Attacco a sorpresa - Versione Ingenio 2 pagina 274 numero 310

Interim Albinus renovato bello commeatum...

Frattanto Albino rinnovata la guerra si affrettò a portare in Africa i viveri, lo stipendio e le altre cose di cui si servivano i soldati.

Ma contrariamente Giugurta si affrettò a a tirare a lungo ogni cosa e a creava molte ragioni per l'indugio (d'indugio), e a promettere la resa e poi a simulare la paura, a cedere a coloro che incalzavano, e poco dopo a incalzare, così a schernire il console ora con la guerra, ora con l'indugio della pace. Ma dopo che trascorso il tempo giungeva il giorno dei comizi, Albino, lasciato il fratello Aulo nell'accampamento come pretore, si allontanò alla volta di Roma.

Aulo indotto da tale indugio alla speranza o di portare a termine la guerra o di prendere denaro dal re richiamò nel mese di gennaio i soldati dai quartieri invernali alla spedizione, e a marce forzate nonostante il rigido inverno giunse alla città di Sutul dove c'erano i tesori del re. Ma Giugurta, conosciuta la vanità e l'inesperienza del legato, avvalorò subdolamente la follia di costui, inviò più volte i legati supplicanti; questo stesso come se cercasse di evitare, condusse l'esercito per luoghi boscosi e vie trasversali.

Poi a notte fonda, all'improvviso circondò con la moltitudine dei numidi l'accampamento di Aulo.
(By Maria D. )

Versione tratta da Sallustio, Bellum Iugurthinum

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

renovato participio perfetto ablativo neutro singolare (renovo) Paradigma: renovo, renovas, renovavi, renovatum, renovāre - verbo transitivo I coniugazione

maturat indicativo presente terza persona singolare (maturo) Paradigma: maturo, maturas, maturavi, maturatum, maturāre - verbo transitivo I coniugazione

portare infinito presente (porto) Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portāre - verbo transitivo I coniugazione

trahere infinito presente (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione

facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

polliceri infinito presente (polliceor) Paradigma: polliceor, polliceris, pollicitus sum, polliceri - verbo deponente II coniugazione

simulare infinito presente (simulo) Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulāre - verbo transitivo I coniugazione

cedere infinito presente (cedo) Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedere - verbo intransitivo III coniugazione

instare infinito presente (insto) Paradigma: insto, instas, institi, instare - verbo intransitivo I coniugazione

ludificari infinito presente (ludificor) Paradigma: ludificor, ludificaris, ludificatus sum, ludificari - verbo deponente I coniugazione

dilapso participio perfetto ablativo neutro singolare (dilabor) Paradigma: dilabor, dilaberis, dilapsus sum, dilabi - verbo deponente III coniugazione

adventabat indicativo imperfetto terza persona singolare (advento) Paradigma: advento, adventas, adventavi, adventatum, adventāre - verbo intransitivo I coniugazione

relicto participio perfetto ablativo maschile singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

decessit indicativo perfetto terza persona singolare (decedo) Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedere - verbo intransitivo III coniugazione

adductus participio perfetto nominativo maschile singolare (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducere - verbo transitivo III coniugazione

conficiendi gerundivo genitivo neutro singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione

capiundae gerundivo genitivo femminile singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

evocat indicativo presente terza persona singolare (evoco) Paradigma: evoco, evocas, evocavi, evocatum, evocāre - verbo transitivo I coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

cognita participio perfetto ablativo femminile singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

augere infinito presente (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione

missitare infinito presente (missito) Paradigma: missito, missitas, missitavi, missitatum, missitāre - verbo transitivo I coniugazione

vitabundus participio futuro nominativo maschile singolare (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitāre - verbo transitivo I coniugazione

ductare infinito presente (ducto) Paradigma: ducto, ductas, ductavi, ductatum, ductāre - verbo transitivo I coniugazione

circumvenit indicativo perfetto terza persona singolare (circumvenio) Paradigma: circumvenio, circumvenis, circumveni, circumventum, circumvenire - verbo transitivo IV coniugazione


Sostantivi

Albinus nominativo maschile singolare (Albinus, Albini) - sostantivo maschile II declinazione

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione

commeatum accusativo maschile singolare (commeatus, commeatus) - sostantivo maschile IV declinazione

stipendium accusativo neutro singolare (stipendium, stipendii) - sostantivo neutro II declinazione

militibus dativo maschile plurale (miles, militis) - sostantivo maschile III declinazione

usui dativo maschile singolare (usus, usus) - sostantivo maschile IV declinazione

Africam accusativo femminile singolare (Africa, Africae) - sostantivo femminile I declinazione

Iugurtha nominativo maschile singolare (Iugurtha, Iugurthae) - sostantivo maschile I declinazione

morae genitivo femminile singolare (mora, morae) - sostantivo femminile I declinazione

causas accusativo femminile plurale (causa, causae) - sostantivo femminile I declinazione

deditionem accusativo femminile singolare (deditio, deditionis) - sostantivo femminile III declinazione

metum accusativo maschile singolare (metus, metus) - sostantivo maschile IV declinazione

