Avvenimenti precedenti lo scontro di Durazzo - Versione Ingenio 2 pagina 183 numero 264

At Pompeius cognitis his rebus, quae erant Orici...

Ma pompeo sapute tali notizie, che erano avvenute ad Orico e ad Apollonia, si affrettò con percorsi diurni e notturni verso Durazzo.

Nello stesso tempo si diceva che Cesare si avvicinava; e s'insinuò tanto terrore nell'esercito di costui che a stento tutti lasciarono le insegne dall'Epiro e dalle regioni confinanti, parecchi gettarono le armi e il percorso sembrò simile ad una fuga. Ma Pompeo essendosi fermato nei pressi di Durazzo e avendo ordinato di porre l'accampamento, spaventato anche allora l'esercito, Labieno il più ragguardevole avanzò e giurò che non lo avrebbe abbandonato e che avrebbe subito la stessa sorte, qualunque la fortuna gli avesse attribuito.

Si ordinò ai rimanenti legati di giurare questa medesima cosa; seguirono i centurioni e i tribuni militari, e lo stesso giurò tutto l'esercito.

Frattanto si diceva che Cesare, occupato anticipatamente il percorso per Durazzo, segnò la fine dell'affrettarsi e che aveva posto l'accampamento presso il fiume Apso nei confini degli abitanti di Apollonia.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

cognitis participio perfetto ablativo neutro plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

gestae participio perfetto nominativo femminile plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

contendit indicativo perfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione

appropinquare infinito presente (appropinquo) Paradigma: appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquāre - verbo intransitivo I coniugazione

dicebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

incidit indicativo perfetto terza persona singolare (incido) Paradigma: incido, incidis, incidi, incasum, incidere - verbo intransitivo III coniugazione

relinquerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

proicerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (proicio) Paradigma: proicio, proicis, proieci, proiectum, proicere - verbo transitivo III coniugazione

videretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

constitisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, consisti, consistere - verbo intransitivo III coniugazione

metari infinito presente (metor) Paradigma: metor, metaris, metatus sum, metari - verbo deponente I coniugazione

iussisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

perterrito participio perfetto ablativo maschile singolare (perterreo) Paradigma: perterreo, perterres, perterrui, perterritum, perterrēre - verbo transitivo II coniugazione

procedit indicativo presente terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione

iuratque indicativo presente terza persona singolare (iuro) Paradigma: iuro, iuras, iuravi, iuratum, iurāre - verbo transitivo I coniugazione

deserturum participio futuro accusativo maschile singolare (desero) Paradigma: desero, deseris, deserui, desertum, deserere - verbo transitivo III coniugazione

subiturum participio futuro accusativo maschile singolare (subeo) Paradigma: subeo, subis, subii, subitum, subire - verbo intransitivo anomalo

tribuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (tribuo) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuere - verbo transitivo III coniugazione

iubentur indicativo presente terza persona plurale passivo (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

sequuntur indicativo presente terza persona plurale (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione

iurat indicativo presente terza persona singolare (iuro) Paradigma: iuro, iuras, iuravi, iuratum, iurāre - verbo transitivo I coniugazione

dicitur indicativo presente terza persona singolare passivo (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

praeoccupato participio perfetto ablativo neutro singolare (praeoccupo) Paradigma: praeoccupo, praeoccupas, praeoccupavi, praeoccupatum, praeoccupāre - verbo transitivo I coniugazione

facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

ponere infinito presente (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Pompeius nominativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) - sostantivo maschile II declinazione

rebus ablativo femminile plurale (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione

Orici genitivo neutro singolare (Oricum, Orici) - sostantivo neutro II declinazione

Apolloniae genitivo femminile singolare (Apollonia, Apolloniae) - sostantivo femminile I declinazione

itineribus ablativo neutro plurale (iter, itineris) - sostantivo neutro III declinazione

Dyrrachium accusativo neutro singolare (Dyrrachium, Dyrrachii) - sostantivo neutro II declinazione

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - sostantivo maschile III declinazione

terror nominativo maschile singolare (terror, terroris) - sostantivo maschile III declinazione

exercitui dativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - sostantivo maschile IV declinazione

