Adriano era un imperatore coltissimo - Versione Ingenio 2 pagina 21 numero 178
Fuit enim poematum et litterarum nimium studiosissimus. Arithmeticae, geometriae, picturae peritissimus. In voluptatibus nimius. Nam et de suis dilectis multa versibus composuit....
Fu infatti eccessivamente studiosissimo di lettere e poesia. Espertissimo di aritmetica, geometria, pittura.
Eccessivo nei piaceri. Infatti compose molte cose in versi per i suoi diletti. Questo stesso fu espertissimo di guerra e ben conoscitore di arte militare, trattò anche le armi gladiatorie. Questo stesso fu severo lieto, compagno serio, lascivo temporeggiatore, tenace liberale, simulatore dissimulatore, crudele clemente e e sempre diverso in ogni cosa. Arricchì gli amici e pure quelli che non chiedevano, non negando nulla a coloro che chiedevano.
Questo stesso tuttavia ascoltò facilmente in merito agli amici, qualsiasi cosa veniva sussurrata e perciò considerò propriamente tutti quanti sia coloro che erano molto amici sia quelli, che elevò ai massimi onori poi (considerò) come nemici. Anche se era prontissimo nella poesia e nell'orazione ed espertissimo in tutte le arti, tuttavia come il più dotto derise, disprezzò, trattò male sempre i professori di tutte le arti. Amò inoltre il genere di eloquenza:
preferì Catone a Cicerone, Ennio a Virgilio, Celio a Sallustio fu civilissimo tra le persone più umili, detestando coloro, che gli invidiavano questo piacere d'umanità come per preservare il rango del principe.
(By Maria D. )
Versione tratta dalla Historia Augusta
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
composuit indicativo perfetto terza persona singolare (compono) Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componĕre - verbo transitivo III coniugazione
tractavit indicativo perfetto terza persona singolare (tracto) Paradigma: tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractāre - verbo transitivo I coniugazione
ditavit indicativo perfetto terza persona singolare (dito) Paradigma: dito, ditas, ditavi, ditatum, ditāre - verbo transitivo I coniugazione
petentes participio presente accusativo maschile plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
negaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione
audivit indicativo perfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione
insusurrabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (insusurro) Paradigma: insusurro, insusurras, insusurravi, insusurratum, insusurrāre - verbo intransitivo I coniugazione
evexit indicativo perfetto terza persona singolare (eveho) Paradigma: eveho, evehis, evexi, evectum, evehĕre - verbo transitivo III coniugazione
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
risii indicativo perfetto prima persona singolare (rideo) Paradigma: rideo, rides, risi, risum, ridēre - verbo intransitivo II coniugione
contempsit indicativo perfetto terza persona singolare (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre - verbo transitivo III coniugazione
obtrivit indicativo perfetto terza persona singolare (obtero) Paradigma: obtero, obteris, obtrivi, obtritum, obterĕre - verbo transitivo III coniugazione
Amavit indicativo perfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugation
praetulit indicativo perfetto terza persona singolare (praefero) Paradigma: praefero, praefers, praetuli, praelatum, praeferre - verbo transitivo anomalo
detestans participio presente nominativo maschile singolare (detestor) Paradigma: detestor, detestāris, detestatus sum, detestāri - verbo deponente I coniugazione
servantes participio presente nominativo maschile plurale (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugation
inviderent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (invideo) Paradigma: invideo, invides, invidi, invisum, invidēre - verbo intransitivo II coniugation
Sostantivi
poematum genitivo neutro plurale (poema, poematis)
litterarum genitivo femminile plurale (littera, litterae)
Arithmeticae genitivo femminile singolare (arithmetica, arithmeticae)
geometriae genitivo femminile singolare (geometria, geometriae)
picturae genitivo femminile singolare (pictura, picturae)
voluptatibus ablativo femminile plurale (voluptas, voluptatis)
dilectis ablativo maschile plurale (dilectus, dilecti)
versibus ablativo maschile plurale (versus, versus)
armorum genitivo neutro plurale (arma, armorum)
rei genitivo femminile singolare (res, rei)
militaris genitivo femminile singolare (militaris, militare - aggettivo II classe)
scientissimus nominativo maschile singolare (sciens, scientis - participio presente con valore di superlativo)
gladiatoria nominativo neutro plurale (gladiatorium, gladiatorii)
arma nominativo neutro plurale (arma, armorum)