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione

pacis genitivo femminile singolare (pax, pacis) - sostantivo femminile III declinazione

moră ablativo femminile singolare (mora, morae) - sostantivo femminile I declinazione

consulem accusativo maschile singolare (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione

tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione

comitiorum genitivo neutro plurale (comitium, comitii) - sostantivo neutro II declinazione (usato al plurale)

dies nominativo maschile singolare (dies, diei) - sostantivo maschile V declinazione

fratre ablativo maschile singolare (frater, fratris) - sostantivo maschile III declinazione

castris ablativo neutro plurale (castrum, castri) - sostantivo neutro II declinazione (usato solo al plurale con significato diverso da singolare)

praetore ablativo maschile singolare (praetor, praetoris) - sostantivo maschile III declinazione

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) - sostantivo femminile I declinazione

mora nominativo femminile singolare (mora, morae) - sostantivo femminile I declinazione

spem accusativo femminile singolare (spes, spei) - sostantivo femminile V declinazione

belli genitivo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione

rege ablativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione

pecuniae genitivo femminile singolare (pecunia, pecuniae) - sostantivo femminile I declinazione

milites accusativo maschile plurale (miles, militis) - sostantivo maschile III declinazione

mense ablativo maschile singolare (mensis, mensis) - sostantivo maschile III declinazione

Ianuario ablativo maschile singolare (Ianuarius, Ianuarii) - sostantivo maschile II declinazione

hibernis ablativo neutro plurale (hiberna, hibernorum) - sostantivo neutro II declinazione (usato al plurale)

expeditionem accusativo femminile singolare (expeditio, expeditionis) - sostantivo femminile III declinazione

itineribus ablativo neutro plurale (iter, itineris) - sostantivo neutro III declinazione

hieme ablativo femminile singolare (hiems, hiemis) - sostantivo femminile III declinazione

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi) - sostantivo neutro II declinazione

Suthul nominativo/accusativo neutro singolare (Suthul, Suthulis) - sostantivo neutro III declinazione

regis genitivo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione

thesauri nominativo maschile plurale (thesaurus, thesauri) - sostantivo maschile II declinazione

vanitate ablativo femminile singolare (vanitas, vanitatis) - sostantivo femminile III declinazione

imperitia ablativo femminile singolare (imperitia, imperitiae) - sostantivo femminile I declinazione

legati genitivo maschile singolare (legatus, legati) - sostantivo maschile II declinazione

amentiam accusativo femminile singolare (amentia, amentiae) - sostantivo femminile I declinazione

supplicantes participio presente accusativo maschile plurale (supplico)

legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati) - sostantivo maschile II declinazione

saltuosa accusativo neutro plurale (saltuosum, saltuosi) - aggettivo sostantivato neutro II declinazione

loca nominativo/accusativo neutro plurale (locus, loci) - sostantivo maschile/neutro II declinazione

tramites accusativo maschile plurale (trames, tramitis) - sostantivo maschile III declinazione

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - sostantivo maschile IV declinazione

nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis) - sostantivo femminile III declinazione

multitudine ablativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) - sostantivo femminile III declinazione

Numidarum genitivo maschile plurale (Numidae, Numidarum) - sostantivo maschile I declinazione (al plurale)

castra accusativo neutro plurale (castrum, castri) - sostantivo neutro II declinazione (usato solo al plurale con significato diverso da singolare)


Aggettivi

alia nominativo/accusativo neutro plurale (alius, alia, aliud - aggettivo indefinito)

aspera ablativo femminile singolare (asper, aspera, asperum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Interim avverbio di tempo

et congiunzione coordinante copulativa

quae pronome relativo nominativo/accusativo neutro plurale (qui, quae, quod)

At congiunzione coordinante avversativa

contra avverbio/preposizione

omnia nominativo/accusativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo/pronome indefinito)

ac congiunzione coordinante copulativa

deinde avverbio di tempo

paulopost avverbio di tempo

ita avverbio di modo

modo avverbio di modo

consulem sostantivo accusativo maschile singolare (vedi sezione sostantivi)

Sed congiunzione coordinante avversativa

postquam congiunzione subordinante temporale

in preposizione con ablativo (stato in luogo)

pro preposizione con ablativo

Romam sostantivo accusativo femminile singolare (vedi sezione sostantivi)

Ea pronome/aggettivo dimostrativo nominativo femminile singolare (is, ea, id)

in preposizione con accusativo (moto a luogo)

aut congiunzione coordinante disgiuntiva

aut congiunzione coordinante disgiuntiva

a preposizione con ablativo (complemento d'agente)

in preposizione con accusativo (moto a luogo)

magnisque aggettivo accusativo neutro plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe) congiunzione -que

ad preposizione con accusativo

ubi avverbio di luogo

At congiunzione coordinante avversativa

cognita participio perfetto ablativo femminile singolare (cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione)

subdole avverbio di modo

eius pronome/aggettivo possessivo genitivo maschile singolare (is, ea, id)

ipse pronome/aggettivo intensivo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

quasi congiunzione subordinante (come se)

per preposizione con accusativo

Deinde avverbio di tempo

intempesta aggettivo ablativo femminile singolare (intempestus, intempesta, intempestum - aggettivo I classe)

de preposizione con ablativo

improviso ablativo neutro singolare (improvisus, improvisa, improvisum - aggettivo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-17 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3