Il sapiente è pronto in ogni momento ad affrontare la morte, tuttavia non deve affrettarla - Versione Ingenio 2 pagina 81 numero 204
Non vivere bonum est, sed bene vivere. Itaque sapiens vivet quantum debet, non quantum potest. Videbit ubi victurus sit, cum quibus, quomodo, quid acturus sit...
Non è un bene vivere, ma vivere bene. Pertanto il sapiente vive quanto deve, non quanto può. Vedrà dove sia stato destinato a vivere, con chi, in che modo, cosa sia stato destinato a fare. Pensa sempre quale vita, non quanta vita ci sia. Se molte cose moleste gli vanno incontro, si toglie la vita;
non fa soltanto ciò nell'ultima necessità, ma non appena la sorte comincia ad essere sospetta per lui. Pensa che niente possa riportare indietro le proprie cose, se abbia posto la fine o l'abbia ricevuta, se avvenga più tardi o più presto: non deve aver paura così come per una grande perdita.
Non appartiene alla questione se morire più presto o più tardi, appartiene alla questione il morire bene o male. Talvolta tuttavia, anche se incomberà una morte certa e il sapiente saprà che è destinato a lui il supplizio, non adatterà la mano alla propria pena. La stoltezza è morire con il timore della morte: aspetta giunge colui che potrebbe uccidere.
Cosa occupi? Per quale ragione sostieni l'amministrazione della crudeltà altrui? Forse invidierai o risparmierai il tuo carnefice? Dobbiamo in nessuna cosa più che nella morte esercitare con animo il modo di essere.
(By Maria D. )
Versione tratta da Seneca
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
vivere infinito presente (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare
vivet indicativo futuro semplice terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
debet indicativo presente terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione
potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, –, posse - verbo anomalo
Videbit indicativo futuro semplice terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
victurus sit congiuntivo futuro, perifrastica attiva, terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
acturus sit congiuntivo futuro, perifrastica attiva, terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
Cogitat indicativo presente terza persona singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitare - verbo transitivo I coniugazione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare
occurrunt indicativo presente terza persona plurale (occurro) Paradigma: occurro, occurris, occurri/occucurri, occursum, occurrere - verbo intransitivo III coniugazione
emittit indicativo presente terza persona singolare (emitto) Paradigma: emitto, emittis, emisi, emissum, emittere - verbo transitivo III coniugazione
facit indicativo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepi) Paradigma: coepi, coepisse, coeptum - verbo difettivo
suspecta esse infinito presente passivo (suspicio) Paradigma: suspicio, suspicis, suspexi, suspectum, suspicere - verbo transitivo III coniugazione
existimat indicativo presente terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione
sua referre infinito presente (refero) Paradigma: refero, refers, retuli, relatum, referre - verbo irregolare
faciat congiuntivo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
accipiat congiuntivo presente terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
fiat congiuntivo presente terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo anomalo
timet indicativo presente terza persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, –, timere - verbo transitivo II coniugazione
mori infinito presente (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione
pertinet indicativo presente terza persona singolare (pertineo) Paradigma: pertineo, perties, pertinui, pertentum, pertinere - verbo intransitivo II coniugazione
instabit indicativo futuro semplice terza persona singolare (insto) Paradigma: insto, instas, institi, –, instare - verbo intransitivo I coniugazione
sciet indicativo futuro semplice terza persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione
commodabit indicativo futuro semplice terza persona singolare (commodo) Paradigma: commodo, commodas, commodavi, commodatum, commodare - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare
mori infinito presente (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione
venit indicativo presente terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
occidat congiuntivo presente terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occasum, occidere - verbo intransitivo III coniugazione (o occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione)
expecta imperativo presente seconda persona singolare (expecto) Paradigma: expecto, expectas, expectavi, expectatum, expectare - verbo transitivo I coniugazione
occupas indicativo presente seconda persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione
