminile singolare (participio perfetto di colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione
adpetunt indicativo presente terza persona plurale (appeto) Paradigma: appeto, appetis, appetii/appetivi, appetitum, appetere - verbo transitivo III coniugazione
vescuntur indicativo presente terza persona plurale (vescor) Paradigma: vescor, vesceris, -, -, vesci - verbo deponente III coniugazione
ignotus nominativo maschile singolare (participio perfetto di ignosco) Paradigma: ignosco, ignoscis, ignovi, ignotum, ignoscere - verbo transitivo III coniugazione
urantur congiuntivo presente terza persona plurale passivo (uro) Paradigma: uro, uris, ussi, ustum, urere - verbo transitivo III coniugazione
utuntur indicativo presente terza persona plurale (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, -, uti - verbo deponente III coniugazione
quaesiverunt indicativo perfetto terza persona plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
manserunt indicativo perfetto terza persona plurale (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manere - verbo intransitivo II coniugazione
submoverunt indicativo perfetto terza persona plurale (submoveo) Paradigma: submoveo, submoves, submovi, submotum, submovere - verbo transitivo II coniugazione
trucidaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (trucido) Paradigma: trucido, trucidas, trucidavi, trucidatum, trucidare - verbo transitivo I coniugazione
deleverunt indicativo perfetto terza persona plurale (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delere - verbo transitivo II coniugazione
audiverunt indicativo perfetto terza persona plurale (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
senserunt indicativo perfetto terza persona plurale (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - verbo transitivo IV coniugazione
condiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Scythia nominativo femminile singolare (Scythia, Scythiae)
orientem accusativo maschile singolare (oriens, orientis)
latere ablativo neutro singolare (latus, lateris)
Ponto ablativo maschile singolare (Pontus, Ponti)
montibus ablativo maschile plurale (mons, montis)
Riphaeis ablativo maschile plurale (Riphaei, Riphaeorum)
tergo ablativo neutro singolare (tergum, tergi)
Asia ablativo femminile singolare (Asia, Asiae)
flumine ablativo neutro singolare (flumen, fluminis)
longitudinem accusativo femminile singolare (longitudo, longitudinis)
latitudinem accusativo femminile singolare (latitudo, latitudinis)
Hominibus dativo maschile plurale (homo, hominis)
fines nominativo maschile plurale (finis, finis)
agrum accusativo maschile singolare (ager, agri)
domus nominativo femminile singolare (domus, domus)
tectum nominativo neutro singolare (tectum, tecti)
sedes nominativo femminile singolare (sedes, sedis)
armenta nominativo neutro plurale (armentum, armenti)
pecora nominativo neutro plurale (pecus, pecoris)
solitudines accusativo femminile plurale (solitudo, solitudinis)
Uxores accusativo femminile plurale (uxor, uxoris)
liberosque accusativo maschile plurale (liberi, liberorum)
plaustris ablativo neutro plurale (plaustrum, plaustri)
quibus ablativo neutro plurale (pronome relativo)
coriis ablativo neutro plurale (corium, corii)
imbrium genitivo maschile plurale (imber, imbri)
hiemisque genitivo femminile singolare (hiems, hiemis)
causa ablativo femminile singolare (causa, causae)
domibus ablativo femminile plurale (domus, domus)
Iustitia nominativo femminile singolare (iustitia, iustitiae)
gentis genitivo femminile singolare (gens, gentis)
ingeniis ablativo neutro plurale (ingenium, ingenii)
legibus ablativo femminile plurale (lex, legis)
Aurum accusativo neutro singolare (aurum, auri)
argentum accusativo neutro singolare (argentum, argenti)
reliqui nominativo maschile plurale (reliquus, reliqui)
mortales nominativo maschile plurale (mortalis, mortalis)
lacte ablativo neutro singolare (lac, lactis)
melle ablativo neutro singolare (mel, mellis)
lanae genitivo femminile singolare (lana, lanae)
usus nominativo maschile singolare (usus, usus)
vestium genitivo femminile plurale (vestis, vestis)
frigoribus ablativo neutro plurale (frigus, frigoris)
pellibus ablativo femminile plurale (pellis, pellis)
ferinis ablativo femminile plurale (ferinus, ferini)
murinis ablativo femminile plurale (murinus, murini)
Imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii)
Asiae genitivo femminile singolare (Asia, Asiae)
alieno ablativo neutro singolare (alienus, alieni)
imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii)
Darium accusativo maschile singolare (Darius, Darii)
regem accusativo maschile singolare (rex, regis)
Persarum genitivo maschile plurale (Persae, Persarum)
fugā ablativo femminile singolare (fuga, fugae)
Scythia ablativo femminile singolare (Scythia, Scythiae)
Cyrum accusativo maschile singolare (Cyrus, Cyri)
exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus)
Alexandri genitivo maschile singolare (Alexander, Alexandri)
Magni genitivo maschile singolare (Magnus, Magni)
ducem accusativo maschile singolare (dux, ducis)
Zopyriona accusativo maschile singolare (Zopyrion, Zopyrionis)
ratione ablativo femminile singolare (ratio, rationis)
copiis ablativo femminile plurale (copiae, copiarum)
Romanorum genitivo maschile plurale (Romani, Romanorum)
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum)
imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii)
Aggettivi
uno ablativo neutro singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale
altero ablativo neutro singolare (alter, altera, alterum) - aggettivo pronominale
Multum avverbio (con valore di aggettivo)
nulli nominativo maschile plurale (nullus, nulla, nullum) - aggettivo pronominale
incultas accusativo femminile plurale (incultus, inculta, incultum) - aggettivo I classe
continuis ablativo maschile plurale (continuus, continua, continuum) - aggettivo I classe
perpetuo ablativo neutro singolare (perpetuus, perpetua, perpetuum) - aggettivo I classe
intactio nominativo maschile plurale (intactus, intacta, intactum) - aggettivo I classe
invicti nominativo maschile plurale (invictus, invicta, invictum) - aggettivo I classe
turpi ablativo femminile singolare (turpis, turpe) - aggettivo II classe
omni ablativo maschile singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe
pari ablativo femminile singolare (par, par) - aggettivo II classe
universis ablativo femminile plurale (universus, universa, universum) - aggettivo I classe
Parthicum accusativo neutro singolare (Parthicus, Parthica, Parthicum) - aggettivo I classe
Bactrianum accusativo neutro singolare (Bactrianus, Bactriana, Bactrianum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
autem congiunzione avversativa
in preposizione che regge l'accusativo
ab preposizione che regge l'ablativo
et congiunzione copulativa
a preposizione che regge l'ablativo
neque congiunzione negativa
enim congiunzione esplicativa
nec congiunzione negativa
ulla nominativo femminile singolare (pronome indefinito)
aut congiunzione disgiuntiva
semper avverbio di tempo
per preposizione che regge l'accusativo
secum congiunzione (se cum)
quibus ablativo neutro plurale (pronome relativo)
imbrium genitivo maschile plurale (sostantivo)
hiemisque genitivo femminile singolare (sostantivo)
pro preposizione che regge l'ablativo
non avverbio di negazione
perinde ac espressione comparativa
reliqui nominativo maschile plurale (sostantivo)
his dativo maschile plurale (pronome dimostrativo)
quamquam congiunzione concessiva
tamen congiunzione avversativa
ter avverbio numerale
ipsi nominativo maschile plurale (pronome intensivo)
aut congiunzione disgiuntiva
aut congiunzione disgiuntiva
cum preposizione che regge l'ablativo