Giugurta e Metello - Versione latino Ingenio
Metellus, ubi videt Numidas minus instare...
Metello, appena che vide che i Numidi incalzavano meno, condusse a poco a poco i soldati a uno a uno, reintegrò le file collocò le quattro coorti legionarie contro i fanti dei nemici.
La maggior parte di questi spossata si era stanziata sui luoghi più elevati. Pregavano e contemporaneamente esortavano i soldati, a non venir meno e a non permettere che i nemici vincano fuggendo: loro non avevano l'accampamento e né alcun baluardo, dove indirizzare quelli che cedevano;
ogni cosa era posta in armi. Ma neppure Giugurta frattanto era tranquillo: girava intorno, esortava; rinnovava la battaglia e egli stesso tentava ogni cosa con i prescelti; sopraggiungeva ai suoi, incalzava sui nemici mediante i (loro) punti deboli, gli stabili che aveva conosciuto, li tratteneva combattendo da lontano.
In tal modo i due comandanti, sommi uomini combattevano tra loro, questi stessi uguali, del resto di forze disuguali. Infatti Metello aveva il valore dei soldati, come posizione da porre contro; Giugurta aveva tutte le altre cose opportune eccetto i soldati.
(By Maria D. )
Versione tratta da Sallustio - Bellum Iugurthinum
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
videt indicativo presente terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
instare infinito presente (insto)
Paradigma: insto, instas, institi, instatum, instare - verbo intransitivo I coniugazione
conducit indicativo presente terza persona singolare (conduco)
Paradigma: conduco, conducis, conduxi, conductum, conducere - verbo transitivo III coniugazione
restituit indicativo presente terza persona singolare (restituo)
Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituere - verbo transitivo III coniugazione
collocat indicativo presente terza persona singolare (colloco)
Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocare - verbo transitivo I coniugazione
fessa consederat participio perfetto nominativo femminile singolare (fatisco) indicativo piuccheperfetto (consido)
Paradigma: fatisco, fatiscis, -, -, fatiscere - verbo intransitivo III coniugazione
Paradigma: consido, considis, consedi, consessum, considere - verbo intransitivo III coniugazione
orare infinito presente (oro)
Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orare - verbo transitivo I coniugazione
hortari infinito presente deponente (hortor)
Paradigma: hortor, hortaris, hortatus sum, hortari - verbo deponente I coniugazione
deficerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (deficio)
Paradigma: deficio, deficis, defeci, defectum, deficere - verbo intransitivo III coniugazione
paterentur congiuntivo imperfetto deponente terza persona plurale (patior)
Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
vincere infinito presente (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
tenderent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (tendo)
Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tentum, tendere - verbo intransitivo III coniugazione
sita participio perfetto nominativo femminile singolare (sino)
Paradigma: sino, sinis, sivi, situm, sinere - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
circumuire infinito presente (circumeo)
Paradigma: circumeo, circumis, circumii, circumitum, circumire - verbo intransitivo anomalo
hortari infinito presente deponente (hortor)
Paradigma: hortor, hortaris, hortatus sum, hortari - verbo deponente I coniugazione
renovare infinito presente (renovo)
Paradigma: renovo, renovas, renovavi, renovatum, renovare - verbo transitivo I coniugazione
temptare infinito presente (tempto)
Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptare - verbo transitivo I coniugazione
subvenire infinito presente (subvenio)
Paradigma: subvenio, subvenis, subveni, subventum, subvenire - verbo intransitivo IV coniugazione
instare infinito presente (insto)
Paradigma: insto, instas, institi, instatum, instare - verbo intransitivo I coniugazione
cognoverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (cognosco)
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
pugnando gerundio ablativo (pugno)
Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
retinere infinito presente (retineo)
Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinere - verbo transitivo II coniugazione
certabant indicativo imperfetto terza persona plurale (certo)