Epiro ablativo maschile singolare (Epirus, Epiros) - sostantivo maschile II declinazione

regionibus ablativo femminile plurale (regio, regionis) - sostantivo femminile III declinazione

signa accusativo neutro plurale (signum, signi) - sostantivo neutro II declinazione

arma accusativo neutro plurale (arma, armorum) - sostantivo neutro II declinazione (usato solo al plurale)

fugae dativo/genitivo femminile singolare (fuga, fugae) - sostantivo femminile I declinazione

iter nominativo/accusativo neutro singolare (iter, itineris) - sostantivo neutro III declinazione

Dyrrachium accusativo neutro singolare (Dyrrachium, Dyrrachii) - sostantivo neutro II declinazione

Pompeius nominativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) - sostantivo maschile II declinazione

castra accusativo neutro plurale (castrum, castri) - sostantivo neutro II declinazione (usato solo al plurale con significato diverso da singolare)

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - sostantivo maschile IV declinazione

princeps nominativo maschile singolare (princeps, principis) - sostantivo maschile III declinazione

Labienus nominativo maschile singolare (Labienus, Labieni) - sostantivo maschile II declinazione

casum accusativo maschile singolare (casus, casus) - sostantivo maschile IV declinazione

fortuna nominativo femminile singolare (fortuna, fortunae) - sostantivo femminile I declinazione

legati nominativo maschile plurale (legatus, legati) - sostantivo maschile II declinazione

tribuni nominativo maschile plurale (tribunus, tribuni) - sostantivo maschile II declinazione

militum genitivo maschile plurale (miles, militis) - sostantivo maschile III declinazione

centurionesque nominativo maschile plurale (centurio, centurionis) congiunzione -que - sostantivo maschile III declinazione

exercitus nominativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - sostantivo maschile IV declinazione

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - sostantivo maschile III declinazione

itinere ablativo neutro singolare (iter, itineris) - sostantivo neutro III declinazione

Dyrrachium accusativo neutro singolare (Dyrrachium, Dyrrachii) - sostantivo neutro II declinazione

finem accusativo maschile singolare (finis, finis) - sostantivo maschile III declinazione

castra accusativo neutro plurale (castrum, castri) - sostantivo neutro II declinazione (usato solo al plurale con significato diverso da singolare)

flumen accusativo neutro singolare (flumen, fluminis) - sostantivo neutro III declinazione

Apsum accusativo maschile singolare (Apsus, Apsi) - sostantivo maschile II declinazione

finibus ablativo maschile plurale (finis, finis) - sostantivo maschile III declinazione (al plurale, con significato di territorio)

Apolloniatium genitivo maschile plurale (Apolloniates, Apolloniatis) - sostantivo maschile III declinazione (al plurale)


Aggettivi

diurnis ablativo neutro plurale (diurnus, diurna, diurnum - aggettivo I classe)

nocturnisque ablativo neutro plurale (nocturnus, nocturna, nocturnum - aggettivo I classe) congiunzione -que

tantusque nominativo maschile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe) congiunzione -que

omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

finitimisque ablativo femminile plurale (finitimus, finitima, finitimum - aggettivo I classe) congiunzione -que

complures nominativo maschile plurale (complures, complura - aggettivo II classe)

simile nominativo neutro singolare (similis, simile - aggettivo II classe)

eundemque accusativo maschile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo/pronome determinativo) congiunzione -que

quemcumque pronome indefinito accusativo maschile singolare (quicumque, quaecumque, quodcumque)

Hoc nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - aggettivo/pronome dimostrativo)

idem nominativo neutro singolare (idem, eadem, idem - aggettivo/pronome determinativo)


Altre forme grammaticali

At congiunzione coordinante avversativa

quae pronome relativo nominativo femminile plurale (qui, quae, quod)

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum)

Simul avverbio di tempo

ut congiunzione subordinante (consecutiva)

paene avverbio di quantità

ac congiunzione coordinante copulativa

Sed congiunzione coordinante avversativa

cum congiunzione subordinante (quando)

prope avverbio di luogo/preposizione con accusativo

etiam avverbio di aggiunta

se pronome riflessivo accusativo (soggetto dell'infinitiva)

non avverbio di negazione

Hoc pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

relĭqui aggettivo nominativo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)

atque congiunzione coordinante copulativa

idem pronome/aggettivo determinativo nominativo neutro singolare (idem, eadem, idem)

Interea avverbio di tempo

ad preposizione con accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-16 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3