Divieti imposti al flamen Dialis - Versione Ingenio

Religio est Dialem flaminem equo vehi; item religio est classem procinctam extra pomerium, id est exercitum armatum, videre...

È divieto religioso che il flamine di Giove sia trasportato a cavallo; parimenti è divieto vedere la flotta pronta ad uscire fuori dal confine, cioè l'esercito armato;

perciò di rado il sacerdote di Giove viene eletto console, dato che le guerre venivano affidate ai consoli; parimenti non è mai lecito che il sacerdote giuri; parimenti non è consentito utilizzare l'anello se non aperto e fracassato. Non è diritto sottrarre il fuoco dalla "flaminia" cioè dalla casa del flamine, se non per i riti sacri.

Non ha alcun nodo nel copricapo né nella cintura né in altra parte. Se qualcuno viene condotto per essere bastonato e si stenderà supplice dinanzi ai suoi piedi, in quel giorno è sacrilegio che venga colpito. Soltanto un uomo libero può tagliare la capigliatura del diale. Non è consuetudine al diale di toccare né di nominare la capra, la carne non cotta l'edera e la fava. Il flamine diale non va sotto i tralci protesi più in alto dalla vite. Accede qui cosa che non gli è lecito trovarsi senza il copricapo sotto il cielo scoperto;

non gli è lecito attingere la farina impregnata di lievito.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

vehi infinito presente (veho) Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

videre infinito presente (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

creatus est indicativo perfetto terza persona singolare (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione

mandabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (mando) Paradigma: mando, mandas, mandavi, mandatum, mandāre - verbo transitivo I coniugazione

iurare infinito presente (iuro) Paradigma: iuro, iuras, iuravi, iuratum, iurāre - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

uti infinito presente (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

efferri infinito presente passivo (effero) Paradigma: effero, effers, extuli, elatum, efferre - verbo transitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

ducatur congiuntivo presente terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

procubuerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (procumbo) Paradigma: procumbo, procumbis, procubui, procubitum, procumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione

verberari infinito presente passivo (verbero) Paradigma: verbero, verberas, verberavi, verberatum, verberāre - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

detondere infinito presente (detondeo) Paradigma: detondeo, detondes, detondi, detonsum, detondēre - verbo transitivo II coniugazione

potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

tangere infinito presente (tango) Paradigma: tango, tangis, tetigi, tactum, tangĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

nominare infinito presente (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nomināre - verbo transitivo I coniugazione

succedit indicativo presente terza persona singolare (succedo) Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

accedit indicativo presente terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

licitum non est forma impersonale (liceo) Paradigma: liceo, lices, licui, licitum, licēre - verbo intransitivo II coniugazione

adtingere infinito presente (attingo) Paradigma: attingo, attingis, attigi, attactum, attingĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

Religio nominativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (religio, religionis)

flaminem accusativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (flamen, flaminis)

equo ablativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)

religio nominativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (religio, religionis)

classem accusativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (classis, classis)

pomerium accusativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (pomerium, pomerii)

exercitum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (exercitus, exercitus)

flamen nominativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (flamen, flaminis)

consul nominativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)

bella nominativo neutro plurale - sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)

consulibus dativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)

Dialem accusativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (Dialis, Dialis) (qui usato come aggettivo sostantivato)

fas nominativo neutro singolare - sostantivo neutro indeclinabile (fas)

anulo ablativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (anulus, anuli)

“flaminia” ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (flaminia, flaminiae)

flaminis genitivo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (flamen, flaminis)

domo ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (domus, domus)

ius nominativo neutro singolare - sostantivo neutro III declinazione (ius, iuris)

Nodum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (nodus, nodi)

apice ablativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (apex, apicis)

cinctu ablativo maschile singolare - sostantivo maschile IV declinazione (cinctus, cinctus)

parte ablativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (pars, partis)

quis nominativo maschile singolare (pronome indefinito)

verberandum accusativo neutro singolare - sostantivo neutro (gerundivo, in funzione di sostantivo) (verberandum, verberandi)

pedes accusativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (pes, pedis)

die ablativo maschile singolare - sostantivo maschile V declinazione (dies, diei)

piaculum nominativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (piaculum, piaculi)

