Ifigenia, sacerdotessa dei Tauri, mette in salvo Oreste e Pilade - Versione Ingenio 1 pagina 456 numero 145
Orestem Furiae cum exagitarent, Delphos est ...ad insulam Zminthen pervenit.
Le furie avendo stravolto Oreste, partì per Delfi per consultare l'oracolo. Il responso fu che giungesse nella terra taurica presso il Re Toante e che portasse da lì ad Argo la statua dal tempio di Diana;
allora ci sarebbe stata la fine dei mali. Dunque Pilade con il suo compagno figlio di Strofio salì sulla nave e giunsero velocemente presso i confini dei Taurici, la cui istituzione era che, colui che fosse giunto come ospite all'interno dei loro confini, fosse immolato nel tempio di Diana. Oreste e Pilade essendosi protetti in una spelonca e avendo colto l'occasione, accadde che fossero catturati dai pastori e fossero condotti presso il Re Toante.
Toante secondo il suo costume ordinò che questi fossero condotti legati nel tempio di Diana, per essere immolati, dov'era sacerdotessa Ifigenia sorella di Oreste; essendo intervenuto il re e e avendone chiesta la motivazione, ella che li scoprì dalle insegne e dalle argomentazioni, ella stessa iniziò a svellere la statua di diana.
Essendo intervenuto il re e avendone chiesto la motivazione, ella mentì e disse che quegli scellerati avevano contaminato la statua e affinché fosse espiata occorreva che fosse condotta presso il mare. Ella, invece, con il fratello Oreste, Pilade e la statua salì sulla nave e grazie al vento favorevole giunse all'isola di Zminte.
(By Maria D)
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
exagitarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (exagito) Paradigma: exagito, exagitas, exagitavi, exagitatum, exagitare - verbo transitivo I coniugazione
est profectus indicativo perfetto terza persona singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
consuleret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulere - verbo transitivo III coniugazione
Responsum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo transitivo II coniugazione
perveniret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
afferret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (adfero) Paradigma: adfero, adfers, attuli, allatum, adferre - verbo transitivo anomalo
fore infinito futuro (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare
conscendit indicativo perfetto terza persona singolare (conscendo) Paradigma: conscendo, conscendis, conscendi, conscensum, conscendere - verbo transitivo III coniugazione
devenerunt indicativo perfetto terza persona plurale (devenio) Paradigma: devenio, devenis, deveni, deventum, devenire - verbo intransitivo IV coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare
venisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
immolaretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolare - verbo transitivo I coniugazione
tutarentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (tutor) Paradigma: tutor, tutaris, tutatus sum, tutari - verbo deponente I coniugazione
captarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (capto) Paradigma: capto, captas, captavi, captatum, captare - verbo transitivo I coniugazione
accidit indicativo perfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, –, accidere - verbo intransitivo III coniugazione
deprehenderentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (deprehendo) Paradigma: deprehendo, deprehendis, deprehendi, deprehensum, deprehendere - verbo transitivo III coniugazione
deducerentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - verbo transitivo III coniugazione
duci iussit infinito presente passivo (duco) indicativo perfetto (iubeo) terza persona singolare Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione
immolarentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolare - verbo transitivo I coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare
resciit indicativo perfetto terza persona singolare (rescisco) Paradigma: rescisco, resciscis, rescivi/rescii, rescitum, resciscere - verbo transitivo III coniugazione
coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepi) Paradigma: coepi, coepisse, coeptum - verbo difettivo
avellere infinito presente (avello) Paradigma: avello, avellis, avelli/avulsi, avulsum, avellere - verbo transitivo III coniugazione
intervenisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (intervenio) Paradigma: intervenio, intervenis, interveni, interventum, intervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
rogitaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (rogito) Paradigma: rogito, rogitas, rogitavi, rogitatum, rogitare - verbo transitivo I coniugazione
ementita est indicativo perfetto terza persona singolare (ementior) Paradigma: ementior, ementiris, ementitus sum, ementiri - verbo deponente IV coniugazione
dicitque indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
contaminavisse infinito perfetto (contamino) Paradigma: contamino, contaminas, contaminavi, contaminatum, contaminare - verbo transitivo I coniugazione
expiaretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (expio) Paradigma: expio, expias, expiavi, expiatum, expiare - verbo transitivo I coniugazione
duci oportere infinito presente passivo (duco) infinito presente (oportet) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: oportet, oportere, oportuit - verbo impersonale II coniugazione
ascendit indicativo perfetto terza persona singolare (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - verbo intransitivo III coniugazione
pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
Sostantivi
Orestem accusativo maschile singolare (Orestes, Orestis - sostantivo maschile III declinazione)
Furiae nominativo femminile plurale (Furia, Furiae - sostantivo femminile I declinazione)
Delphos accusativo maschile plurale (Delphi, Delphorum - sostantivo maschile II declinazione, solo plurale)
oraculum accusativo neutro singolare (oraculum, oraculi - sostantivo neutro II declinazione)
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae - sostantivo femminile I declinazione)
Taurinam accusativo femminile singolare (Taurina, Taurinae - sostantivo femminile I declinazione)
regem accusativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
Thoantem accusativo maschile singolare (Thoas, Thoantis - sostantivo maschile III declinazione)
templo ablativo neutro singolare (templum, templi - sostantivo neutro II declinazione)
