Augusto cambia il volto di Roma - Versione Ingenio 1 pagina 263 numero 62
Aedes in Capitolio Iovis Feretri et Iovis Tonantis, aedem Quirini...
Ho costruito templi sul Palatino di Giove Feretro e Giove Tonante, il tempio di Quirino, i templi di Ninerva e della regina Giunone e di Giove Libertà sull'Aventino, un tempio dei Lari nella somma Via Sacra, un tempio del Dio dei Penati sulla Velia, il tempio della Giovinezza, il tempio della Grande Madre sul Palatino.
Ho restaurato con enorme spesa il Campidoglio ed il teatro Pompeo senza alcuna incisione del mio nome. Realizzai il Foro Giulio e la basilica tra il tempio di Castore e il tempio di Saturno, opere che furono intraprese e e rovinate da mio padre.
Ho edificato il teatro presso il tempio di Apollo e gli diedi il nome di mio genero Marco Marcello.
Versione tratta da Augusto
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
feci indicativo perfetto prima persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
refeci indicativo perfetto prima persona singolare (reficio) Paradigma: reficio, reficis, refeci, refectum, reficere - verbo transitivo III coniugazione
coepta profligataque sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (coepio e profligo) Paradigma: coepio, coepis, coepi, coeptum, coepere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: profligo, profligas, profligavi, profligatum, profligāre - verbo transitivo I coniugazione
perfeci indicativo perfetto prima persona singolare (perficio) Paradigma: perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficere - verbo transitivo III coniugazione
aedificavi indicativo perfetto prima persona singolare (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre - verbo transitivo I coniugazione
dedi indicativo perfetto prima persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Aedes nominativo/accusativo femminile plurale (aedes, aedis) - sostantivo femminile III declinazione
Capitolio ablativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii) - sostantivo neutro II declinazione
Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) - sostantivo maschile III declinazione
Feretri genitivo maschile singolare (Feretrius, Feretrii) - sostantivo maschile II declinazione
Tonantis genitivo maschile singolare (Tonans, Tonantis) - sostantivo maschile III declinazione
aedem accusativo femminile singolare (aedes, aedis) - sostantivo femminile III declinazione
Quirini genitivo maschile singolare (Quirinus, Quirini) - sostantivo maschile II declinazione
Minervae genitivo femminile singolare (Minerva, Minervae) - sostantivo femminile I declinazione
Iunonis genitivo femminile singolare (Iuno, Iunonis) - sostantivo femminile III declinazione
Reginae genitivo femminile singolare (Regina, Reginae) - sostantivo femminile I declinazione
Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) - sostantivo maschile III declinazione
Libertatis genitivo femminile singolare (Libertas, Libertatis) - sostantivo femminile III declinazione
Aventino ablativo maschile singolare (Aventinus, Aventini) - sostantivo maschile II declinazione
aedem accusativo femminile singolare (aedes, aedis) - sostantivo femminile III declinazione
Larum genitivo maschile plurale (Lares, Larum) - sostantivo maschile III declinazione (usato solo al plurale)
Sacra ablativo femminile singolare (Sacer, Sacra, Sacrum) - aggettivo sostantivato femminile I declinazione
via ablativo femminile singolare (via, viae) - sostantivo femminile I declinazione
aedem accusativo femminile singolare (aedes, aedis) - sostantivo femminile III declinazione
deum genitivo maschile plurale (deus, dei) - sostantivo maschile II declinazione
Penatium genitivo maschile plurale (Penates, Penatium) - sostantivo maschile III declinazione (usato solo al plurale)
Velia ablativo femminile singolare (Velia, Veliae) - sostantivo femminile I declinazione
aedem accusativo femminile singolare (aedes, aedis) - sostantivo femminile III declinazione
Iuventatis genitivo femminile singolare (Iuventas, Iuventatis) - sostantivo femminile III declinazione
aedem accusativo femminile singolare (aedes, aedis) - sostantivo femminile III declinazione
Matris genitivo femminile singolare (mater, matris) - sostantivo femminile III declinazione
Magnae genitivo femminile singolare (Magnus, Magna, Magnum) - aggettivo sostantivato femminile I declinazione
Palatio ablativo neutro singolare (Palatium, Palatii) - sostantivo neutro II declinazione
Capitolium accusativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii) - sostantivo neutro II declinazione
Pompeium accusativo neutro singolare (Pompeium, Pompeii) - aggettivo sostantivato neutro II declinazione
theatrum accusativo neutro singolare (theatrum, theatri) - sostantivo neutro II declinazione
impensa ablativo femminile singolare (impensa, impensae) - sostantivo femminile I declinazione
inscriptione ablativo femminile singolare (inscriptio, inscriptionis) - sostantivo femminile III declinazione
nominis genitivo neutro singolare (nomen, nominis) - sostantivo neutro III declinazione
mei genitivo maschile singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo sostantivato
Forum nominativo neutro singolare (forum, fori) - sostantivo neutro II declinazione
Iulium nominativo neutro singolare (Iulius, Iulii) - aggettivo sostantivato neutro II declinazione
basilicam accusativo femminile singolare (basilica, basilicae) - sostantivo femminile I declinazione
aedem accusativo femminile singolare (aedes, aedis) - sostantivo femminile III declinazione
Castoris genitivo maschile singolare (Castor, Castoris) - sostantivo maschile III declinazione
Saturni genitivo maschile singolare (Saturnus, Saturni) - sostantivo maschile II declinazione
opera nominativo/accusativo neutro plurale (opus, operis) - sostantivo neutro III declinazione
patre ablativo maschile singolare (pater, patris) - sostantivo maschile III declinazione
Theatrum accusativo neutro singolare (theatrum, theatri) - sostantivo neutro II declinazione
aedem accusativo femminile singolare (aedes, aedis) - sostantivo femminile III declinazione
Apollinis genitivo maschile singolare (Apollo, Apollinis) - sostantivo maschile III declinazione
nomen accusativo neutro singolare (nomen, nominis) - sostantivo neutro III declinazione
Marci genitivo maschile singolare (Marcus, Marci) - sostantivo maschile II declinazione
Marcelli genitivo maschile singolare (Marcellus, Marcelli) - sostantivo maschile II declinazione
generi genitivo maschile singolare (gener, generi) - sostantivo maschile II declinazione
Aggettivi
grandi ablativo femminile singolare (grandis, grande - aggettivo II classe)
ulla ablativo femminile singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo indefinito)
Altre forme grammaticali
Interim avverbio di tempo
et congiunzione coordinante copulativa
in preposizione con ablativo (stato in luogo)
sine preposizione con ablativo
mei pronome/aggettivo possessivo genitivo maschile singolare (meus, mea, meum)
et congiunzione coordinante copulativa
inter preposizione con accusativo
quae pronome relativo nominativo/accusativo neutro plurale (qui, quae, quod)
a preposizione con ablativo (complemento d'agente)
apud preposizione con accusativo