Paradigma: certo, certas, certavi, certatum, certare - verbo intransitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
Metellus nominativo maschile singolare (Metellus, Metelli) - II declinazione
Numidas accusativo maschile plurale (Numida, Numidae) - I declinazione
milites accusativo maschile plurale (miles, militis) - III declinazione
unum accusativo neutro singolare (unus, una, unum) - numerale/aggettivo
ordines accusativo maschile plurale (ordo, ordinis) - III declinazione
cohortes accusativo femminile plurale (cohors, cohortis) - III declinazione
pedites accusativo maschile plurale (pes, peditis) - III declinazione
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis) - III declinazione
pars nominativo femminile singolare (pars, partis) - III declinazione
locis ablativo neutro plurale (locus, loci) - II declinazione
milites accusativo maschile plurale (miles, militis) - III declinazione
hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis) - III declinazione
castra nominativo neutro plurale (castra, castrorum) - II declinazione (pluralia tantum)
munimentum nominativo neutro singolare (munimentum, munimenti) - II declinazione
arma ablativo neutro plurale (arma, armorum) - II declinazione (pluralia tantum)
omnia nominativo neutro plurale (omnis, omne) - aggettivo
Iugurtha nominativo maschile singolare (Iugurtha, Iugurthae) - I declinazione
proelium accusativo neutro singolare (proelium, proelii) - II declinazione
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum) - pronome determinativo
delectis ablativo maschile plurale (delectus, delecti) - sostantivo/participio
omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne) - aggettivo
suis dativo maschile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
imperatores nominativo maschile plurale (imperator, imperatoris) - III declinazione
viri nominativo maschile plurale (vir, viri) - II declinazione
ceterum nominativo/accusativo neutro singolare (ceterum, indeclinabile) - sostantivo/avverbio
opibus ablativo femminile plurale (opes, opum) - III declinazione (pluralia tantum)
virtus nominativo femminile singolare (virtus, virtutis) - III declinazione
militum genitivo maschile plurale (miles, militis) - III declinazione
locus nominativo maschile singolare (locus, loci) - II declinazione
Iugurthae dativo maschile singolare (Iugurtha, Iugurthae) - I declinazione
milites accusativo maschile plurale (miles, militis) - III declinazione
AGGETTIVI
minus avverbio di comparazione (parvus)
quattuor numerale cardinale (quattuor)
legionarias accusativo femminile plurale (legionarius, legionaria, legionarium - aggettivo I classe)
adversum preposizione accusativo/aggettivo
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
superioribus ablativo neutro plurale (superior, superius - aggettivo comparativo)
nullum nominativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito)
ullum nominativo neutro singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo indefinito)
quietus nominativo maschile singolare (quietus, quieta, quietum - aggettivo I classe)
dubiis dativo maschile plurale (dubius, dubia, dubium - aggettivo I classe)
firmos accusativo maschile plurale (firmus, firma, firmum - aggettivo I classe)
duo numerale cardinale (duo)
summi nominativo maschile plurale (summus, summa, summum - aggettivo superlativo)
ipsi nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo determinativo)
pares nominativo maschile plurale (par, paris - aggettivo II classe)
disparibus ablativo femminile plurale (dispar, disparis - aggettivo II classe)
opportuna nominativo neutro plurale (opportunus, opportuna, opportunum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
ubi avverbio di luogo/congiunzione temporale
paulatim avverbio
in preposizione accusativo/ablativo
et congiunzione coordinante
eorum pronome dimostrativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)
Simul avverbio
ne...neu congiunzione coordinante (che non...né)
neque...neque congiunzione coordinante (né...né)
quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
interea avverbio
nec congiunzione coordinante
ipse pronome determinativo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
cum preposizione ablativo
eminus avverbio di luogo
Eo modo locuzione avverbiale (in quel modo)
inter se locuzione avverbiale (tra di loro)
Nam congiunzione coordinante
adhuc avverbio
praeter preposizione accusativo