Alessandro affronta da solo un enorme leone - Versione Ingenio 1 pagina 429 numero 132
Barbarae opulentiae indicia sunt...toto exercitu epulatus est.
I segni della ricchezza barbarica sono le greggi delle nobili fiere chiuse nei vasti boschi e nei passi.
Scelsero per questo selve spaziose amene grazie a fonti ricche di acque perenni; le selve sono circondate dalle mura, e hanno torri rifugi dei cacciatori. Era evidente che il passo fosse inviolato; Alessandro penetrando in esso con tutto l'esercito ordinò che le fiere fossero scompigliate da ogni parte. Tra queste un leone di rara grandezza andando incontro allo stesso re per aggredirlo, per caso Lisimaco, che successivamente regnò molto vicino ad Alessandro tentava di gettare alla fiera uno spiedo da caccia.
Il re avendolo respinto e avendogli ordinato di allontanarsi, aggiunse che il leone poteva essere ucciso da lui solo. Lisimaco infatti una volta, cacciando in Siria, aveva ucciso in verità da solo una fiera di straordinaria grandezza; ma, essendo stato lacerato l'omero sinistro fino alle ossa, era giunto all'estremo pericolo. Rinfacciando questa stessa cosa a costui, il re non solo catturò la fiera, ma la uccise anche con una ferita.
Del resto i Macedoni, anche se Alessandro aveva realizzato un prospero successo, tuttavia decretarono secondo il costume della sua gente, che o non cacciasse a piedi, o senza la scorta dei più ragguardevoli e degli amici. Quello essendo state buttate a terra quattromila fiere, banchettò nello stesso passo con tutto l'esercito.
(By Maria D. )
Versione tratta da Curzio Rufo
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
clausi nominativo maschile plurale (cludo) Paradigma: cludo, cludis, clusi, clusum, cludĕre - participio perfetto
eligunt indicativo presente terza persona plurale (eligo) Paradigma: eligo, eligis, elegi, electum, eligĕre - verbo transitivo III coniugazione
cinguntur indicativo presente terza persona plurale passivo (cingo) Paradigma: cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingĕre - verbo transitivo III coniugazione
habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
constabat indicativo imperfetto terza persona singolare (consto) Paradigma: consto, constas, constiti, constatum, constāre - verbo intransitivo I coniugazione
ingressus nominativo maschile singolare (ingredior) Paradigma: ingredior, ingrĕderis, ingressus sum, ingrĕdi - verbo deponente III coniugazione
agitari infinito presente passivo (agito) Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitāre - verbo transitivo I coniugazione
iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
incurreret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (incurro) Paradigma: incurro, incurris, incurri, incursum, incurrĕre - verbo intransitivo III coniugione
regnavit indicativo perfetto terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione
obicere infinito presente (obicio) Paradigma: obicio, obicis, obieci, obiectum, obicĕre - verbo transitivo III coniugation
conatus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (conor) Paradigma: conor, conāris, conatus sum, conāri - verbo deponente I coniugation
reppulisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (repello) Paradigma: repello, repellis, reppuli, repulsum, repellĕre - verbo transitivo III coniugazione
discedere infinito presente (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugation
iussisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
adiecit indicativo perfetto terza persona singolare (adicio) Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicĕre - verbo transitivo III coniugation
interfici infinito presente passivo (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione
posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
venarentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (venor) Paradigma: venor, venāris, venatus sum, venāri - verbo deponente I coniugation
occiderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occasum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione
laceratus esset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (lacero) Paradigma: lacero, laceras, laceravi, laceratum, lacerāre - verbo transitivo I coniugazione
pervenerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugation
exprobrans participio presente nominativo maschile singolare (exprobro) Paradigma: exprobro, exprobras, exprobravi, exprobratum, exprobrāre - verbo transitivo I coniugation
excepit indicativo perfetto terza persona singolare (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipĕre - verbo transitivo III coniugazione
occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occasum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione
defunctus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (defungor) Paradigma: defungor, defungĕris, defunctus sum, defungi - verbo deponente III coniugazione
decreverunt indicativo perfetto terza persona plurale (decerno) Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernĕre - verbo transitivo III coniugazione
venaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (venor) Paradigma: venor, venāris, venatus sum, venāri - verbo deponente I coniugazione
deiecta essent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale passivo (deicio) Paradigma: deicio, deicis, deieci, deiectum, deicĕre - verbo transitivo III coniugazione
epulatus est indicativo perfetto terza persona singolare (epulor) Paradigma: epulor, epulāris, epulatus sum, epulāri - verbo deponente I coniugazione