Capillum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (capillus, capillii)

Dialis genitivo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (Dialis, Dialis) (qui usato come aggettivo sostantivato)

homo nominativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis)

Capram accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (capra, caprae)

carnem accusativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (caro, carnis)

hederam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (hedera, hederae)

fabam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (faba, fabae)

Diali dativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (Dialis, Dialis) (qui usato come aggettivo sostantivato)

mos nominativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (mos, moris)

Flamen nominativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (flamen, flaminis)

Dialis nominativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (Dialis, Dialis) (qui usato come aggettivo sostantivato)

propagines accusativo femminile plurale - sostantivo femminile III declinazione (propago, propaginis)

vitibus ablativo femminile plurale - sostantivo femminile III declinazione (vitis, vitis)

apice ablativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (apex, apicis)

divo ablativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (divus, divi)

farinam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (farina, farinae)

fermento ablativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (fermentum, fermenti)

ei dativo maschile singolare (pronome determinativo)

fas nominativo neutro singolare - sostantivo neutro indeclinabile (fas)


AGGETTIVI

Dialem accusativo maschile singolare (Dialis, Dialis - aggettivo II classe)

procinctam accusativo femminile singolare (procinctus, procincta, procinctum - aggettivo I classe)

armatum accusativo maschile singolare (armatus, armata, armatum - aggettivo I classe)

rarenter avverbio (raro, rarius, rarissime - ma qui riferito a "rarenter" come avverbio, non come aggettivo)

nullum (qui riferito a "numquam")

pervio ablativo maschile singolare (pervius, pervia, pervium - aggettivo I classe)

cassoque ablativo maschile singolare (cassus, cassa, cassum - aggettivo I classe)

sacrum accusativo neutro singolare (sacer, sacra, sacrum - aggettivo I classe)

ullum accusativo neutro singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)

quis nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - aggettivo/pronome indefinito)

liber nominativo maschile singolare (liber, libera, liberum - aggettivo I classe)

tantum avverbio

incoctam accusativo femminile singolare (incoctus, incocta, incoctum - aggettivo I classe)

altius comparativo di superiorità (altus, alta, altum - aggettivo I classe)

praetentas accusativo femminile plurale (praetentus, praetenta, praetentum - aggettivo I classe)

fermento ablativo neutro singolare (fermentum, fermenti - sostantivo)

inbutam accusativo femminile singolare (imbutus, imbuta, imbutum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

item avverbio

id est locuzione (cioè)

cum congiunzione (quando)

fas (già analizzato nei sostantivi, ma qui come forma grammaticale invariabile)

numquam avverbio di tempo

nisi congiunzione

e preposizione (con ablativo)

nisi congiunzione

Nodum (già analizzato nei sostantivi)

neque congiunzione coordinante

in preposizione (con ablativo)

neque congiunzione coordinante

alia aggettivo/pronome indefinito ablativo femminile singolare (alius, alia, aliud)

Si congiunzione condizionale

ad preposizione (con accusativo)

et congiunzione coordinante

ad preposizione (con accusativo)

eius pronome/aggettivo determinativo genitivo singolare (is, ea, id)

supplex nominativo maschile singolare (aggettivo sostantivato)

eo pronome/aggettivo determinativo ablativo maschile singolare (is, ea, id)

tantum avverbio

et congiunzione coordinante

neque congiunzione coordinante

neque congiunzione coordinante

Huc avverbio di luogo

quod congiunzione

sine preposizione (con ablativo)

sub preposizione (con ablativo)

non avverbio di negazione

ei pronome determinativo dativo maschile singolare (is, ea, id)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-02 16:17:37 - flow version _RPTC_G1.3