Cesare: un uomo solo alla guida dello stato - Versione Ingenio 1 pagina 457 numero 148

Praetor Lusitaniam et post Galliam ab Alpibus usque ...ilium iussit occidi.

Da pretore assoggettò la Lusitania e dopo la Gallia dalle Alpi fino all'Oceano passò due volte col la flotta in Britannia.

Essendogli negato il trionfo da Pompeo, lo vinse con le armi dopo che fu respinto a Farsalo. Essendogli stata presentata la testa di costui, pianse e fece onorificamente in modo che fosse seppellito; poi assediato dalle guardie di Tolomeo, vendicò Pompeo con la morte di costoro e del re. la fama del nome mise in fuga Farnace il figlio di Mitridate.

Vinse in un'ingente battaglia Iuba e Scipione in Africa, i giovani pompeiani in spagna presso la città di Modena.

Poi desiderò perdonare tanto gli amici che depose le inimicizie con le armi: infatti ordinò che soltanto Lentulo Afranio e Fausto figlio di Silla fossero uccisi.
(By Maria D. )

Versione tratta da Aurelio Vittore

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

transgressus participio perfetto maschile singolare (transgredior)

Paradigma: transgredior, transgredĕris, transgressus sum, transgredi - verbo deponente III coniugazione

subegit indicativo perfetto terza persona singolare (subigo)

Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigĕre - verbo transitivo III coniugazione

negaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (nego)

Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione

pulsum participio perfetto maschile singolare (pello)

Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellĕre - verbo transitivo III coniugazione

vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco)

Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

praebitum esset congiuntivo piùccheperfetto terza persona singolare (praebeo)

Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

flevit indicativo perfetto terza persona singolare (fleo)

Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flēre - verbo intransitivo II coniugazione

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio)

Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

sepeliretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sepelio)

Paradigma: sepelio, sepelis, sepelivi (o sepelii), sepultum, sepelīre - verbo transitivo IV coniugazione

obsessus participio perfetto maschile singolare (obsideo)

Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidēre - verbo transitivo II coniugazione

parentavit indicativo perfetto terza persona singolare (parento)

Paradigma: parento, parentas, parentavi, parentatum, parentāre - verbo transitivo I coniugazione

fugavit indicativo perfetto terza persona singolare (fugo)

Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugāre - verbo transitivo I coniugazione

vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco)

Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

cupivit indicativo perfetto terza persona singolare (cupio)

Paradigma: cupio, cupis, cupivi (o cupii), cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

deposuerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (depono)

Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponĕre - verbo transitivo III coniugazione

iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo)

Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

occidi infinito presente passivo (occido)

Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Praetor nominativo maschile singolare (praetor, praetoris)

Lusitaniam accusativo femminile singolare (Lusitania, Lusitaniae)

Galliam accusativo femminile singolare (Gallia, Galliae)

Alpibus ablativo femminile plurale (Alpes, Alpium)

Oceanum accusativo maschile singolare (Oceanus, Oceani)

classe ablativo femminile singolare (classis, classis)

Britanniam accusativo femminile singolare (Britannia, Britanniae)

triumphus nominativo maschile singolare (triumphus, triumphi)

Pompeio ablativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii)

armis ablativo neutro plurale (arma, armorum)

urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis)

Pharsalia ablativo femminile singolare (Pharsalia, Pharsaliae)

caput nominativo/accusativo neutro singolare (caput, capitis)

nece ablativo femminile singolare (nex, necis)

Pompeio dativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii)

Pharnacem accusativo maschile singolare (Pharnaces, Pharnacis)

Mithridatis genitivo maschile singolare (Mithridates, Mithridatis)

filium accusativo maschile singolare (filius, filii)

fama nominativo femminile singolare (fama, famae)

nominis genitivo neutro singolare (nomen, nominis)

Iubam accusativo maschile singolare (Iuba, Iubae)

Scipionem accusativo maschile singolare (Scipio, Scipionis)

Africa ablativo femminile singolare (Africa, Africae)

Pompeios accusativo maschile plurale (Pompeius, Pompeii)

iuvenes accusativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis)

Hispania ablativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae)

Mundam accusativo femminile singolare (Munda, Mundae)

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi)

proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii)

amicis dativo maschile plurale (amicus, amici)

odia accusativo neutro plurale (odium, odii)

armis ablativo neutro plurale (arma, armorum)

Lentulum accusativo maschile singolare (Lentulus, Lentuli)

Afranium accusativo maschile singolare (Afranius, Afranii)

Faustum accusativo maschile singolare (Faustus, Fausti)

Syllae genitivo maschile singolare (Sulla, Syllae)


Aggettivi

bis avverbio, non aggettivo.

ingenti ablativo neutro singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)

ignoscere verbo, non aggettivo.


Altre forme grammaticali

et congiunzione copulativa

post preposizione con l'accusativo

ab preposizione con l'ablativo

usque avverbio di luogo

et congiunzione copulativa

Cum congiunzione temporale/concessiva

ei pronome personale dativo maschile singolare (is, ea, id)

a preposizione con l'ablativo

eum pronome personale accusativo maschile singolare (is, ea, id)

in preposizione con l'ablativo

Cum congiunzione temporale

eius pronome dimostrativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)

et congiunzione copulativa

honorifice avverbio

ut congiunzione subordinante

mox avverbio di tempo

a preposizione con l'ablativo

satellitibus sostantivo, già analizzato.

Ptolomaei genitivo maschile singolare (Ptolomaeus, Ptolomaei)

et congiunzione copulativa

regis sostantivo, già analizzato.

in preposizione con l'ablativo

apud preposizione con l'accusativo

Deinde avverbio di tempo

tam avverbio

ut congiunzione subordinante

cum preposizione con l'ablativo

nam congiunzione coordinante causale

tantum avverbio

et congiunzione copulativa

et congiunzione copulativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-14 19:09:15 - flow version _RPTC_G1.3