I soldati di Alessandro marciano sotto una tempesta gelida
Disposte queste cose, Alessandro nel terzo mese mosse l'esercito dagli accampamenti invernali per andare verso i quartieri invernali.
Il primo giorno offrì un viaggio quieto: il seguente a quello non fu ancora tempestoso e sgradevole tuttavia fu più scuro del precedente ma non trascorse senza le avvisaglie della minaccia. Nel terzo (giorno) scaturirono lampi da ogni parte del cielo e ora con luce intermittente ora nascosta [i lampi] iniziarono a impaurire non solo gli occhi dei soldati ma anche gli animi. Era quasi continuo il fragore del cielo e la colonna intontita dalle le orecchie piene di boati non voleva né andare avanti né fermarsi.
Allora all'improvviso si rovescia una pioggia torrenziale che si trasforma in grandine. In un primo momento i soldati l'avevano subita ricoperti con le loro armi, ma già le mani irrigidite non potevano tenere le armi scivolose né loro stessi potevano stabilire in quale parte girare i corpi, poiché da ogni parte la violenza della tempesta era fortissima. Quindi la schiera di soldati procedeva errabonda con disposizioni disordinate per tutto il mare (d'acqua) sfiniti più dal timore che dalla fatica gettarono a terra i corpi, sebbene la forza del freddo avesse (lett. aveva) reso la pioggia ghiaccio spesso.
Altri si erano avvicinati ai tronchi degli alberi; ciò per molti era un sostegno e un riparo. (Versione da Curzio Rufo)
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
compositis ablativo neutro plurale (participio perfetto di compono) Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componere - verbo transitivo III coniugazione
movit indicativo perfetto terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione
aditurus nominativo maschile singolare (participio futuro di adeo) Paradigma: adeo, adis, adii/adivi, aditum, adire - verbo transitivo anomalo
praebuit indicativo perfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
praeteriit indicativo perfetto terza persona singolare (praetereo) Paradigma: praetereo, praeteris, praeterii/praeterivi, praeteritum, praeterire - verbo intransitivo anomalo
emicuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (emicuo) Paradigma: emicuo, emicuis, emicui, -, emicuere - verbo intransitivo III coniugazione
internitente ablativo neutro singolare (participio presente di interniteo) Paradigma: interniteo, internites, -, -, internitere - verbo intransitivo II coniugazione
condita ablativo femminile singolare (participio perfetto di condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione
terrere coeperunt indicativo perfetto terza persona plurale (incipio terreo) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - verbo transitivo III coniugazione / terreo, terres, terrui, territum, terrere - verbo transitivo II coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
sensens nominativo maschile singolare (participio presente di sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - verbo transitivo IV coniugazione
progredi infinito presente (progredior) Paradigma: progredior, progredīris, progressus sum, -, progredi - verbo deponente III coniugazione
considere infinito presente (consido) Paradigma: consido, considis, consedi, consessum, considere - verbo intransitivo III coniugazione
audebat indicativo imperfetto terza persona singolare (audeo) Paradigma: audeo, audes, ausus sum, -, audere - verbo semideponente II coniugazione
effunditur indicativo presente terza persona singolare passivo (effundo) Paradigma: effundo, effundis, effudi, effusum, effundere - verbo transitivo III coniugazione
exceperant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipere - verbo transitivo III coniugazione
rigentes nominativo femminile plurale (participio presente di rigeo) Paradigma: rigeo, riges, rigui, -, rigere - verbo intransitivo II coniugazione
retinere poterant indicativo imperfetto terza persona plurale (possum retineo) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo / retineo, retines, retinui, retentum, retinere - verbo transitivo II coniugazione
destinare infinito presente (destino) Paradigma: destino, destinas, destinavi, destinatum, destinare - verbo transitivo I coniugazione
obverterent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (obverto) Paradigma: obverto, obvertis, obverti, obversum, obvertere - verbo transitivo III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
solutis ablativo maschile plurale (participio perfetto di solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvere - verbo transitivo III coniugazione
errabundum accusativo neutro singolare (aggettivo con valore di participio presente)
ferebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo
defatigati nominativo maschile plurale (participio perfetto di defatigo) Paradigma: defatigo, defatigas, defatigavi, defatigatum, defatigare - verbo transitivo I coniugazione
prostraverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (prosterno) Paradigma: prosterno, prosternis, prostravi, prostratum, prosternere - verbo transitivo III coniugazione
concretu ablativo neutro singolare (participio perfetto di concresco) Paradigma: concresco, concrescis, concrevi, concretum, concrescere - verbo intransitivo III coniugazione
adstrinxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (adstringo) Paradigma: adstringo, adstringis, adstrinxi, adstrictum, adstringere - verbo transitivo III coniugazione
admoverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (admoveo) Paradigma: admoveo, admoves, admovi, admotum, admovere - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
rebus ablativo femminile plurale (res, rei)
