Cicerone dà una definizione di optimates - Versione Ingenio

Duo genera semper in hac civitate fuerunt...

In questa città vi furono sempre due categorie di coloro che desiderarono riversarsi nello stato e di coloro che desiderarono comportarsi in modo eccellente verso questo; di queste categorie alcuni vollero essere ottimati, altri popolari.

Si considerano popolari coloro che desideravano che quelle cose che facevano e dicevano dovessero essere giudicate dalla moltitudine coloro che invece si comportavano in modo tale, da valutare le loro decisioni in base a chiunque sia ottimo, sono considerati ottimati.

Chi è dunque questa persona ottima? Di numero, se cerchi, sono innumerevoli: sono i più ragguardevoli del consiglio pubblico, sono coloro che seguono la linea di condotta di costoro, sono gli uomini degli ordini più elevati, a cui appartiene la curia, sono i municipali e i rustici romani, sono coloro che praticano gli affari, gli ottimati sono anche libertini. Il numero, come ho detto, di questa categoria è diffuso largamente e variamente, ma tutto quanto il genere, per esser sollevato l'errore, può essere circoscritto e definito brevemente.

Tutti gli ottimati sono coloro che né sono dannosi, né disonesti per natura né furiosi né implicati nei mali domestici. Questi sono coloro che sono integri e sani e ben costituiti sulle faccende domestiche.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone, Pro Sestio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

fuerunt (indicativo perfetto, 3ª persona plurale di sum)

Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

versari (infinito presente di versor)

Paradigma: versor, versaris, versatus sum, versari - verbo deponente I coniugazione

gerere (infinito presente di gero)

Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

studuerunt (indicativo perfetto, 3ª persona plurale di studeo)

Paradigma: studeo, studes, studui, -, studere - verbo intransitivo II coniugazione

esse (infinito presente di sum)

Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

voluerunt (indicativo perfetto, 3ª persona plurale di volo)

Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo

volebant (indicativo imperfetto, 3ª persona plurale di volo)

Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo

faciebant (indicativo imperfetto, 3ª persona plurale di facio)

Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

dicebant (indicativo imperfetto, 3ª persona plurale di dico)

Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

habebantur (indicativo imperfetto passivo, 3ª persona plurale di habeo)

Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

gerebant (indicativo imperfetto, 3ª persona plurale di gero)

Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

probarent (congiuntivo imperfetto, 3ª persona plurale di probo)

Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probare - verbo transitivo I coniugazione

habebantur (indicativo imperfetto passivo, 3ª persona plurale di habeo)

Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

est (indicativo presente, 3ª persona singolare di sum)

Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

quaeris (indicativo presente, 2ª persona singolare di quaero)

Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi/quaesii, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione

sunt (indicativo presente, 3ª persona plurale di sum)

Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

sequuntur (indicativo presente, 3ª persona plurale di sequor)

Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione

sunt (indicativo presente, 3ª persona plurale di sum)

Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

patet (indicativo presente, 3ª persona singolare di pateo)

Paradigma: pateo, pates, patui, -, patere - verbo intransitivo II coniugazione

gerentes (participio presente maschile plurale di gero)

Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

sunt (indicativo presente, 3ª persona plurale di sum)

Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

dixi (indicativo perfetto, 1ª persona singolare di dico)

Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

diffusus est (indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare di diffundo)

Paradigma: diffundo, diffundis, diffudi, diffusum, diffundere - verbo transitivo III coniugazione

tollatur (congiuntivo presente passivo, 3ª persona singolare di tollo)

Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione

circumscribi (infinito presente passivo di circumscribo)

Paradigma: circumscribo, circumscribis, circumscripsi, circumscriptum, circumscribere - verbo transitivo III coniugazione

definiri (infinito presente passivo di definio)

Paradigma: definio, definis, definivi/defini, definitum, definire - verbo transitivo IV coniugazione

potest (indicativo presente, 3ª persona singolare di possum)

Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo anomalo

sunt (indicativo presente, 3ª persona plurale di sum)

Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

sunt (indicativo presente, 3ª persona plurale di sum)

Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

impediti (participio perfetto maschile plurale di impedio)

Paradigma: impedio, impedis, impedivi/impedii, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione

sunt (indicativo presente, 3ª persona plurale di sum)

Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

sunt (indicativo presente, 3ª persona plurale di sum)

Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

constituti (participio perfetto maschile plurale di constituo)

Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

genera (nominativo/accusativo neutro plurale di genus, generis)

civitate (ablativo femminile singolare di civitas, civitatis)

re publica (ablativo femminile singolare di res publica, rei publicae)

generibus (ablativo neutro plurale di genus, generis)

populares (nominativo maschile plurale di popularis, popularis - usato come sostantivo)

optimates (nominativo maschile plurale di optimates, optimatium - usato come sostantivo)

multitudini (dativo femminile singolare di multitudo, multitudinis)

consilia (nominativo/accusativo neutro plurale di consilium, consilii)

optimocuique (dativo maschile singolare di optimus quisque, "ogni ottimo cittadino")

quisque (pronome indefinito, non sostantivo)

Numero (ablativo maschile singolare di numerus, numeri)

principes (nominativo maschile plurale di princeps, principis)

consilii (genitivo neutro singolare di consilium, consilii)

publici (genitivo neutro singolare di publicus, publici)

sectam (accusativo femminile singolare di secta, sectae)

ordinum (genitivo maschile plurale di ordo, ordinis)

homines (nominativo maschile plurale di homo, hominis)

curia (nominativo femminile singolare di curia, curiae)

municipales (nominativo maschile plurale di municipalis, municipalis - usato come sostantivo)

rusticique (nominativo maschile plurale di rusticus, rustici - usato come sostantivo)

Romani (nominativo maschile plurale di Romanus, Romani - usato come sostantivo)

negotia (nominativo/accusativo neutro plurale di negotium, negotii)

libertini (nominativo maschile plurale di libertinus, libertini - usato come sostantivo)

optimates (nominativo maschile plurale di optimates, optimatium - usato come sostantivo)

Numerus (nominativo maschile singolare di numerus, numeri)

huius (genitivo maschile singolare di hic, haec, hoc)

generis (genitivo neutro singolare di genus, generis)

error (nominativo maschile singolare di error, erroris)

domesticis (ablativo maschile plurale di domesticus, domestici - usato come aggettivo)


Aggettivi

Duo (numerale, maschile plurale)

hac (ablativo femminile singolare di hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo)

excellenter (avverbio, non aggettivo)

alteri (nominativo maschile plurale di alter, altera, alterum - aggettivo pronominale)

populares (nominativo maschile plurale di popularis, popularis - aggettivo II classe)

optimates (nominativo maschile plurale di optimates, optimatium - aggettivo II classe)

iucunda (nominativo/accusativo neutro plurale di iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe)

quis (pronome interrogativo, nominativo maschile singolare)

iste (nominativo maschile singolare di iste, ista, istud - aggettivo dimostrativo)

optimus (nominativo maschile singolare di optimus, optima, optimum - aggettivo I classe, superlativo)

quisque (pronome indefinito, nominativo maschile singolare)

innumerabiles (nominativo maschile plurale di innumerabilis, innumerabile - aggettivo II classe)

maximorum (genitivo maschile plurale di magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)

universum (nominativo/accusativo neutro singolare di universus, universa, universum - aggettivo I classe)

brevi (ablativo neutro singolare di brevis, breve - aggettivo II classe)

Omnes (nominativo maschile plurale di omnis, omne - aggettivo II classe)

nocentes (nominativo maschile plurale di nocens, nocentis - participio presente usato come aggettivo)

improbi (nominativo maschile plurale di improbus, improba, improbum - aggettivo I classe)

furiosi (nominativo maschile plurale di furiosus, furiosa, furiosum - aggettivo I classe)

malis (ablativo maschile plurale di malus, mala, malum - aggettivo I classe)

integri (nominativo maschile plurale di integer, integra, integrum - aggettivo I classe)

sani (nominativo maschile plurale di sanus, sana, sanum - aggettivo I classe)

bene (avverbio, non aggettivo)

constituti (participio perfetto maschile plurale di constituo, usato come aggettivo)


Altre forme grammaticali

semper (avverbio di tempo)

in (preposizione con l'ablativo)

atque (congiunzione)

in (preposizione con l'ablativo)

se (pronome riflessivo)

quibus (pronome relativo, ablativo plurale)

ex (preposizione con l'ablativo)

Qui (pronome relativo, nominativo maschile plurale)

ea (pronome dimostrativo, accusativo neutro plurale)

quaeque (pronome relativo, nominativo/accusativo neutro plurale)

autem (congiunzione avversativa)

ita (avverbio di modo)

ut (congiunzione subordinante)

ergo (congiunzione)

si (congiunzione)

etiam (avverbio)

ut (congiunzione subordinante)

non (avverbio di negazione)

nec (congiunzione negativa)

Ii (pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale)

et (congiunzione)

de (preposizione con l'ablativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 17:26:48 - flow version _RPTC_G1.3