Avversione di Timoleonte per la tirannide (I) - Versione Ingenio 2 pagina 54 numero 192

Timoleon Corinthius sine dubio magnus omnium iudicio vir exstitit...

Timoleonte di Corinto senza dubbio secondo il giudizio generale si mostrò come un grande uomo.

E infatti a lui solo toccò di liberare la patria, in cui era nato, oppressa dal tiranno e allontanare dai Siracusani, verso cui fu inviato in aiuto, la schiavitù già durata a lungo e restituire l'intera Sicilia per molti anni vessata dalla guerra e oppressa dai barbari con il suo arrivo com'era prima.

Ma in queste cose non di semplice fortuna fu tormentato e, ciò che si riteneva più difficile, accettò molto più saggiamente e conferì la fortuna favorevole che quella avversa. Infatti suo fratello Timofane, scelto come condottiero dai Corinzi, avendo governato per mezzo dei soldati mercenari con la tirannide e potendo essere partecipe del regno, non volle e si allontanò dall'alleanza dello scellerato, a tal punto da preferire anteporre la libertà dei suoi cittadini alla salvezza del fratello e obbedire alle leggi piuttosto che imporre la tirannide alla patria.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

exstitit indicativo perfetto terza persona singolare (exsisto) Paradigma: exsisto, exsistis, exstiti, exstitum, exsistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

contigit indicativo perfetto terza persona singolare (contingo) Paradigma: contingo, contingis, contigi, contactum, contingĕre - verbo intransitivo III coniugazione

liberaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione

oppressam participio perfetto accusativo femminile singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimĕre - verbo transitivo III coniugazione

depelleret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (depello) Paradigma: depello, depellis, depuli, depulsum, depellĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat missus indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

vexatam participio perfetto accusativo femminile singolare (vexo) Paradigma: vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexāre - verbo transitivo I coniugazione

oppressam participio perfetto accusativo femminile singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimĕre - verbo transitivo III coniugazione

restitueret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (restituo) Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituĕre - verbo transitivo III coniugazione

conflictatus est indicativo perfetto terza persona singolare (conflictor) Paradigma: conflictor, conflictaris, conflictatus sum, conflictari - verbo deponente I coniugazione

putatur indicativo presente terza persona singolare passivo (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

occupavisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione

posset esse congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum sum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

noluit indicativo perfetto terza persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo

afuit indicativo perfetto terza persona singolare (absum) Paradigma: absum, abes, afui, abesse - verbo anomalo

maluerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (malo) Paradigma: malo, mavis, malui, malle - verbo anomalo

anteponere infinito presente (antepono) Paradigma: antepono, anteponis, anteposui, antepositum, anteponĕre - verbo transitivo III coniugazione

parere infinito presente (pareo) Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parēre - verbo intransitivo II coniugazione

imperare infinito presente (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Timoleon nominativo maschile singolare (Timoleon, Timoleontis) - sostantivo maschile III declinazione

Corinthius nominativo maschile singolare (Corinthius, Corinthii) - sostantivo maschile II declinazione

omnium genitivo maschile plurale (omnes, omnium) - sostantivo maschile III declinazione

iudicio ablativo neutro singolare (iudicium, iudicii) - sostantivo neutro II declinazione

vir nominativo maschile singolare (vir, viri) - sostantivo maschile II declinazione

patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae) - sostantivo femminile I declinazione

tyranno ablativo maschile singolare (tyrannus, tyranni) - sostantivo maschile II declinazione

Syracusanis dativo maschile plurale (Syracusani, Syracusanorum) - sostantivo maschile II declinazione (usato solo al plurale)

auxilio dativo neutro singolare (auxilium, auxilii) - sostantivo neutro II declinazione

servitutem accusativo femminile singolare (servitus, servitutis) - sostantivo femminile III declinazione

