Il giorno del mercato - Versione latino InGenio 1 pagina 79 numero 8
Hodie nundinae sunt. In villa domina ancillas e somno excitat. Ancillae e lectulo surgunt, tunicam induunt et e villa evadunt. ....et copiosam cenam convivis instruunt.
Attualmente ci sono i giorni del mercato. Nella fattoria la padrona sveglia dal sonno le ancelle.
Le ancelle si alzano dal letto, indossano la tunica ed escono dalla villa. La padrona desidera preparare una cena abbondante. Le ancelle arrivano al mercato.
In questo luogo i contadini vendono i cavoli, le olive, le cipolle, i pescivendoli (vendono) le acciughe, le sogliole e anche le murene. Nelle botteghe da macellaio vengono esposti carne di bue e prosciutto. Le ancelle fanno la spesa e nel frattempo chiacchierano con gli amici.
Infine ritornano nella fattoria e preparano con la padrona una cena sontuosa e abbondante per i convitati.
(by Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
excitat indicativo presente terza persona singolare (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitare - verbo transitivo I coniugazione
surgunt indicativo presente terza persona plurale (surgo) Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgere - verbo intransitivo III coniugazione
induunt indicativo presente terza persona plurale (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induere - verbo transitivo III coniugazione
evadunt indicativo presente terza persona plurale (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadere - verbo intransitivo III coniugazione
parare cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio paro) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione / paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione
veniunt indicativo presente terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
vendunt indicativo presente terza persona plurale (vendo) Paradigma: vendo, vendis, vendidi, venditum, vendere - verbo transitivo III coniugazione
proponuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (propono) Paradigma: propono, proponis, proposui, propositum, proponere - verbo transitivo III coniugazione
obsonant indicativo presente terza persona plurale (obsono) Paradigma: obsono, obsonas, obsonavi, obsonatum, obsonare - verbo intransitivo I coniugazione
confabulantur indicativo presente terza persona plurale (confabulor) Paradigma: confabulor, confabularis, confabulatus sum, -, confabulari - verbo deponente I coniugazione
reveniunt indicativo presente terza persona plurale (revenio) Paradigma: revenio, revenis, reveni, reventum, revenire - verbo intransitivo IV coniugazione
instruunt indicativo presente terza persona plurale (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
nundinae nominativo femminile plurale (nundinae, nundinarum)
villa ablativo femminile singolare (villa, villae)
domina nominativo femminile singolare (domina, dominae)
ancillas accusativo femminile plurale (ancilla, ancillae)
somno ablativo maschile singolare (somnus, somni)
lectulo ablativo maschile singolare (lectulus, lectuli)
tunicam accusativo femminile singolare (tunica, tunicae)
villa ablativo femminile singolare (villa, villae)
domina nominativo femminile singolare (domina, dominae)
cenam accusativo femminile singolare (cena, cenae)
Ancillae nominativo femminile plurale (ancilla, ancillae)
nundinas accusativo femminile plurale (nundinae, nundinarum)
agricolae nominativo maschile plurale (agricola, agricolae)
brassicas accusativo femminile plurale (brassica, brassicae)
olivas accusativo femminile plurale (oliva, olivae)
caepas accusativo femminile plurale (caepa, caepae)
piscarii nominativo maschile plurale (piscarius, piscarii)
sardas accusativo femminile plurale (sarda, sardae)
apuas accusativo femminile plurale (apua, apuae)
soleas accusativo femminile plurale (solea, soleae)
murenas accusativo femminile plurale (murena, murenae)
tabernis ablativo femminile plurale (taberna, tabernae)
macellariis ablativo neutro plurale (macellarium, macellarii) - inteso come negozio di carne
bubula nominativo femminile singolare (bubula, bubulae)
perna nominativo femminile singolare (perna, pernae)
Ancillae nominativo femminile plurale (ancilla, ancillae)
amicis ablativo maschile plurale (amicus, amici)
villa ablativo femminile singolare (villa, villae)
domina ablativo femminile singolare (domina, dominae)
cenam accusativo femminile singolare (cena, cenae)
convivis dativo maschile plurale (conviva, convivae)
Aggettivi
opimam accusativo femminile singolare (opimus, opima, opimum) - aggettivo I classe
splendidam accusativo femminile singolare (splendidus, splendida, splendidum) - aggettivo I classe
copiosam accusativo femminile singolare (copiosus, copiosa, copiosum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Hodie avverbio di tempo
In preposizione che regge l'ablativo
e preposizione che regge l'ablativo
et congiunzione copulativa
ad preposizione che regge l'accusativo
Ibi avverbio di luogo
Denique avverbio di tempo
cum preposizione che regge l'ablativo