Alexander nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)
mese ablativo maschile singolare (mensis, mensis)
hibernis ablativo neutro plurale (hiberna, hibernorum)
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus)
regionem accusativo femminile singolare (regio, regionis)
Gazaba nominativo neutro plurale (Gazaba, Gazaborum)
dies nominativo maschile singolare (dies, diei)
inter preposizione che regge l'accusativo
ei dativo maschile singolare (pronome dimostrativo)
minis ablativo femminile plurale (minae, minarum)
mali genitivo neutro singolare (malum, mali)
parte ablativo femminile singolare (pars, partis)
caeli genitivo neutro singolare (caelum, caeli)
fulgura nominativo neutro plurale (fulgur, fulguris)
luce ablativo femminile singolare (lux, lucis)
oculos accusativo maschile plurale (oculus, oculi)
militum genitivo maschile plurale (miles, militis)
animos accusativo maschile plurale (animus, animi)
fragor nominativo maschile singolare (fragor, fragoris)
agmen nominativo neutro singolare (agmen, agminis)
auribus ablativo femminile plurale (auris, auris)
imber nominativo maschile singolare (imber, imbri)
grandinem accusativo femminile singolare (grando, grandinis)
torrentis genitivo maschile singolare (torrens, torrentis)
modo ablativo maschile singolare (modus, modi)
milites nominativo maschile plurale (miles, militis)
armis ablativo neutro plurale (arma, armorum)
manus nominativo femminile plurale (manus, manus)
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum)
corpora accusativo neutro plurale (corpus, corporis)
tempestatis genitivo femminile singolare (tempestas, tempestatis)
ordinibus ablativo maschile plurale (ordo, ordinis)
salutum accusativo neutro singolare (salus, salutis)
agmen nominativo neutro singolare (agmen, agminis)
metu ablativo maschile singolare (metus, metus)
labore ablativo maschile singolare (labor, laboris)
humu ablativo femminile singolare (humus, humi)
corpora accusativo neutro plurale (corpus, corporis)
vis nominativo femminile singolare (vis, vis)
frigoris genitivo neutro singolare (frigus, frigoris)
gelu ablativo neutro singolare (gelu, gelus)
imbrem accusativo maschile singolare (imber, imbri)
stipitibus dativo maschile plurale (stipes, stipitis)
arborum genitivo femminile plurale (arbor, arboris)
adminiculum nominativo neutro singolare (adminiculum, adminiculi)
suffugium nominativo neutro singolare (suffugium, suffugii)
Aggettivi
tertiu ablativo maschile singolare (tertius, tertia, tertium) - aggettivo numerale ordinale
Primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum) - aggettivo numerale ordinale
quietum accusativo neutro singolare (quietus, quieta, quietum) - aggettivo I classe
proximus nominativo maschile singolare (proximus, proxima, proximum) - aggettivo I classe
procellosus nominativo maschile singolare (procellosus, procellosa, procellosum) - aggettivo I classe
tristis nominativo maschile singolare (tristis, triste) - aggettivo II classe
obscurior nominativo maschile singolare (obscurus, obscura, obscurum) - aggettivo I classe (comparativo)
pristino ablativo maschile singolare (pristinus, pristina, pristinum) - aggettivo I classe
crescentis genitivo maschile singolare (participio presente di cresco)
omni ablativo femminile singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe
continuus nominativo maschile singolare (continuus, continua, continuum) - aggettivo I classe
attonitis ablativo femminile plurale (attonitus, attonita, attonitum) - aggettivo I classe
suis ablativo neutro plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe
tecti nominativo maschile plurale (participio perfetto di tego)
lubrica nominativo neutro plurale (lubricus, lubrica, lubricum) - aggettivo I classe
destinare infinito presente (destino)
violentissima nominativo femminile singolare (violentus, violenta, violentum) - aggettivo I classe (superlativo)
solutis ablativo maschile plurale (participio perfetto di solvo)
totum accusativo neutro singolare (totus, tota, totum) - aggettivo pronominale
errabundum accusativo neutro singolare (errabundus, errabunda, errabundum) - aggettivo I classe
defatigati nominativo maschile plurale (participio perfetto di defatigo)
plurimis dativo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe (superlativo)
Altre forme grammaticali
His ablativo neutro plurale (pronome dimostrativo)
ex preposizione che regge l'ablativo
quae nominativo femminile singolare (pronome relativo)
aditurus participio futuro
quidem avverbio
nondum avverbio di tempo
non avverbio di negazione
sine preposizione che regge l'ablativo
nunc avverbio di tempo
nunc avverbio di tempo
non modo correlazione
sed etiam correlazione
Erat verbo (sum)
et congiunzione copulativa
nec congiunzione negativa (ripetuta)
nec congiunzione negativa (ripetuta)
Tum avverbio di tempo
repente avverbio di modo
Ac congiunzione copulativa
primo ablativo neutro singolare (aggettivo numerale ordinale)
quidem avverbio
sed congiunzione avversativa
iam avverbio di tempo
nec congiunzione negativa (ripetuta)
nec congiunzione negativa (ripetuta)
ipsi nominativo maschile plurale (pronome intensivo)
in preposizione che regge l'accusativo
quam accusativo femminile singolare (pronome interrogativo)
cum congiunzione temporale
undique avverbio di luogo
Ergo congiunzione conclusiva
per preposizione che regge l'accusativo
multique nominativo maschile plurale (aggettivo indefinito)
potius avverbio (comparativo)
quam congiunzione comparativa
quamquam congiunzione concessiva
Alii nominativo maschile plurale (pronome indefinito)
se accusativo (pronome riflessivo)
id nominativo neutro singolare (pronome dimostrativo)
et congiunzione copulativa
et congiunzione copulativa