Dianae genitivo femminile singolare (Diana, Dianae - sostantivo femminile I declinazione)
signum accusativo neutro singolare (signum, signi - sostantivo neutro II declinazione)
Argos accusativo neutro plurale (Argos, indeclinabile o Argi, Argorum - sostantivo maschile II declinazione, solo plurale)
finem accusativo maschile singolare (finis, finis - sostantivo maschile III declinazione)
malorum genitivo neutro plurale (malum, mali - sostantivo neutro II declinazione)
Pylade ablativo maschile singolare (Pylades, Pyladis - sostantivo maschile III declinazione)
Strophii genitivo maschile singolare (Strophius, Strophii - sostantivo maschile II declinazione)
filio ablativo maschile singolare (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)
sodale ablativo maschile singolare (sodalis, sodalis - sostantivo maschile III declinazione)
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
navem accusativo femminile singolare (navis, navis - sostantivo femminile III declinazione)
fines accusativo maschile plurale (finis, finis - sostantivo maschile III declinazione)
institutum nominativo neutro singolare (institutum, instituti - sostantivo neutro II declinazione)
hospes nominativo maschile singolare (hospes, hospitis - sostantivo maschile III declinazione)
spelunca ablativo femminile singolare (spelunca, speluncae - sostantivo femminile I declinazione)
occasionem accusativo femminile singolare (occasio, occasionis - sostantivo femminile III declinazione)
pastoribus ablativo maschile plurale (pastor, pastoris - sostantivo maschile III declinazione)
regem accusativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
Thoantem accusativo maschile singolare (Thoas, Thoantis - sostantivo maschile III declinazione)
Quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)
Thoas nominativo maschile singolare (Thoas, Thoantis - sostantivo maschile III declinazione)
more ablativo maschile singolare (mos, moris - sostantivo maschile III declinazione)
templum accusativo neutro singolare (templum, templi - sostantivo neutro II declinazione)
sacerdos nominativo comune singolare (sacerdos, sacerdotis - sostantivo comune III declinazione)
signis ablativo neutro plurale (signum, signi - sostantivo neutro II declinazione)
argumentis ablativo neutro plurale (argumentum, argumenti - sostantivo neutro II declinazione)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
causam accusativo femminile singolare (causa, causae - sostantivo femminile I declinazione)
sceleratos accusativo maschile plurale (sceleratus, scelerati - sostantivo maschile II declinazione)
mare accusativo neutro singolare (mare, maris - sostantivo neutro III declinazione)
fratre ablativo maschile singolare (frater, fratris - sostantivo maschile III declinazione)
Oreste ablativo maschile singolare (Orestes, Orestis - sostantivo maschile III declinazione)
Pylade ablativo maschile singolare (Pylades, Pyladis - sostantivo maschile III declinazione)
signo ablativo neutro singolare (signum, signi - sostantivo neutro II declinazione)
navem accusativo femminile singolare (navis, navis - sostantivo femminile III declinazione)
vento ablativo maschile singolare (ventus, venti - sostantivo maschile II declinazione)
insulam accusativo femminile singolare (insula, insulae - sostantivo femminile I declinazione)
Zminthen accusativo femminile singolare (Zminthe, Zminthes - sostantivo femminile I declinazione)
Aggettivi
Taurinam accusativo femminile singolare (Taurinus, Taurina, Taurinum - aggettivo I classe)
celeriter avverbio (celero, celerare - verbo I coniugazione, da celer, celeris, celere - aggettivo II classe)
Tauricos accusativo maschile plurale (Tauricus, Taurica, Tauricum - aggettivo I classe)
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
Orestis genitivo maschile singolare (Orestes, Orestis - sostantivo maschile III declinazione)
soror nominativo femminile singolare (soror, sororis - sostantivo femminile III declinazione)
Iphigenia nominativo femminile singolare (Iphigenia, Iphigeniae - sostantivo femminile I declinazione)
huius genitivo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
rei genitivo femminile singolare (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
sceleratos accusativo maschile plurale (sceleratus, scelerata, sceleratum - aggettivo I classe)
secundo ablativo maschile singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)
Altre forme Grammaticali
cum congiunzione (temporale)
ut congiunzione (finale)
indeque avverbio (di luogo)
de preposizione (regge ablativo)
tunc avverbio (di tempo)
Igitur congiunzione (conclusiva)
cum preposizione (regge ablativo)
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
intra preposizione (regge accusativo)
quorum pronome relativo genitivo maschile plurale (qui, quae, quod)
ut congiunzione (finale/consecutiva)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
Cum congiunzione (temporale)
se pronome riflessivo accusativo singolare (sui, sibi, se, se)
et congiunzione (coordinante copulativa)
ut congiunzione (finale)
a preposizione (regge ablativo)
et congiunzione (coordinante copulativa)
Quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
vinctos participio perfetto accusativo maschile plurale (vincio) Paradigma: vincio, vincis, vinxi, vinctum, vincire - verbo transitivo IV coniugazione
in preposizione (regge accusativo)
ubi avverbio (di luogo)
postquam congiunzione (temporale)
ex preposizione (regge ablativo)
atque congiunzione (coordinante copulativa)
ipsa nominativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome intensivo)
cum congiunzione (temporale)
et congiunzione (coordinante copulativa)
rogitaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (rogito) Paradigma: rogito, rogitas, rogitavi, rogitatum, rogitare - verbo transitivo I coniugazione
illud pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (ille, illa, illud)
et congiunzione (coordinante copulativa)
eos pronome personale accusativo maschile plurale (is, ea, id)
et congiunzione (coordinante copulativa)
ad preposizione (regge accusativo)
cum preposizione (regge ablativo)
fratre ablativo maschile singolare (frater, fratris - sostantivo maschile III declinazione)
Oreste ablativo maschile singolare (Orestes, Orestis - sostantivo maschile III declinazione)
Pylade ablativo maschile singolare (Pylades, Pyladis - sostantivo maschile III declinazione)
et congiunzione (coordinante copulativa)
signo ablativo neutro singolare (signum, signi - sostantivo neutro II declinazione)