Didio Giuliano tenta di eliminare Settimio Severo - Versione Ingenio
Severo Iulianus quidem neque Britannicos exercitus...
Severo Giuliano in verità non temeva gli eserciti britannici e quelli illirici, aveva presentito in verità che sarebbe stato ucciso da Nigro, temendo particolarmente gli eserciti siriaci.
Dunque Pescennio Nigro in Siria, Settimio Severo con gli eserciti illirici, sui cui erano a capo, si staccarono da Giuliano. Ma essendogli stato annunciato che severo aveva defezionato, che non aveva sospettato, adirato, tentò di ucciderlo: giunse presso il senato e fece in modo che severo fosse proclamato come nemico; vennero inviati i legati dal senato ai soldati, per convincere a ripudiare severo (a che severo fosse ripudiato), e ad essere comandante colui, che il senato aveva scelto.
Tra tutti gli altri c'era il legato Vesponio candido, vecchio consolare, una volta inviso dai soldati per il duro e sordido comando. Fu inviato come successore a severo Valerio Catulino. Partì inoltre il centurione Aquilio noto per le stragi senatorie, ad uccidere severo.
Lo stesso Giuliano invece ordinò ai pretoriani di scendere in campo, di fortificare le torri, ma anche se i soldati erano dissoluti a causa degli ozi e dell'urbana lussuria, pur mal disposto utilizzò i soldati che agivano assolutamente controvoglia per l'esercizio militare.
(By Maria D. )
Versione tratta da Historia Augusta
p class="info_libro">ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
verebatur - indicativo imperfetto terza persona singolare (vereor)
Paradigma: vereor, verēris, veritus sum, verēri - verbo deponente II coniugazione
praeceperat - indicativo piùccheperfetto terza persona singolare (praecipio)
Paradigma: praecipio, praecipis, praecepi, praeceptum, praecipere - verbo transitivo III coniugazione
timens - participio presente nominativo maschile singolare (timeo)
Paradigma: timeo, times, timui, –, timere - verbo transitivo II coniugazione
desciverunt - indicativo perfetto terza persona plurale (descisco)
Paradigma: descisco, desciscis, descivi/desci, descitum, desciscere - verbo intransitivo III coniugazione
nuntiatum esset - congiuntivo piùccheperfetto passivo terza persona singolare (nuntio)
Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiare - verbo transitivo I coniugazione
descivisse - infinito perfetto (descisco)
Paradigma: descisco, desciscis, descivi/desci, descitum, desciscere - verbo intransitivo III coniugazione
habuerat - indicativo piùccheperfetto terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
iratus - participio perfetto nominativo maschile singolare (irascor)
Paradigma: irascor, irascĕris, iratus sum, irasci - verbo deponente III coniugazione
conatus est - indicativo perfetto deponente terza persona singolare (conor)
Paradigma: conor, conāris, conatus sum, conāri - verbo deponente I coniugazione
occidere - infinito presente (occido)
Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
venit - indicativo perfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
consecutus est - indicativo perfetto deponente terza persona singolare (consequor)
Paradigma: consequor, consequĕris, consecutus sum, consequi - verbo deponente III coniugazione
renuntiaretur - congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (renuntio)
Paradigma: renuntio, renuntias, renuntiavi, renuntiatum, renuntiare - verbo transitivo I coniugazione
missi sunt - indicativo perfetto passivo terza persona plurale (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
suaderent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (suadeo)
Paradigma: suadeo, suades, suasi, suasum, suadere - verbo intransitivo II coniugazione
repudiaretur - congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (repudio)
Paradigma: repudio, repudias, repudiavi, repudiatum, repudiare - verbo transitivo I coniugazione
esset - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo copulativo/intransitivo anomalo
elegerat - indicativo piùccheperfetto terza persona singolare (eligo)
Paradigma: eligo, eligis, elegi, electum, eligere - verbo transitivo III coniugazione
est - indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo copulativo/intransitivo anomalo
invisus - participio perfetto nominativo maschile singolare (invideo)
Paradigma: invideo, invides, invidi, invisum, invidere - verbo intransitivo II coniugazione
Missus est - indicativo perfetto passivo terza persona singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
Profectus est - indicativo perfetto deponente terza persona singolare (proficiscor)
Paradigma: proficiscor, proficiscĕris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
occideret - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (occido)
Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
iubet - indicativo presente terza persona singolare (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione
deduci - infinito presente passivo (deduco)
Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - verbo transitivo III coniugazione
muniri - infinito presente passivo (munio)
Paradigma: munio, munis, munivi, munitum, munire - verbo transitivo IV coniugazione
usus est - indicativo perfetto deponente terza persona singolare (utor)
Paradigma: utor, utĕris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
Sostantivi
Severo Iulianus - nominativo maschile singolare (Severus Iulianus, Severi Iuliani) - II declinazione
exercitus - accusativo maschile plurale (exercitus, exercitus) - IV declinazione
Nigrum - accusativo maschile singolare (Niger, Nigri) - II declinazione
