Alessandro arriva in India - Versione Ingenio 2 pagina 231 numero 288
Post haec Alexander Indiam petit, ut Oceano ultimoque Oriente finiret imperium. Cui gloriae utetiam exercitus ornamenta convenirent, phaleras equorum...
Dopo tali avvenimenti Alessandro si diresse in India, per delimitare l'impero fino all'oceano e all'Estremo Oriente.
Affinchè anche gli ornamenti dell'esercito convenissero a tale gloria, introdusse le falere dei cavalli e le armi d'argento dei soldati e chiamò il proprio esercito per gli scudi d'argento Argiraspidi. Essendo giunto alla città di Nisa, non opponendo resistenza i cittadini, ordinò che per la fiducia del padre Libero, da cui la città era stata fondata, fossero rispettati, allietandosi di seguire non soltanto la milizia ma anche le orme del dio. Allora condusse l'esercito alla vista dei beni naturali del monte sacro, vestito di vite e di edera non diversamente rispetto a se fosse stato adornato secondo l'ingegno dei coltivatori.
Ma l'esercito di costui, non appena accedette al monte, istigato da un repentino impeto della mente ai sacri ululati della divinità corse qua e là con stupore del re senza danno, così da capire che risparmiando non aveva salvaguardato tanto i cittadini quanto il proprio esercito.
Da lì si diresse verso i Monti Dedali e i regni della regina Cleopatra. Questa essendosi consegnata a lui, con il concubinato ricevette il regno sottratto da Alessandro, stando dietro agli allettamenti, per il fatto che non aveva possibilità di armi; e chiamò il figlio generato da costui Alessandro, che poi s'impadronì del regno degli Indi.
(by Maria D.)
Versione tratta da Giustino, Historiae Philippica
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
petit indicativo presente terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
finiret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (finio) Paradigma: finio, finis, finivi, finitum, finīre - verbo transitivo IV coniugazione
convenirent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenīre - verbo intransitivo IV coniugione
inducit indicativo presente terza persona singolare (induco) Paradigma: induco, inducis, induxi, inductum, inducĕre - verbo transitivo III coniugazione
appellavit indicativo perfetto terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
venisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugione
repugnantibus participio presente ablativo maschile plurale (repugno) Paradigma: repugno, repugnas, repugnavi, repugnatum, repugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
parci infinito presente passivo (parco) Paradigma: parco, parcis, peperci, parsum, parcĕre - verbo intransitivo III coniugazione
iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
condita erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione
laetus nominativo maschile singolare (laetor) Paradigma: laetor, laetāris, laetatus sum, laetāri - participio perfetto deponente
secutum esse infinito perfetto (sequor) Paradigma: sequor, sequĕris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
induti nominativo maschile plurale (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induĕre - participio perfetto
exornatus esset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (exorno) Paradigma: exorno, exornas, exornavi, exornatum, exornāre - verbo transitivo I coniugazione
accessit indicativo perfetto terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
instinctus nominativo maschile singolare (instinguo) Paradigma: instinguo, instinguis, instinxi, instinctum, instinguĕre - participio perfetto
discurrit indicativo presente terza persona singolare (discurro) Paradigma: discurro, discurris, discurri, discursum, discurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione
intellegeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione
parcendo gerundio ablativo (parco) Paradigma: parco, parcis, peperci, parsum, parcĕre - verbo intransitivo III coniugazione
consuluisse infinito perfetto (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulĕre - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione
petit indicativo presente terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugione
dedidisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedĕre - verbo transitivo III coniugazione
redemptum accusativo neutro singolare (redimo) Paradigma: redimo, redimis, redemi, redemptum, redimĕre - participio perfetto
recepit indicativo perfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione
consecuta nominativo femminile singolare (consequor) Paradigma: consequor, consequĕris, consecutus sum, consequi - participio perfetto deponente
poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
