Combattimenti sotto le mura di Troia - Versione ingenio
Annus circumactus est. Palamedes exercitum educit et instruit. Deiphobus contra Achilles iratus in proelium non procedit. ..
Trascorse un anno. Palamede condusse fuori l'esercito e lo istruì. Deifobo era di fronte. Achille adirato non andò in battaglia.
Palamede, non appena si presentò l'occasione, realizzò un attacco contro Deifobo e lo uccise.
Sorse un'accanita battaglia, si combattè duramente, caddero innumerevoli uomini. Sarpedone Licio andò incontro a Palamede e Palamede lo uccise. Ma Alessandro Paride lanciò il dardo e trafisse Palamede. I Frigi se ne accorsero, gettarono le armi da getto e così Palamede fu ucciso. Dopo la morte del re tutti quanti i nemici attaccarono. Gli Argivi si ritirarono e si rifugiarono nell'accampamento. I Troiani attaccarono l'accampamento, incendiarono le navi. Fu riferito ad Achille, ma non gli diede peso. Aiace Telamonio respinse coraggiosamente.
La notte interruppe la battaglia. Gli Argivi nell'accampamento commemoravano l'esperienza, l'equità, la clemenza, la bontà di Palamede. I Troiani piangevano Sarpedone e Deifobo.
(By Maria D. )
Versione tratta da Darete Frigio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
circumactus est - indicativo perfetto passivo terza persona singolare (circumago)
Paradigma: circumago, circumagis, circumegi, circumactum, circumagere - verbo transitivo III coniugazione
educit - indicativo presente terza persona singolare (educo)
Paradigma: educo, educis, eduxi, eductum, educere - verbo transitivo III coniugazione
instruit - indicativo presente terza persona singolare (instruo)
Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruere - verbo transitivo III coniugazione
procedit - indicativo presente terza persona singolare (procedo)
Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione
datur - indicativo presente passivo terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
facit - indicativo presente terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
interfĭcit - indicativo presente terza persona singolare (interficio)
Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
insurgit - indicativo presente terza persona singolare (insurgo)
Paradigma: insurgo, insurgis, insurrexi, insurrectum, insurgere - verbo intransitivo III coniugazione
pugnatur - indicativo presente passivo impersonale terza persona singolare (pugno)
Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
cadunt - indicativo presente terza persona plurale (cado)
Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione
occurrit - indicativo presente terza persona singolare (occurro)
Paradigma: occurro, occurris, occurri, occursum, occurrere - verbo intransitivo III coniugazione
interficit - indicativo presente terza persona singolare (interficio)
Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
iacit - indicativo presente terza persona singolare (iacio)
Paradigma: iacio, iacis, ieci, iactum, iacere - verbo transitivo III coniugazione
transfigit - indicativo presente terza persona singolare (transfigo)
Paradigma: transfigo, transfigis, transfixi, transfixum, transfigere - verbo transitivo III coniugazione
animadvertunt - indicativo presente terza persona plurale (animadverto)
Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - verbo transitivo III coniugazione
coniciunt - indicativo presente terza persona plurale (conicio)
Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - verbo transitivo III coniugazione
occidĭtur - indicativo presente passivo terza persona singolare (occido)
Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
faciunt - indicativo presente terza persona plurale (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
recipiunt - indicativo presente terza persona plurale (recipio)
Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione
confugiunt - indicativo presente terza persona plurale (confugio)
Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugitum, confugere - verbo intransitivo III coniugazione
oppugnant - indicativo presente terza persona plurale (oppugno)
Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnare - verbo transitivo I coniugazione
incendunt - indicativo presente terza persona plurale (incendo)
Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendere - verbo transitivo III coniugazione
nuntiatum est - indicativo perfetto passivo terza persona singolare (nuntio)
Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiare - verbo transitivo I coniugazione
dissimulat - indicativo presente terza persona singolare (dissimulo)
Paradigma: dissimulo, dissimulas, dissimulavi, dissimulatum, dissimulare - verbo transitivo I coniugazione
defendit - indicativo presente terza persona singolare (defendo)
Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione
dirimit - indicativo presente terza persona singolare (dirimo)
Paradigma: dirimo, dirimis, diremi, diremptum, dirimere - verbo transitivo III coniugazione
