Conviene che ciascuno sopporti la parte di mali che gli tocca in sorte - Versione Ingenio 2 pagina 80 numero 203
Solon, cum ex amicis quendam graviter maerentem videret...
Solone, vedendo uno degli amici che si addolorava, lo condusse sulla rocca e lo esortò a volgere lo sguardo intorno a tutte le zone degli edifici che erano al di sotto.
Nel momento in cui si accorse di questa cosa disse: "Pensa ora fra te e te quanti molti lutti ci sono stati un tempo e oggi si riversano sotto questi tetti e ce ne saranno nei secoli successivi smetti di piangere i fastidi umani come propri". Con questa consolazione dimostrò che bisognava compatire le città come recinti di stragi umane.
Egli stesso annuiva se tutti quanti gli uomini si riunissero in un unico luogo, sarebbe avvenuto che avrebbero preferito deportare i propri mali a casa che portare la propria porzione dal comune mucchio delle miserie.
Dunque non occorre che noi giudichiamo intollerabili quelle cose che sopportiamo fortuitamente.
(By Maria D. )
Versione tratta da Valerio Massimo
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
videret - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
perduxit - indicativo perfetto terza persona singolare (perduco)
Paradigma: perduco, perducis, perduxi, perductum, perducere - verbo transitivo III coniugazione
hortatusque est - indicativo perfetto deponente terza persona singolare (hortor)
Paradigma: hortor, hortāris, hortatus sum, hortāri - verbo deponente I coniugazione
circumferret - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (circumfero)
Paradigma: circumfero, circumfers, circumtuli, circumlatum, circumferre - verbo transitivo anomalo
factum - participio perfetto accusativo neutro singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
animadvertit - indicativo perfetto terza persona singolare (animadverto)
Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - verbo transitivo III coniugazione
Cogita - imperativo presente seconda persona singolare (cogito)
Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitare - verbo transitivo I coniugazione
inquit - verbo difettivo (inquit)
Paradigma: inquit - verbo difettivo
fuerint - congiuntivo perfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo copulativo/intransitivo anomalo
versentur - congiuntivo presente passivo terza persona plurale (verso)
Paradigma: verso, versas, versavi, versatum, versare - verbo transitivo I coniugazione
sint habitaturi - congiuntivo futuro terza persona plurale (habito)
Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitare - verbo transitivo I coniugazione
mitte - imperativo presente seconda persona singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
deflere - infinito presente (defleo)
Paradigma: defleo, defles, deflevi, defletum, deflere - verbo transitivo II coniugazione
demonstravit - indicativo perfetto terza persona singolare (demonstro)
Paradigma: demonstro, demonstras, demonstravi, demonstratum, demonstrare - verbo transitivo I coniugazione
esse - infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo copulativo/intransitivo anomalo
aiebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (aio)
Paradigma: aio, ais, ait, –, –, –, –, –, aiunt - verbo difettivo
contulissent - congiuntivo piùccheperfetto terza persona plurale (confero)
Paradigma: confero, confers, contuli, collatum, conferre - verbo transitivo anomalo
futurum - participio futuro accusativo neutro singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo copulativo/intransitivo anomalo
mallent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (malo)
Paradigma: malo, mavis, malui, –, malle - verbo anomalo
deportare - infinito presente (deporto)
Paradigma: deporto, deportas, deportavi, deportatum, deportare - verbo transitivo I coniugazione
ferre - infinito presente (fero)
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo
oportet - verbo impersonale (oportet)
Paradigma: oportet, oportēre, oportuit - verbo impersonale II coniugazione
iudicare - infinito presente (iudico)
Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitivo I coniugazione
patiamur - congiuntivo presente prima persona plurale (patior)
Paradigma: patior, patĕris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
Sostantivi
Solon - nominativo maschile singolare (Solon, Solonis) - III declinazione
amicis - ablativo maschile plurale (amicus, amici) - II declinazione
quendam - accusativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam) - pronome indefinito
arcem - accusativo femminile singolare (arx, arcis) - III declinazione
aedificiorum - genitivo neutro plurale (aedificium, aedificii) - II declinazione
partes - accusativo femminile plurale (pars, partis) - III declinazione
oculos - accusativo maschile plurale (oculus, oculi) - II declinazione
tectis - ablativo neutro plurale (tectum, tecti) - II declinazione
luctus - nominativo maschile plurale (luctus, luctus) - IV declinazione
saeculis - ablativo neutro plurale (saeculum, saeculi) - II declinazione
incommoda - accusativo neutro plurale (incommodum, incommodi) - II declinazione
urbes - accusativo femminile plurale (urbs, urbis) - III declinazione
cladium - genitivo femminile plurale (clades, cladis) - III declinazione
hominibus - dativo maschile plurale (homo, hominis) - III declinazione
locum - accusativo maschile singolare (locus, loci) - II declinazione
mala - accusativo neutro plurale (malum, mali) - II declinazione
domum - accusativo femminile singolare (domus, domus) - IV declinazione
miseriarum - genitivo femminile plurale (miseria, miseriae) - I declinazione
acervo - ablativo maschile singolare (acervus, acervi) - II declinazione
portionem - accusativo femminile singolare (portio, portionis) - III declinazione
Aggettivi
graviter - avverbio di modo
maerentem - accusativo maschile singolare (maerens, maerentis - participio presente con valore di aggettivo)
subiectorum - genitivo neutro plurale (subiectus, subiecta, subiectum - participio perfetto con valore di aggettivo)
multi - nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
insequentibus - ablativo neutro plurale (insequens, insequentis - participio presente con valore di aggettivo)
mortalium - genitivo maschile plurale (mortalis, mortale - aggettivo II classe)
propria - accusativo neutro plurale (proprius, propria, proprium - aggettivo I classe)
humanarum - genitivo femminile plurale (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)
consaepta - nominativo femminile singolare (consaeptus, consaepta, consaeptum - participio perfetto con valore di aggettivo)
miseranda - nominativo femminile singolare (miserandus, miseranda, miserandum - gerundivo con valore di aggettivo)
cuncti - nominativo maschile plurale (cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe)
unum - accusativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)
propria - accusativo neutro plurale (proprius, propria, proprium - aggettivo I classe)
communi - ablativo neutro singolare (communis, commune - aggettivo II classe)
suam - accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
intolerabilia - accusativo neutro plurale (intolerabilis, intolerabile - aggettivo II classe)
fortuito - avverbio di modo
Altre Forme Grammaticali
cum - congiunzione (quando)
ex - preposizione (regge l'ablativo)
quod - pronome relativo, nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
ut - congiunzione (non appena)
tecum - pronome personale, ablativo seconda persona singolare (tu, tui, tibi, te, te)
nunc - avverbio di tempo
quam - avverbio/congiunzione (quanto)
sub - preposizione (regge l'ablativo)
et - congiunzione coordinante (e)
olim - avverbio di tempo
hodieque - avverbio di tempo congiunzione (-que, e)
ac - congiunzione coordinante (e)
tamquam - congiunzione/avverbio (come se)
Qua - pronome relativo, ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)
consolatione - ablativo femminile singolare (consolatio, consolationis) - III declinazione
Idem - pronome determinativo, nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem)
si - congiunzione condizionale
in - preposizione (regge l'accusativo)
ut - congiunzione (che, affinché)
quam - congiunzione (di quanto)
ex - preposizione (regge l'ablativo)
Igitur - congiunzione conclusiva
non - avverbio di negazione
nos - pronome personale, accusativo prima persona plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)
quae - pronome relativo, accusativo neutro plurale (qui, quae, quod)