La secessione dei plebei - Ingenio 1 pagina 288 numero 8

Postquam plebei urbem Romam reliquerant et in montem Sacrum cesserant, quia vita eorum aspera erat, patriciis autem multae divitiae erant, ita cogitabant: "Si patriciorum agri a nobis non culti erunt et patricii panem non habuerint, certe plebis preces audientur." Patricii, plebeiorum secessum timentes, eorum condiciones acceperunt et plebei suum consilium deposuerunt.

Dopo che i plebei avevano lasciato la città di Roma e si erano ritirati sul monte Sacro, poiché la loro vita era difficile mentre i patrizi avevano molte ricchezze (dativo di possesso), pensavano così:

"Se i campi dei patrizi non saranno stati coltivati da noi e i patrizi non avranno avuto pane, certamente le richieste dei plebei saranno ascoltate." I patrizi, temendo la secessione dei plebei, accettarono le loro condizioni e i plebei abbandonarono il loro proposito.
(By Vogue)

TESTO LATINO COMPLETO

ANALISI GRAMMATICALE

Verbi

reliquerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

cesserant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (cedo) Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedere - verbo intransitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

cogitabant indicativo imperfetto terza persona plurale (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitare - verbo transitivo I coniugazione

culti erunt indicativo futuro anteriore terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione

habuerint indicativo futuro anteriore terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

audientur indicativo futuro semplice terza persona plurale (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

timentes nominativo maschile plurale (participio presente di timeo) Paradigma: timeo, times, timui, -, timere - verbo transitivo II coniugazione

acceperunt indicativo perfetto terza persona plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

deposuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (depono) Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

plebei nominativo maschile plurale (plebs, plebis)

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae)

montem accusativo maschile singolare (mons, montis)

Sacrum accusativo maschile singolare (sacer, sacri)

vita nominativo femminile singolare (vita, vitae)

patriciis dativo maschile plurale (patricius, patricii)

divitiae nominativo femminile plurale (divitiae, divitiarum)

agri nominativo maschile plurale (ager, agri)

nobis ablativo plurale (pronome personale)

patricii nominativo maschile plurale (patricius, patricii)

panem accusativo maschile singolare (panis, panis)

plebis genitivo femminile singolare (plebs, plebis)

preces nominativo femminile plurale (prex, precis)

plebeiorum genitivo maschile plurale (plebeius, plebeii)

secessum accusativo maschile singolare (secessus, secessus)

condiciones accusativo femminile plurale (condicio, condicionis)

consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii)


Aggettivi

aspera nominativo femminile singolare (asper, aspera, asperum) - aggettivo I classe

multae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Postquam congiunzione temporale

et congiunzione copulativa

in preposizione che regge l'accusativo

quia congiunzione causale

eorum genitivo plurale (pronome possessivo)

autem congiunzione avversativa

ita avverbio

Si congiunzione condizionale

a preposizione che regge l'ablativo

non avverbio di negazione

certe avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-09-05 01:24:22 - flow version _RPTC_G1.3