Augusto credeva nei sogni - Versione Ingenio 2 pagina 336 numero 348
Somnia neque sua neque aliena de se neglegebat. Philippensi acie quamvis statuisset non egredi tabernaculo propter valitudinem, tamen amici somnio monitus egressus est...
Augusto non trascurava i suoi sogni e i sogni altrui relativi alla propria persona. Nella battaglia di Filippi anche se avesse stabilito di non uscire dalla tenda per la salute, tuttavia dal sogno di un amico fu ammonito ad uscire;
e la cosa risultò favorevolmente, quando preso l'accampamento la sua lettiga, come se fosse rimasto sdraiandosi lì, fu trafitta e lacerata dall'accorrere dei nemici. Egli stesso durante ogni primavera vedeva moltissime cose terribilissime vane e inutili, nel restante tempo vedeva cose più rare e meno vane.
Frequentando assiduamente il tempio dedicato a Giove Tonante in Campidoglio, sognò che Giove Capitolino si lamentava che gli adulatori gli erano stati portati via e che avesse risposto che il Tonante gli era stato assegnato come un portinaio; e perciò circondò subito il fastigio del tempio con dei campanelli, per questa ragione questi pendevano quasi sulle porte.
Per un sogno (visione notturna) ogni anno in un giorno stabilito mendicava una moneta dal popolo offrendo la mano vuota a coloro che porgevano gli assi.
(By Maria D. )
Versione tratta da Svetonio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
neglegebat indicativo imperfetto terza persona singolare (neglegō) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere - verbo transitivo III coniugazione
statuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuere - verbo transitivo III coniugazione
non egredi infinito presente (egredior) Paradigma: egredior, egrederis, egressus sum, egredi - verbo deponente III coniugazione
monitus participio perfetto nominativo maschile singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre - verbo transitivo II coniugazione
egressus est indicativo perfetto terza persona singolare (egredior) Paradigma: egredior, egrederis, egressus sum, egredi - verbo deponente III coniugazione
cessitque indicativo perfetto terza persona singolare (cedo) Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedere - verbo intransitivo III coniugazione
cubans participio presente nominativo maschile singolare (cubo) Paradigma: cubo, cubas, cubui, cubitum, cubare - verbo intransitivo I coniugazione
remansisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (remaneo) Paradigma: remaneo, remanes, remansi, remansum, remanēre - verbo intransitivo II coniugazione
confossa participio perfetto nominativo femminile singolare (confodio) Paradigma: confodio, confodis, confodi, confossum, confodere - verbo transitivo III coniugazione
lacerata est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (lacero) Paradigma: lacero, laceras, laceravi, laceratum, lacerāre - verbo transitivo I coniugazione
videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
dedicatam participio perfetto accusativo femminile singolare (dedico) Paradigma: dedico, dedicas, dedicavi, dedicatum, dedicāre - verbo transitivo I coniugazione
frequentaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (frequento) Paradigma: frequento, frequentas, frequentavi, frequentatum, frequentāre - verbo transitivo I coniugazione
somniavit indicativo perfetto terza persona singolare (somnio) Paradigma: somnio, somnias, somniavi, somniatum, somniāre - verbo transitivo I coniugazione
queri infinito presente (queror) Paradigma: queror, quereris, questus sum, queri - verbo deponente III coniugazione
abduci infinito presente passivo (abduco) Paradigma: abduco, abducis, abduxi, abductum, abducere - verbo transitivo III coniugazione
respondisse infinito perfetto (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
appositum participio perfetto accusativo maschile singolare (appono) Paradigma: appono, apponis, apposui, appositum, apponere - verbo transitivo III coniugazione
redimiit indicativo perfetto terza persona singolare (redimio) Paradigma: redimio, redimis, redimii, redimitum, redimire - verbo transitivo IV coniugazione
dependebant indicativo imperfetto terza persona plurale (dependeo) Paradigma: dependeo, dependes, dependi, dependēre - verbo intransitivo II coniugazione
emendicabat indicativo imperfetto terza persona singolare (emendico) Paradigma: emendico, emendicas, emendicavi, emendicatum, emendicāre - verbo transitivo I coniugazione
porrigentibus participio presente dativo maschile plurale (porrigo) Paradigma: porrigo, porrigis, porrexi, porrectum, porrigere - verbo transitivo III coniugazione
praebens participio presente nominativo maschile singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
Somnia nominativo/accusativo neutro plurale (somnium, somnii) - sostantivo neutro II declinazione
acie ablativo femminile singolare (acies, aciei) - sostantivo femminile V declinazione
