Alessandro all'inseguimento di Dario - Versione latino Ingenio 1 pagina 319 numero 77

Alexander, ut audivit Dareum movisse ab Ecbatenis, strenue pergit fugientem insequi. Tabas – oppidum est in Paraetacene ultima - pervenit: ibi transfugae nuntiant praecipitem fuga Bactrapetere Dareum...

Alessandro, non appena udì che Dario si muoveva dall'Ecbatana, continuò strenuamente a inseguire costui che fuggiva.

Giunse A Taba cioè la città nell'estrema Paretacene: qui i disertori annunciarono che Dario in fuga si era diretto a Bactrain modo precipitoso. Da Bagistane Babilonio seppe che neppure il re era stato sconfitto, ma che era in pericolo o di morte o di carcerazione. Allora Alessandro convocò i condottieri e disse: "C'è da fare, ma l'impegno rimane esiguo.

Dario non è lontano, ma è stato destituito o oppresso dai suoi. In quel corpo è riposta la nostra vittoria, e la ricompensa della celerità è un successo tanto grande. " Tutti all'unanimità gridarono che loro stessi erano pronti. Dunque Alessandro rapidamente condusse a marce forzate l'esercito in marcia, non allentava né la quiete notturna né il lavoro diurno. E così era giunto velocemente nel quartiere, dove il Satapro Besso aveva catturato Dario.

Qui Melone, mediatore di Dario, fu ricevuto. Dato che non aveva potuto seguire Dario perché era malato fisicamente, fingeva di essere un disertore. Alessandro conobbe da lui la sorte del re. Ma i soldati affaticati avevano il riposo necessario.
(By Maria D. )

Versione tratta da Curzio Rufo

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

audivit indicativo perfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione

movisse infinito perfetto (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

pergit indicativo presente terza persona singolare (pergo) Paradigma: pergo, pergis, perrexi, perrectum, pergĕre - verbo intransitivo III coniugazione

fugientem participio presente accusativo maschile singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione

insequi infinito presente (insequor) Paradigma: insequor, insequĕris, insecutus sum, insequi - verbo deponente III coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione

nuntiant indicativo presente terza persona plurale (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

petere infinito presente (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

cognovit indicativo perfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

vinctum participio perfetto accusativo maschile singolare (vincio) Paradigma: vincio, vincis, vinxi, vinctum, vincīre - verbo transitivo IV coniugazione

convocavit indicativo perfetto terza persona singolare (convoco) Paradigma: convoco, convocas, convocavi, convocatum, convocāre - verbo transitivo I coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

manet indicativo presente terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugione

destitutus nominativo maschile singolare (destituo) Paradigma: destituo, destituis, destitui, destitutum, destituĕre - participio perfetto

oppressus nominativo maschile singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimĕre - participio perfetto

posita est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione

conclamant indicativo presente terza persona plurale (conclamo) Paradigma: conclamo, conclamas, conclamavi, conclamatum, conclamāre - verbo intransitivo I coniugazione

paratos accusativo maschile plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - participio perfetto

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

ducit indicativo presente terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

relaxat indicativo presente terza persona singolare (relaxo) Paradigma: relaxo, relaxas, relaxavi, relaxatum, relaxāre - verbo transitivo I coniugazione

perventum erat indicativo piuccheperfetto impersonale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugione

comprehenderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (comprehendo) Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendĕre - verbo transitivo III coniugazione

excipitur indicativo presente terza persona singolare passivo (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipĕre - verbo transitivo III coniugazione

potuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

adsequi infinito presente (adsequor) Paradigma: adsequor, adsequĕris, adsecutus sum, adsequi - verbo deponente III coniugazione

simulabat indicativo imperfetto terza persona singolare (simulo) Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulāre - verbo transitivo I coniugazione

cognovit indicativo perfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo


Sostantivi

Alexander nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)

Dareum accusativo maschile singolare (Darius, Darii)

Ecbatenis ablativo femminile plurale (Ecbatana, Ecbatanae)

Tabas accusativo femminile plurale (Tabas, Tabarum)

oppidum nominativo neutro singolare (oppidum, oppidi)

Paraetacene ablativo femminile singolare (Paraetacene, Paraetacenes)

ultima nominativo femminile singolare (ultimus, ultima, ultimum - aggettivo I classe)

transfugae nominativo maschile plurale (transfuga, transfugae)

fuga ablativo femminile singolare (fuga, fugae)

Bactra accusativo neutro plurale (Bactra, Bactrorum)

Bagistane ablativo femminile singolare (Bagistana, Bagistanae)

Babylonio ablativo neutro singolare (Babylonius, Babylonii)

regem accusativo maschile singolare (rex, regis)

periculo ablativo neutro singolare (periculum, periculi)

mortis genitivo femminile singolare (mors, mortis)

vinculorum genitivo neutro plurale (vinculum, vinculi)

duces accusativo maschile plurale (dux, ducis)

opus nominativo neutro singolare (opus, operis)

labor nominativo maschile singolare (labor, laboris)

Dareus nominativo maschile singolare (Darius, Darii)

corpore ablativo neutro singolare (corpus, corporis)

victoria nominativo femminile singolare (victoria, victoriae)

res nominativo femminile singolare (res, rei)

celeritatis genitivo femminile singolare (celeritas, celeritatis)

praemium nominativo neutro singolare (praemium, praemii)

agmen accusativo neutro singolare (agmen, agminis)

itineribus ablativo neutro plurale (iter, itineris)

quies nominativo femminile singolare (quies, quietis)

laborem accusativo maschile singolare (labor, laboris)

vicum accusativo maschile singolare (vicus, vici)

Dareum accusativo maschile singolare (Darius, Darii)

satrapes nominativo maschile singolare (satrapes, satrapis)

Bessus nominativo maschile singolare (Bessus, Bessi)

Melon nominativo maschile singolare (Melon, Melonis)

Darei genitivo maschile singolare (Darius, Darii)

interpres nominativo maschile singolare (interpres, interpretis)

corpore ablativo neutro singolare (corpus, corporis)

transfugam accusativo maschile singolare (transfuga, transfugae)

se accusativo riflessivo (sui, sibi, se, se - pronome riflessivo)

Alexander nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)

regis genitivo maschile singolare (rex, regis)

sortem accusativo femminile singolare (sors, sortis)

militibus dativo maschile plurale (miles, militis)

quies nominativo femminile singolare (quies, quietis)


Aggettivi

strenue avverbio di modo

infelicis genitivo maschile singolare (infelix, infelicis - aggettivo II classe)

praecipitem accusativo maschile singolare (praeceps, praecipitis - aggettivo II classe)

aeger nominativo maschile singolare (aeger, aegra, aegrum - aggettivo I classe)

necessaria nominativo femminile singolare (necessarius, necessaria, necessarium - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

ut congiunzione temporale

ab preposizione che regge l'ablativo

ibi avverbio di luogo

non equidem... sed locuzione avversativa

aut... aut congiunzione disgiuntiva

Tum avverbio di tempo

et congiunzione coordinante

in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)

nostra nominativo femminile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)

tanta nominativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

pariter avverbio di modo

ipsos accusativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum - pronome intensivo)

Igitur congiunzione conclusiva

raptim avverbio di modo

nec... nec congiunzione negativa

Itaque congiunzione conclusiva

celeriter avverbio di modo

ubi avverbio di luogo

Quia congiunzione causale

non avverbio di negazione

Ex preposizione che regge l'ablativo

Sed congiunzione avversativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-18 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3