genitum accusativo maschile singolare (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignĕre - participio perfetto
nominavit indicativo perfetto terza persona singolare (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nomināre - verbo transitivo I coniugazione
potitus est indicativo perfetto terza persona singolare (potior) Paradigma: potior, potīris, potitus sum, potiri - verbo deponente IV coniugazione
Sostantivi
Alexander nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)
Indiam accusativo femminile singolare (India, Indiae)
Oceano ablativo maschile singolare (Oceanus, Oceani)
Oriente ablativo maschile singolare (Oriens, Orientis)
imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii)
gloriae dativo femminile singolare (gloria, gloriae)
exercitus nominativo maschile singolare (exercitus, exercitus)
ornamenta accusativo neutro plurale (ornamentum, ornamenti)
phaleras accusativo femminile plurale (phalerae, phalerarum)
equorum genitivo maschile plurale (equus, equi)
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum)
militum genitivo maschile plurale (miles, militis)
argento ablativo neutro singolare (argentum, argenti)
exercitumque accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus)
clipeos accusativo maschile plurale (clipeus, clipei)
Argyraspidas accusativo maschile plurale (Argyraspides, Argyraspidum)
Nysam accusativo femminile singolare (Nysa, Nysae)
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)
oppidanis dativo maschile plurale (oppidanus, oppidani)
fiducia ablativo femminile singolare (fiducia, fiduciae)
religionis genitivo femminile singolare (religio, religionis)
Liberi genitivo maschile singolare (Liber, Liberi)
patris genitivo maschile singolare (pater, patris)
quo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
urbs nominativo femminile singolare (urbs, urbis)
militiam accusativo femminile singolare (militia, militiae)
vestigia accusativo neutro plurale (vestigium, vestigii)
dei genitivo maschile singolare (deus, dei)
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus)
spectaculum accusativo neutro singolare (spectaculum, spectaculi)
montis genitivo maschile singolare (mons, montis)
bonis ablativo neutro plurale (bonum, boni)
vite ablativo femminile singolare (vitis, vitis)
hederaque ablativo femminile singolare (hedera, hederae)
colentium genitivo maschile plurale (colens, colentis - participio presente)
industria ablativo femminile singolare (industria, industriae)
montem accusativo maschile singolare (mons, montis)
impetu ablativo maschile singolare (impetus, impetus)
mentis genitivo femminile singolare (mens, mentis)
ululatus accusativo maschile plurale (ululatus, ululatus)
stupe ablativo maschile singolare (stupor, stuporis)
regis genitivo maschile singolare (rex, regis)
noxa ablativo femminile singolare (noxa, noxae)
oppidanis dativo maschile plurale (oppidanus, oppidani)
exercitui dativo maschile singolare (exercitus, exercitus)
montes accusativo maschile plurale (mons, montis)
Daedalos accusativo maschile plurale (Daedalus, Daedali)
regnaque accusativo neutro plurale (regnum, regni)
Cleophidis genitivo femminile singolare (Cleophis, Cleophidis)
reginae genitivo femminile singolare (regina, reginae)
concubitu ablativo maschile singolare (concubitus, concubitus)
regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni)
Alexandro ablativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)
inlecebris ablativo femminile plurale (illecebra, illecebrae)
armis ablativo neutro plurale (arma, armorum)
filiumque accusativo maschile singolare (filius, filii)
qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
regno ablativo neutro singolare (regnum, regni)
Indorum genitivo maschile plurale (Indus, Indi)
Aggettivi
ultimoque ablativo maschile singolare (ultimus, ultima, ultimum - aggettivo I classe)
sacri genitivo maschile singolare (sacer, sacra, sacrum - aggettivo I classe)
naturalibus ablativo neutro plurale (naturalis, naturale - aggettivo II classe)
sacros accusativo maschile plurale (sacer, sacra, sacrum - aggettivo I classe)
repentino ablativo maschile singolare (repentinus, repentina, repentinum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
ut congiunzione finale
Cui dativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
ut... convenirent proposizione finale
etiam avverbio
argento ablativo neutro singolare (argentum, argenti - sostantivo)
ob preposizione che regge l'accusativo
argenteos accusativo maschile plurale (argenteus, argentea, argenteum - aggettivo I classe)
non... verum et locuzione avversativa
quam si locuzione avverbiale comparativa
ubi congiunzione temporale
cum congiunzione temporale
sine preposizione che regge l'ablativo
non tam... quam locuzione comparativa
Inde avverbio di luogo