valitudinem accusativo femminile singolare (valetudo, valetudinis) - sostantivo femminile III declinazione
amici genitivo maschile singolare (amicus, amici) - sostantivo maschile II declinazione
somnio ablativo neutro singolare (somnium, somnii) - sostantivo neutro II declinazione
res nominativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
castris ablativo neutro plurale (castrum, castri) - sostantivo neutro II declinazione (usato solo al plurale con significato diverso da singolare)
lectica nominativo femminile singolare (lectica, lecticae) - sostantivo femminile I declinazione
concursu ablativo maschile singolare (concursus, concursus) - sostantivo maschile IV declinazione
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis) - sostantivo maschile III declinazione
ver accusativo neutro singolare (ver, veris) - sostantivo neutro III declinazione
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione
Capitolio ablativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii) - sostantivo neutro II declinazione
aedem accusativo femminile singolare (aedes, aedis) - sostantivo femminile III declinazione
Tonanti dativo maschile singolare (Tonans, Tonantis) - sostantivo maschile III declinazione
Iovi dativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) - sostantivo maschile III declinazione
Capitolinum accusativo maschile singolare (Capitolinus, Capitolini) - aggettivo sostantivato maschile II declinazione
Iovem accusativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) - sostantivo maschile III declinazione
cultores accusativo maschile plurale (cultor, cultoris) - sostantivo maschile III declinazione
ianitore ablativo maschile singolare (ianitor, ianitoris) - sostantivo maschile III declinazione
fastigium accusativo neutro singolare (fastigium, fastigii) - sostantivo neutro II declinazione
aedis genitivo femminile singolare (aedes, aedis) - sostantivo femminile III declinazione
ianuis dativo/ablativo femminile plurale (ianua, ianuae) - sostantivo femminile I declinazione
visu ablativo maschile singolare (visus, visus) - sostantivo maschile IV declinazione
stipem accusativo femminile singolare (stips, stipis) - sostantivo femminile III declinazione
die ablativo maschile singolare (dies, diei) - sostantivo maschile V declinazione
populo ablativo maschile singolare (populus, populi) - sostantivo maschile II declinazione
manum accusativo femminile singolare (manus, manus) - sostantivo femminile IV declinazione
asses accusativo maschile plurale (as, assis) - sostantivo maschile III declinazione
Aggettivi
sua nominativo/accusativo neutro plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
aliena nominativo/accusativo neutro plurale (alienus, aliena, alienum - aggettivo I classe)
Philippensi ablativo femminile singolare (Philippensis, Philippense - aggettivo II classe)
omne accusativo neutro singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)
plurima nominativo/accusativo neutro plurale (plurimus, plurima, plurimum - aggettivo superlativo)
formidulosissima nominativo/accusativo neutro plurale (formidulosissimus, formidulosissima, formidulosissimum - aggettivo superlativo)
vana nominativo/accusativo neutro plurale (vanus, vana, vanum - aggettivo I classe)
irrita nominativo/accusativo neutro plurale (irritus, irrita, irritum - aggettivo I classe)
rariora nominativo/accusativo neutro plurale (rarus, rara, rarum - aggettivo comparativo)
minus avverbio comparativo
vana nominativo/accusativo neutro plurale (vanus, vana, vanum - aggettivo I classe)
assidue avverbio di modo (dall'aggettivo assiduus, assidua, assiduum)
Capitolinum accusativo maschile singolare (Capitolinus, Capitolina, Capitolinum - aggettivo I classe)
ei pronome personale dativo (a lui/a lei/a esso)
appositum accusativo maschile singolare (appositus, apposita, appositum - participio perfetto di appono, usato come aggettivo)
certo ablativo maschile singolare (certus, certa, certum - aggettivo I classe)
cavam accusativo femminile singolare (cavus, cava, cavum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
neque congiunzione coordinante negativa
neque congiunzione coordinante negativa
de preposizione con ablativo
se pronome riflessivo ablativo
quamvis congiunzione subordinante concessiva
propter preposizione con accusativo
tamen congiunzione coordinante avversativa
quasi congiunzione subordinante (come se)
ibi avverbio di luogo
sibi pronome personale dativo (a sé, per sé)
seque pronome riflessivo accusativo (soggetto dell'infinitiva) congiunzione -que
pro preposizione con ablativo
ideoque congiunzione conclusiva congiunzione -que
mox avverbio di tempo
quod congiunzione subordinante (poiché)
ea pronome/aggettivo dimostrativo nominativo femminile plurale (is, ea, id)
fere avverbio di quantità
Ex preposizione con ablativo
nocturno aggettivo ablativo maschile singolare (nocturnus, nocturna, nocturnum - aggettivo I classe)
etiam avverbio di aggiunta
quotannis avverbio di tempo