Syriacos - accusativo maschile plurale (Syriacus, Syriaci) - II declinazione
exercitus - accusativo maschile plurale (exercitus, exercitus) - IV declinazione
Pescennius Niger - nominativo maschile singolare (Pescennius Niger, Pescennii Nigri) - II declinazione
Syria - ablativo femminile singolare (Syria, Syriae) - I declinazione
Septimius Severus - nominativo maschile singolare (Septimius Severus, Septimii Severi) - II declinazione
Illyrico - ablativo neutro singolare (Illyricum, Illyrici) - II declinazione
exercitibus - ablativo maschile plurale (exercitus, exercitus) - IV declinazione
Iuliano - ablativo maschile singolare (Iulianus, Iuliani) - II declinazione
senatum - accusativo maschile singolare (senatus, senatus) - IV declinazione
hostis - nominativo maschile singolare (hostis, hostis) - III declinazione
Severus - nominativo maschile singolare (Severus, Severi) - II declinazione
legati - nominativo maschile plurale (legatus, legati) - II declinazione
senatu - ablativo maschile singolare (senatus, senatus) - IV declinazione
milites - dativo maschile plurale (miles, militis) - III declinazione
imperator - nominativo maschile singolare (imperator, imperatoris) - III declinazione
senatus - nominativo maschile singolare (senatus, senatus) - IV declinazione
Vespronius Candidus - nominativo maschile singolare (Vespronius Candidus, Vespronii Candidi) - II declinazione
consularis - nominativo maschile singolare (consularis, consularis) - III declinazione
militibus - dativo maschile plurale (miles, militis) - III declinazione
imperium - accusativo neutro singolare (imperium, imperii) - II declinazione
successor - nominativo maschile singolare (successor, successoris) - III declinazione
Severo - dativo maschile singolare (Severus, Severi) - II declinazione
Valerius Catulinus - nominativo maschile singolare (Valerius Catulinus, Valerii Catulini) - II declinazione
Aquilius centurio - nominativo maschile singolare (Aquilius centurio, Aquilii centurionis) - II e III declinazione
caedibus - ablativo femminile plurale (caedes, caedis) - III declinazione
senatoriis - ablativo neutro plurale (senatorius, senatoria, senatorium) - aggettivo I classe
Severum - accusativo maschile singolare (Severus, Severi) - II declinazione
Iulianus - nominativo maschile singolare (Iulianus, Iuliani) - II declinazione
praetorianos - accusativo maschile plurale (praetorianus, praetoriani) - II declinazione
campum - accusativo maschile singolare (campus, campi) - II declinazione
turres - accusativo femminile plurale (turris, turris) - III declinazione
militibus - dativo maschile plurale (miles, militis) - III declinazione
luxuria - ablativo femminile singolare (luxuria, luxuriae) - I declinazione
exercitium - accusativo neutro singolare (exercitium, exercitii) - II declinazione
Aggettivi
neque... neque... - congiunzione correlativa (né... né...)
Nigrum - accusativo maschile singolare (niger, nigra, nigrum - aggettivo I classe)
Syriacos - accusativo maschile plurale (Syriacus, Syriaca, Syriacum - aggettivo I classe)
quibus - pronome relativo, ablativo maschile plurale (qui, quae, quod)
suspectum - accusativo maschile singolare (suspectus, suspecta, suspectum - participio perfetto con valore di aggettivo)
iratus - nominativo maschile singolare (iratus, irata, iratum - participio perfetto con valore di aggettivo)
vetus - nominativo maschile singolare (vetus, veteris - aggettivo II classe)
durum - accusativo neutro singolare (durus, dura, durum - aggettivo I classe)
sordidum - accusativo neutro singolare (sordidus, sordida, sordidum - aggettivo I classe)
notus - nominativo maschile singolare (notus, nota, notum - aggettivo I classe)
senatoriis - ablativo femminile plurale (senatorius, senatoria, senatorium - aggettivo I classe)
desidibus - dativo maschile plurale (deses, desidis - aggettivo II classe)
urbana - ablativo femminile singolare (urbanus, urbana, urbanum - aggettivo I classe)
dissolutis - dativo maschile plurale (dissolutus, dissoluta, dissolutum - participio perfetto con valore di aggettivo)
invitissimis - dativo maschile plurale (invitus, invita, invitum - superlativo di invitus)
invitus - nominativo maschile singolare (invitus, invita, invitum - aggettivo I classe)
militare - accusativo neutro singolare (militaris, militare - aggettivo II classe)
Altre Forme Grammaticali
quidem - avverbio (certo, in verità)
neque... neque... - congiunzione correlativa (né... né...)
vero - congiunzione avversativa/avverbio (ma, in verità)
praecipue - avverbio di modo (specialmente)
cum - congiunzione (quando)
quibus - pronome relativo, ablativo maschile plurale (qui, quae, quod)
a - preposizione (regge l'ablativo)
ei - pronome determinativo, dativo maschile singolare (is, ea, id)
et - congiunzione coordinante (e)
ad - preposizione (regge l'accusativo)
ut - congiunzione (affinché, che)
a - preposizione (regge l'ablativo)
ad - preposizione (regge l'accusativo)
qui - pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
Inter ceteros - locuzione (tra gli altri)
olim - avverbio di tempo (un tempo)
ob - preposizione (regge l'accusativo)
praeterea - avverbio (inoltre)
qui - pronome relativo, nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
Ipse - pronome intensivo, nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
autem - congiunzione avversativa (invece, ma)
in - preposizione (regge l'accusativo)
sed - congiunzione avversativa (ma)
et - congiunzione coordinante (e)
cum - preposizione (regge l'ablativo)
ad - preposizione (regge l'accusativo)
Versione tratta da Historia Augusta