Ingenio 1 pagina 305 (comprensione e analisi)
Iam puer Commodus et gulosus et impudicus fuit. Adulescens omne genus hominum infamavit, et ab omnibus est infamatus. Multos extinxit, alios quia barbarico habitu occurrebant, alios quia nobiles et elegantes erant. "Amazonius" autem vocatus est ex amore concubinae suae Marciae: eam pictam in Amazone diligebat et ipse Amazonico habitu in harenam Romanam procedebat. Quintus Aemilius Laetus praefectus et Marcia contra Commodum coniurationem paraverunt. Primum ei venenum dederunt; deinde per athletam eum strangulaverunt. Corpus eius in Tiberim iactum est, sed postea iussu Pertinacis in monumentum Hadriani positum.
Parole da inserire declinate: hominum, quia, habitu, coniurationem, venenum.
Già da fanciullo Commodo era già goloso e sfrontato. Da ragazzo disonorò ogni genere di uomini e fu infamato da tutti.
Uccise molti, alcuni perché si presentavano con un aspetto incivile, altri perché erano a nobili ed eleganti. Fu chiamato "Amazzone" ancora per l'amore della sua concubina Marcia: la amava dipinta sotto forma di amazzone e lui stesso entrava nell'arena romana con un atteggiamento da amazzone.
Il Prefetto Quinto Emilio Leto, e Marcia prepararono una congiura contro Commodo. Inizialmente gli diedero del veleno; successivamente, lo strangolarono per mezzo di un atleta.
Il suo corpo fu gettato nel Tevere, ma dopo, per ordine di Pertinace, fu collocato nel sepolcro di Adriano.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
infamavit indicativo perfetto terza persona singolare (infamo) Paradigma: infamo, infamas, infamavi, infamatum, infamare - verbo transitivo I coniugazione
est infamatus indicativo perfetto terza persona singolare (infamo) Paradigma: infamo, infamas, infamavi, infamatum, infamare - verbo transitivo I coniugazione
extinxit indicativo perfetto terza persona singolare (extinguo) Paradigma: extinguo, extinguis, extinxi, extinctum, extinguere - verbo transitivo III coniugazione
occurrebant indicativo imperfetto terza persona plurale (occurro) Paradigma: occurro, occurris, occurri, occursum, occurrere - verbo intransitivo III coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
vocatus est indicativo perfetto terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - verbo transitivo I coniugazione
diligebat indicativo imperfetto terza persona singolare (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligere - verbo transitivo III coniugazione
procedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione
paraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione
dederunt indicativo perfetto terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
strangulaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (strangulo) Paradigma: strangulo, strangulas, strangulavi, strangulatum, strangulare - verbo transitivo I coniugazione
iactum est indicativo perfetto terza persona singolare (iacio) Paradigma: iacio, iacis, ieci, iactum, iacere - verbo transitivo III coniugazione
positum participio perfetto neutro singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
puer nominativo maschile singolare (puer, pueri)
genus nominativo neutro singolare (genus, generis)
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis)
amore ablativo maschile singolare (amor, amoris)
concubinae genitivo femminile singolare (concubina, concubinae)
Marciae genitivo femminile singolare (Marcia, Marciae)
Amazone ablativo femminile singolare (Amazon, Amazonis)
habitu ablativo maschile singolare (habitus, habitus)
harenam accusativo femminile singolare (harena, harenae)
Romanam accusativo femminile singolare (Romanus, Romani)
Quintus nominativo maschile singolare (Quintus, Quinti)
Aemilius nominativo maschile singolare (Aemilius, Aemilii)
Laetus nominativo maschile singolare (Laetus, Laeti)
praefectus nominativo maschile singolare (praefectus, praefecti)
Marcia nominativo femminile singolare (Marcia, Marciae)
Commodum accusativo maschile singolare (Commodus, Commodi)
coniurationem accusativo femminile singolare (coniuratio, coniurationis)
venenum accusativo neutro singolare (venenum, veneni)
athletam accusativo maschile singolare (athletam, athletae)
Corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis)
Tiberim accusativo maschile singolare (Tiberis, Tiberis)
iussu ablativo neutro singolare (iussus, iussus)
Pertinacis genitivo maschile singolare (Pertinax, Pertinacis)
monumentum accusativo neutro singolare (monumentum, monumenti)
Hadriani genitivo maschile singolare (Hadrianus, Hadriani)
Aggettivi
Commodus nominativo maschile singolare (Commodus, Commoda, Commodum) - aggettivo I classe
gulosus nominativo maschile singolare (gulosus, gulosa, gulosum) - aggettivo I classe
impudicus nominativo maschile singolare (impudicus, impudica, impudicum) - aggettivo I classe
barbarico ablativo maschile singolare (barbaricus, barbarica, barbaricum) - aggettivo I classe
nobiles nominativo maschile plurale (nobilis, nobile) - aggettivo II classe
elegantes nominativo maschile plurale (elegans, elegans) - aggettivo II classe
suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe
pictam accusativo femminile singolare (pictus, picta, pictum) - aggettivo I classe
Amazonico ablativo maschile singolare (Amazonicus, Amazonica, Amazonicum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Iam avverbio
et congiunzione copulativa
Adulescens nominativo maschile singolare (participio presente con valore di sostantivo, adulescens, adulescentis)
omne nominativo neutro singolare (pronome/aggettivo indefinito)
ab preposizione che regge l'ablativo
Multos accusativo maschile plurale (pronome indefinito)
alios accusativo maschile plurale (pronome indefinito)
quia congiunzione causale
autem congiunzione avversativa
ex preposizione che regge l'ablativo
in preposizione che regge l'accusativo
ei dativo maschile singolare (pronome personale)
Primum avverbio
deinde avverbio
per preposizione che regge l'accusativo
eum accusativo maschile singolare (pronome personale)
eius genitivo maschile singolare (pronome possessivo)
in preposizione che regge l'accusativo
sed congiunzione avversativa
postea avverbio