Gli insegnamenti "sui doveri" sono i più utili - Versione Ingenio 2 pagina 368 numero 361
Equidem et Platonem existimo si genus forense dicendi...
E senza dubbio penso che Platone se avesse voluto trattare il genere forense del dire, avrebbe potuto parlare molto severamente e molto abbondantemente ( penso)
che Demostene se avesse voluto mantenere quegli insegnamenti, che aveva appreso da Platone, e avesse voluto esprimerli, lo avrebbe fatto ornatamente e splendidamente; e allo stesso modo penso relativamente a Aristotele e Isocrate, di cui sia l'uno che l'altro dilettati dal proprio zelo disprezzarono l'altro. Ma avendo deciso di scrivere qualcosa per te in questo momento, molte cose a partire da ora, ho voluto cominciare da ciò, che fosse più conforme alla tua età e e alla mia autorità.
Infatti essendo molte le cose nella filosofia e dato che sono disputate dai filosofi accuratamente e abbondantemente gli argomenti seri e utili, sembra che quegli argomenti che sono stati tramandati e insegnati da quelli in merito ai doveri siano molto diffusamente più accessibili. Infatti nessun periodo della vita né nelle cose pubbliche e private e forensi e domestiche, e né se tu facessi qualcosa con te, e né se tu contrattassi con un altro, potrebbe essere esente dal dovere ed ogni onestà di vita si basa sul coltivarlo e l'indecenza si basa sul trascurarlo.
E in verità questa questione è comune fra tutti i filosofi.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
existimo indicativo presente prima persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione
tractare voluisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (volo tracto) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo / tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractare - verbo transitivo I coniugazione
potuisse infinito perfetto (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
dicere infinito presente (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
tenuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
pronuntiare voluisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (volo pronuntio) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo / pronuntio, pronuntias, pronuntiavi, pronuntiatum, pronuntiare - verbo transitivo I coniugazione
facere potuisse infinito perfetto (possum facio) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo / facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
iudico indicativo presente prima persona singolare (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitito I coniugazione
delectatus nominativo maschile singolare (participio perfetto di delecto) Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectare - verbo transitivo I coniugazione
contempsit indicativo perfetto terza persona singolare (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere - verbo transitivo III coniugazione
statuissem congiuntivo piuccheperfetto prima persona singolare (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuere - verbo transitivo III coniugazione
scribere infinito presente (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
ordiri infinito presente (ordior) Paradigma: ordior, orīris, orsus sum, -, ordiri - verbo deponente IV coniugazione
volui indicativo perfetto prima persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
sint congiuntivo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
disputata nominativo neutro plurale (participio perfetto di disputo) Paradigma: disputo, disputas, disputavi, disputatum, disputare - verbo transitivo I coniugazione
patere infinito presente (pateo) Paradigma: pateo, pates, patui, -, patere - verbo intransitivo II coniugazione
videntur indicativo presente terza persona plurale passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
tradita nominativo neutro plurale (participio perfetto di trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
praecepta sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (praecipio) Paradigma: praecipio, praecipis, praecepi, praeceptum, praecipere - verbo transitivo III coniugazione
agas congiuntivo presente seconda persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
contrahas congiuntivo presente seconda persona singolare (contraho) Paradigma: contraho, contrahis, contraxi, contractum, contrahere - verbo transitivo III coniugazione
vacare infinito presente (vaco) Paradigma: vaco, vacas, vacavi, vacatum, vacare - verbo intransitivo I coniugazione
potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
colendo ablativo neutro singolare (gerundio di colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione
sita nominativo femminile singolare (participio perfetto di sino) Paradigma: sino, sinis, sivi, situm, sinere - verbo transitivo III coniugazione
neglegendo ablativo neutro singolare (gerundio di neglego) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
Sostantivi
Platonem accusativo maschile singolare (Plato, Platonis)
genus accusativo neutro singolare (genus, generis)
dicendi genitivo neutro singolare (gerundio di dico)
Demosthenem accusativo maschile singolare (Demosthenes, Demosthenis)
Platone ablativo maschile singolare (Plato, Platonis)
Aristotele ablativo maschile singolare (Aristoteles, Aristotelis)
Isocrate ablativo maschile singolare (Isocrates, Isocratis)
studio ablativo neutro singolare (studium, studii)
hoc tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis)
posthac avverbio (con valore di sostantivo, "il futuro")
aetati dativo femminile singolare (aetas, aetatis)
auctoritati dativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis)
philosophia ablativo femminile singolare (philosophia, philosophiae)
philosophis ablativo maschile plurale (philosophus, philosophi)
ea nominativo neutro plurale (pronome dimostrativo)
officiis ablativo neutro plurale (officium, officii)
vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae)
pars nominativo femminile singolare (pars, partis)
rebus ablativo femminile plurale (res, rei)
officio ablativo neutro singolare (officium, officii)
honestas nominativo femminile singolare (honestas, honestatis)
turpitudo nominativo femminile singolare (turpitudo, turpitudinis)
quaestio nominativo femminile singolare (quaestio, quaestionis)
omnium genitivo maschile plurale (omnes, omnium)
philosophorum genitivo maschile plurale (philosophus, philosophi)
Aggettivi
forense accusativo neutro singolare (forensis, forense) - aggettivo II classe
gravissime avverbio (superlativo di graviter)
copiosissime avverbio (superlativo di copiose)
ornate avverbio (con valore di aggettivo)
splendideque avverbio (con valore di aggettivo)
eodem ablativo neutro singolare (idem, eadem, idem) - aggettivo dimostrativo
suo ablativo neutro singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe
alterum accusativo maschile singolare (alter, altera, alterum) - aggettivo pronominale
aptissimum nominativo neutro singolare (aptus, apta, aptum) - aggettivo I classe (superlativo)
multa nominativo neutro plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
gravia nominativo neutro plurale (gravis, grave) - aggettivo II classe
utilia nominativo neutro plurale (utilis, utile) - aggettivo II classe
accurate avverbio (con valore di aggettivo)
copioseque avverbio (con valore di aggettivo)
latissime avverbio (superlativo di late)
publicis ablativo femminile plurale (publicus, publica, publicum) - aggettivo I classe
privatis ablativo femminile plurale (privatus, privata, privatum) - aggettivo I classe
forensibus ablativo femminile plurale (forensis, forense) - aggettivo II classe
domesticis ablativo femminile plurale (domesticus, domestica, domesticum) - aggettivo I classe
omnis nominativo femminile singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe
communis nominativo femminile singolare (communis, commune) - aggettivo II classe
Altre forme grammaticali
Equidem avverbio
et congiunzione copulativa
si congiunzione condizionale
quae nominativo neutro plurale (pronome relativo)
a preposizione che regge l'ablativo
et congiunzione copulativa
modo ablativo maschile singolare (sostantivo)
de preposizione che regge l'ablativo
uterque pronome indefinito
Sed congiunzione avversativa
cum congiunzione concessiva
ad preposizione che regge l'accusativo
aliquid accusativo neutro singolare (pronome indefinito)
maxime avverbio (superlativo di magnopere)
quod pronome relativo
in preposizione che regge l'ablativo
Nulla nominativo femminile singolare (aggettivo indefinito)
enim congiunzione esplicativa
neque congiunzione negativa (ripetuta)
neque congiunzione negativa (ripetuta)
neque congiunzione negativa (ripetuta)
neque congiunzione negativa (ripetuta)
si congiunzione condizionale
quid accusativo neutro singolare (pronome indefinito)
nec congiunzione negativa
si congiunzione condizionale
eoque ablativo neutro singolare (pronome dimostrativo congiunzione)
Atque congiunzione copulativa
haec nominativo femminile singolare (pronome dimostrativo)
quidem avverbio