suscipis indicativo presente seconda persona singolare (suscipio) Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipere - verbo transitivo III coniugazione
invides indicativo presente seconda persona singolare (invideo) Paradigma: invideo, invides, invidi, invisum, invidere - verbo intransitivo II coniugazione
parcis indicativo presente seconda persona singolare (parco) Paradigma: parco, parcis, peperci/parsi, parsum/parcitum, parcere - verbo intransitivo III coniugazione
gerere infinito presente (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
debemus indicativo presente prima persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
bonum nominativo neutro singolare (bonus, boni - sostantivo neutro II declinazione)
sapiens nominativo maschile singolare (sapiens, sapientis - sostantivo maschile III declinazione)
vita nominativo femminile singolare (vita, vitae - sostantivo femminile I declinazione)
molesta nominativo neutro plurale (molestum, molesti - sostantivo neutro II declinazione)
necessitate ablativo femminile singolare (necessitas, necessitatis - sostantivo femminile III declinazione)
manum accusativo femminile singolare (manus, manus - sostantivo femminile IV declinazione)
Stultitia nominativo femminile singolare (stultitia, stultitiae - sostantivo femminile I declinazione)
timore ablativo maschile singolare (timor, timoris - sostantivo maschile III declinazione)
mortis genitivo femminile singolare (mors, mortis - sostantivo femminile III declinazione)
procurationem accusativo femminile singolare (procuratio, procurationis - sostantivo femminile III declinazione)
crudelitatis genitivo femminile singolare (crudelitas, crudelitatis - sostantivo femminile III declinazione)
re ablativo femminile singolare (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
morte ablativo femminile singolare (mors, mortis - sostantivo femminile III declinazione)
morem accusativo maschile singolare (mos, moris - sostantivo maschile III declinazione)
animo dativo/ablativo maschile singolare (animus, animi - sostantivo maschile II declinazione)
Aggettivi
bonum nominativo neutro singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
bene avverbio (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
quantum avverbio/aggettivo (quanto - invariabile)
quomodo avverbio (come - invariabile)
qualis interrogativo/relativo (quale - invariabile)
quanta interrogativo/relativo (quanto - invariabile)
multa nominativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
ultima ablativo femminile singolare (ultimus, ultima, ultimum - aggettivo I classe)
suspecta nominativo femminile singolare (suspectus, suspecta, suspectum - aggettivo I classe)
magno ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
tardius avverbio (comparativo di tardus)
citius avverbio (comparativo di citus)
male avverbio (malus, mala, malum - aggettivo I classe)
certa nominativo femminile singolare (certus, certa, certum - aggettivo I classe)
destinatum accusativo neutro singolare (destinatus, destinata, destinatum - participio perfetto/aggettivo)
alienae genitivo femminile singolare (alienus, aliena, alienum - aggettivo I classe)
Altre forme Grammaticali
Non avverbio (di negazione)
sed congiunzione (avversativa)
Itaque congiunzione (conclusiva)
quantum avverbio (quanto)
ubi avverbio (di luogo)
cum quibus locuzione preposizionale (con chi)
quomodo avverbio (come)
quid pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid)
semper avverbio (di tempo)
Si congiunzione (condizionale)
et congiunzione (coordinante copulativa)
nec congiunzione (negativa)
hoc pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
tantum avverbio (solo)
in preposizione (regge ablativo)
sed congiunzione (avversativa)
cum primum locuzione congiuntiva (non appena)
illi dativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
Nihil pronome indefinito (invariabile)
sua nominativo neutro plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
an congiunzione (disgiuntiva, in domande indirette)
non avverbio (di negazione)
tamquam congiunzione (comparativa)
de preposizione (regge ablativo)
aut congiunzione (disgiuntiva)
ad preposizione (regge accusativo)
Aliquando avverbio (di tempo)
tamen congiunzione (avversativa)
etiam avverbio (rafforzativo)
si congiunzione (condizionale)
et congiunzione (coordinante copulativa)
sibi pronome riflessivo dativo (sui, sibi, se, se)
poenae dativo femminile singolare (poena, poenae - sostantivo femminile I declinazione)
suae dativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
Quid pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid)
Quare avverbio (interrogativo)
Utrum avverbio/particella interrogativa (forza interrogativa, introduce una domanda doppia)
tuo dativo maschile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)
In preposizione (regge ablativo)
nulla ablativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo/pronome indefinito)
magis avverbio (comparativo di magnus)
quam congiunzione (comparativa)