memorant - indicativo presente terza persona plurale (memoro)
Paradigma: memoro, memoras, memoravi, memoratum, memorare - verbo transitivo I coniugazione
deflent - indicativo presente terza persona plurale (defleo)
Paradigma: defleo, defles, deflevi, defletum, deflere - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
Annus - nominativo maschile singolare (annus, anni) - I declinazione
Palamedes - nominativo maschile singolare (Palamedes, Palamedis) - III declinazione
exercitum - accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - IV declinazione
Deiphobus - nominativo maschile singolare (Deiphobus, Deiphobi) - II declinazione
Achilles - nominativo maschile singolare (Achilles, Achillis) - III declinazione
proelium - accusativo neutro singolare (proelium, proelii) - II declinazione
occasio - nominativo femminile singolare (occasio, occasionis) - III declinazione
impressionem - accusativo femminile singolare (impressio, impressionis) - III declinazione
Proelium - nominativo neutro singolare (proelium, proelii) - II declinazione
homines - nominativo maschile plurale (homo, hominis) - III declinazione
Palamedem - accusativo maschile singolare (Palamedes, Palamedis) - III declinazione
Sarpedon - nominativo maschile singolare (Sarpedon, Sarpedonis) - III declinazione
Lycius - nominativo maschile singolare (Lycius, Lycii) - II declinazione
Alexander - nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri) - II declinazione
Paris - nominativo maschile singolare (Paris, Paridis) - III declinazione
sagittam - accusativo femminile singolare (sagitta, sagittae) - I declinazione
Palamedem - accusativo maschile singolare (Palamedes, Palamedis) - III declinazione
Phryges - nominativo maschile plurale (Phryx, Phrygis) - III declinazione
tela - accusativo neutro plurale (telum, teli) - II declinazione
Palamedes - nominativo maschile singolare (Palamedes, Palamedis) - III declinazione
mortem - accusativo femminile singolare (mors, mortis) - III declinazione
regis - genitivo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione
hostes - nominativo maschile plurale (hostis, hostis) - III declinazione
impressionem - accusativo femminile singolare (impressio, impressionis) - III declinazione
Argivi - nominativo maschile plurale (Argivus, Argivi) - II declinazione
castra - accusativo neutro plurale (castra, castrorum - solo plurale) - II declinazione
Troiani - nominativo maschile plurale (Troianus, Troiani) - II declinazione
castra - accusativo neutro plurale (castra, castrorum - solo plurale) - II declinazione
naves - accusativo femminile plurale (navis, navis) - III declinazione
Achilli - dativo maschile singolare (Achilles, Achillis) - III declinazione
Aiax - nominativo maschile singolare (Aiax, Aiācis) - III declinazione
Telamonius - nominativo maschile singolare (Telamonius, Telamonii) - II declinazione
Nox - nominativo femminile singolare (nox, noctis) - III declinazione
proelium - accusativo neutro singolare (proelium, proelii) - II declinazione
castris - ablativo neutro plurale (castra, castrorum - solo plurale) - II declinazione
scientiam - accusativo femminile singolare (scientia, scientiae) - I declinazione
aequitatem - accusativo femminile singolare (aequitas, aequitatis) - III declinazione
clementiam - accusativo femminile singolare (clementia, clementiae) - I declinazione
bonitatem - accusativo femminile singolare (bonitas, bonitatis) - III declinazione
Troiani - nominativo maschile plurale (Troianus, Troiani) - II declinazione
Sarpedonem - accusativo maschile singolare (Sarpedon, Sarpedonis) - III declinazione
Deiphobum - accusativo maschile singolare (Deiphobus, Deiphobi) - II declinazione
Aggettivi
iratus - nominativo maschile singolare (iratus, irata, iratum - aggettivo I classe)
acre - nominativo neutro singolare (acer, acris, acre - aggettivo II classe)
innumerabiles - nominativo maschile plurale (innumerabilis, innumerabile - aggettivo II classe)
cuncti - nominativo maschile plurale (cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe)
Altre Forme Grammaticali
est - copula, presente indicativo (sum, es, fui, –, esse)
et - congiunzione coordinante (e, anche)
contra - preposizione (regge l'accusativo)
in - preposizione (regge l'accusativo)
ut - congiunzione (non appena)
primum - avverbio di tempo
eumque - congiunzione 'que' (e) pronome determinativo/personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id)
acriter - avverbio di modo
Contra - preposizione (regge l'accusativo)
eumque - congiunzione 'que' (e) pronome determinativo/personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id)
Sed - congiunzione avversativa
et - congiunzione coordinante (e, anche)
atque - congiunzione coordinante (e)
ita - avverbio di modo
Post - preposizione (regge l'accusativo)
se - pronome riflessivo, accusativo (sui, sibi, se)
in - preposizione (regge l'ablativo)
sed - congiunzione avversativa
fortiter - avverbio di modo