Sostantivi
opulentiae genitivo femminile singolare (opulentia, opulentiae)
indicia nominativo neutro plurale (indicium, indicii)
nemoribus ablativo neutro plurale (nemus, nemoris)
saltibusque ablativo neutro plurale (saltus, saltus)
ferarum genitivo femminile plurale (fera, ferae)
greges nominativo maschile plurale (grex, gregis)
silvas accusativo femminile plurale (silva, silvae)
fontibus ablativo maschile plurale (fons, fontis)
muris ablativo maschile plurale (murus, muri)
turresque accusativo femminile plurale (turris, turris)
venantium genitivo maschile plurale (venans, venantis - participio presente)
receptacula accusativo neutro plurale (receptaculum, receptaculi)
saltum accusativo maschile singolare (saltus, saltus)
Alexander nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)
exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus)
feras accusativo femminile plurale (fera, ferae)
leo nominativo maschile singolare (leo, leonis)
magnitudinis genitivo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis)
regem accusativo maschile singolare (rex, regis)
Lysimachus nominativo maschile singolare (Lysimachus, Lysimachi)
Alexandro dativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)
venabulum accusativo neutro singolare (venabulum, venabuli)
ferae dativo femminile singolare (fera, ferae)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis)
sêmet accusativo riflessivo (se)
leonem accusativo maschile singolare (leo, leonis)
Lysimachus nominativo maschile singolare (Lysimachus, Lysimachi)
Syria ablativo femminile singolare (Syria, Syriae)
feram accusativo femminile singolare (fera, ferae)
humerus nominativo maschile singolare (humerus, humeri)
ossa accusativo neutro plurale (os, ossis)
periculi genitivo neutro singolare (periculum, periculi)
Id accusativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis)
vulnere ablativo neutro singolare (vulnus, vulneris)
Ceterum avverbio
Macedones nominativo maschile plurale (Macedo, Macedonis)
eventu ablativo maschile singolare (eventus, eventus)
gentis genitivo femminile singolare (gens, gentis)
more ablativo maschile singolare (mos, moris)
pedes nominativo maschile singolare (pes, pedis)
principum genitivo maschile plurale (princeps, principis)
amicorum genitivo maschile plurale (amicus, amici)
milia accusativo neutro plurale (mille, milia - aggettivo/sostantivo)
ferarum genitivo femminile plurale (fera, ferae)
saltu ablativo maschile singolare (saltus, saltus)
exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus)
Aggettivi
Barbarae genitivo femminile singolare (barbarus, barbara, barbarum - aggettivo I classe)
magnis ablativo neutro plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
nobilium genitivo femminile plurale (nobilis, nobile - aggettivo II classe)
Spatiosas accusativo femminile plurale (spatiosus, spatiosa, spatiosum - aggettivo I classe)
crebris ablativo maschile plurale (creber, crebra, crebrum - aggettivo I classe)
perennium genitivo femminile plurale (perennis, perenne - aggettivo II classe)
amoenas accusativo femminile plurale (amoenus, amoena, amoenum - aggettivo I classe)
Intactum accusativo maschile singolare (intactus, intacta, intactum - aggettivo I classe)
toto ablativo maschile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)
rarae genitivo femminile singolare (rarus, rara, rarum - aggettivo I classe)
proximus nominativo maschile singolare (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)
acuto ablativo maschile singolare (acutus, acuta, acutum - aggettivo I classe)
ipso ablativo neutro singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome intensivo)
eximiae genitivo femminile singolare (eximius, eximia, eximium - aggettivo I classe)
solus nominativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)
laevus nominativo maschile singolare (laevus, laeva, laevum - aggettivo I classe)
prospero ablativo maschile singolare (prosper, prospera, prosperum - aggettivo I classe)
suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
delectis ablativo maschile plurale (delectus, delecta, delectum - participio perfetto con valore di aggettivo)
Altre forme grammaticali
in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)
ad hoc locuzione avverbiale finale
per preposizione che regge l'accusativo
et congiunzione coordinante
quare congiunzione causale/finale
Inter quas locuzione preposizionale
cum congiunzione temporale/concessiva
forte avverbio di modo
qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
postea avverbio di tempo
Quem accusativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
et congiunzione coordinante
a preposizione che regge l'ablativo (complemento d'agente)
semet accusativo riflessivo enfatico
uno ablativo neutro singolare (unus, una, unum - numerale)
quondam avverbio di tempo
cum congiunzione temporale
quidem avverbio
sed congiunzione avversativa
usque ad locuzione preposizionale
ad ultimum locuzione preposizionale
id ipsum locuzione pronominale
ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
non modo... sed etiam locuzione congiuntiva correlativa
uno ablativo neutro singolare (unus, una, unum - numerale)
quamquam congiunzione concessiva
tamen congiunzione avversativa
ne... aut... aut locuzione congiuntiva negativa
sine preposizione che regge l'ablativo
Ille nominativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)
eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome determinativo)