Siciliam accusativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae) - sostantivo femminile I declinazione

annos accusativo maschile plurale (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione

barbarisque ablativo maschile plurale (barbari, barbarorum) congiunzione -que - sostantivo maschile II declinazione (usato solo al plurale)

adventu ablativo maschile singolare (adventus, adventus) - sostantivo maschile IV declinazione

rebus ablativo femminile plurale (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione

fortuna nominativo femminile singolare (fortuna, fortunae) - sostantivo femminile I declinazione

frater nominativo maschile singolare (frater, fratris) - sostantivo maschile III declinazione

Timophanes nominativo maschile singolare (Timophanes, Timophanis) - sostantivo maschile III declinazione

dux nominativo maschile singolare (dux, ducis) - sostantivo maschile III declinazione

Corinthiis ablativo maschile plurale (Corinthii, Corinthiorum) - sostantivo maschile II declinazione (usato solo al plurale)

tyrannidem accusativo femminile singolare (tyrannis, tyrannidis) - sostantivo femminile III declinazione

milites ablativo maschile plurale (miles, militis) - sostantivo maschile III declinazione

regni genitivo neutro singolare (regnum, regni) - sostantivo neutro II declinazione

societate ablativo femminile singolare (societas, societatis) - sostantivo femminile III declinazione

sceleris genitivo neutro singolare (scelus, sceleris) - sostantivo neutro III declinazione

civium genitivo maschile plurale (civis, civis) - sostantivo maschile III declinazione

libertatem accusativo femminile singolare (libertas, libertatis) - sostantivo femminile III declinazione

fratris genitivo maschile singolare (frater, fratris) - sostantivo maschile III declinazione

saluti dativo femminile singolare (salus, salutis) - sostantivo femminile III declinazione

legibus dativo/ablativo femminile plurale (lex, legis) - sostantivo femminile III declinazione

patriae dativo femminile singolare (patria, patriae) - sostantivo femminile I declinazione


Aggettivi

magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

uni dativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)

natus nominativo maschile singolare (natus, nata, natum - participio perfetto di nascor, usato come aggettivo)

inveteratam accusativo femminile singolare (inveteratus, inveterata, inveteratum - aggettivo I classe)

totamque accusativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo indefinito) congiunzione -que

multos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

pristinum accusativo neutro singolare (pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe)

simplici ablativo femminile singolare (simplex, simplex, simplex - aggettivo II classe)

difficilius nominativo/accusativo neutro singolare (difficilis, difficile - aggettivo comparativo)

multo avverbio di quantità (molto)

sapientius avverbio comparativo di modo

secundam accusativo femminile singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)

adversam accusativo femminile singolare (adversum, adversa, adversum - aggettivo I classe)

delectus nominativo maschile singolare (delectus, delecta, delectum - participio perfetto di deligo, usato come aggettivo)

mercennarios accusativo maschile plurale (mercennarius, mercennaria, mercennarium - aggettivo I classe)

particepsque nominativo maschile singolare (particeps, participis - aggettivo II classe) congiunzione -que


Altre forme grammaticali

sine dubio locuzione avverbiale (senza dubbio)

ut congiunzione subordinante (finale/consecutiva)

in preposizione con ablativo (stato in luogo)

qua pronome relativo ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)

a preposizione con ablativo (complemento d'agente)

quibus pronome relativo dativo maschile plurale (qui, quae, quod)

et congiunzione coordinante copulativa

iam avverbio di tempo

in preposizione con accusativo (moto a luogo)

Sed congiunzione coordinante avversativa

non avverbio di negazione

et congiunzione coordinante copulativa

id pronome dimostrativo nominativo/accusativo neutro singolare (is, ea, id)

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

quam congiunzione comparativa

Nam congiunzione coordinante dichiarativa

cum congiunzione subordinante (quando/causale)

eius pronome/aggettivo possessivo genitivo maschile singolare (is, ea, id)

per preposizione con accusativo

et congiunzione coordinante copulativa

tantum afuit a locuzione verbale (fu tanto lontano da)

ut congiunzione subordinante (consecutiva)

quam congiunzione comparativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-18 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3