Amicos accusativo maschile plurale (amicus, amici)
amicos accusativo maschile plurale (amicus, amici)
amicissimos accusativo maschile plurale (amicissimus, amicissimi)
honoribus ablativo maschile plurale (honor, honoris)
inimicos accusativo maschile plurale (inimicus, inimici)
oratione ablativo femminile singolare (oratio, orationis)
versu ablativo maschile singolare (versus, versus)
artibus ablativo femminile plurale (ars, artis)
professores accusativo maschile plurale (professor, professoris)
artium genitivo femminile plurale (ars, artis)
genus accusativo neutro singolare (genus, generis)
dicendi genitivo neutro singolare (dicendi, dicendo - gerundivo)
Ciceroni dativo maschile singolare (Cicero, Ciceronis)
Catonem accusativo maschile singolare (Cato, Catonis)
Vergilio dativo maschile singolare (Vergilius, Vergilii)
Ennium accusativo maschile singolare (Ennius, Ennii)
Sallustio dativo maschile singolare (Sallustius, Sallustii)
Caelium accusativo maschile singolare (Caelius, Caelii)
conloquiis ablativo neutro plurale (colloquium, colloquii)
voluptatem accusativo femminile singolare (voluptas, voluptatis)
humanitatis genitivo femminile singolare (humanitas, humanitatis)
fastigium accusativo neutro singolare (fastigium, fastigii)
principis genitivo maschile singolare (princeps, principis)
Aggettivi
nimium avverbio di quantità
studiosissimus nominativo maschile singolare (studiosus, studiosa, studiosum - aggettivo superlativo)
peritissimus nominativo maschile singolare (peritus, perita, peritum - aggettivo superlativo)
nimius nominativo maschile singolare (nimius, nimia, nimium - aggettivo I classe)
multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
Idem nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo determinativo)
severus nominativo maschile singolare (severus, severa, severum - aggettivo I classe)
laetus nominativo maschile singolare (laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe)
comisgravis nominativo maschile singolare (comis, come - aggettivo II classe, gravis, grave - aggettivo II classe)
lascivus nominativo maschile singolare (lascivus, lasciva, lascivum - aggettivo I classe)
cunctator nominativo maschile singolare (cunctator, cunctatoris - sostantivo)
tenaxliberalis nominativo maschile singolare (tenax, tenacis - aggettivo II classe, liberalis, liberale - aggettivo II classe)
simulator nominativo maschile singolare (simulator, simulatoris - sostantivo)
dissimulator nominativo maschile singolare (dissimulator, dissimulatoris - sostantivo)
saevus nominativo maschile singolare (saevus, saeva, saevum - aggettivo I classe)
clemens nominativo maschile singolare (clemens, clementis - aggettivo II classe)
varius nominativo maschile singolare (varius, varia, varium - aggettivo I classe)
non avverbio di negazione
prope avverbio di luogo
cunctos accusativo maschile plurale (cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe)
summis ablativo maschile plurale (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
doctior nominativo maschile singolare (doctus, docta, doctum - aggettivo comparativo)
vetustum accusativo neutro singolare (vetustus, vetusta, vetustum - aggettivo I classe)
humillimorum genitivo maschile plurale (humilis, humile - aggettivo superlativo)
civilissimus nominativo maschile singolare (civilis, civile - aggettivo superlativo)
Altre forme grammaticali
et congiunzione coordinante
nimium avverbio di quantità
peritissimus superlativo di peritus
In preposizione che regge l'ablativo
Nam congiunzione causale
de preposizione che regge l'ablativo
Idem nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo determinativo)
quoque avverbio
et congiunzione coordinante
semper avverbio di tempo
in preposizione che regge l'ablativo
quidem avverbio
non avverbio di negazione
cum congiunzione temporale/concessiva
nihil pronome indefinito
tamen avverbio avversativo
facile avverbio di modo
quidquid pronome indefinito
ideo avverbio causale
postea avverbio di tempo
ut congiunzione comparativa
Quamvis congiunzione concessiva
et congiunzione coordinante
in preposizione che regge l'ablativo
tamen avverbio avversativo
semper avverbio di tempo
ut congiunzione comparativa
praeterea avverbio di tempo
Ciceroni dativo maschile singolare (Cicero, Ciceronis - sostantivo)
Vergilio dativo maschile singolare (Vergilius, Vergilii - sostantivo)
Sallustio dativo maschile singolare (Sallustius, Sallustii - sostantivo)
In preposizione che regge l'ablativo
etiam avverbio
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
sibi dativo riflessivo (sui, sibi, se, se - pronome riflessivo)
hanc accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
quasi avverbio di modo/congiunzione comparativa