Inizia la guerra contro Priverno - Versione Ingenio 2 pagina 369 numero 362

Creati consules L. Papirius Crassus iterum L. Plautius Venox; ...

Furono Eletti i consoli L. Papirio Crasso nuovamente L. Plauzio Venoce; all'inizio di quell'anno i legati dei Volsci Fagbraterni e Lucani giunsero a Roma, per chiedere (finale con il participio presente)

che fossero accettati in fiducia: promisero, se fossero stati difesi dalle armi dei Sanniti, che sarebbero stati obbedientemente e fedelmente sotto il potere del popolo romano. Furono inviati allora dal senato gli ambasciatori e fu notificato ai Sanniti, di trattenere la forza nei confini di questi popoli; e valse tale legazione, non tanto perché i Sanniti volevano la pace quanto perché non erano ancora preparati alla guerra.

Nello stesso anno iniziò la guerra di Priverno, i cui alleati furono di Fondi, anche il condottiero fu di Fondi, Vitruvio Vacco, uomo famoso non solo in patria ma anche a Roma. L. Papirio avanzando si stanziò non lontano dall'accampamento di costui contro questo che devastava largamente il campo Setino Norbano e Corano. La mente sana non si addiceva (aderiva) a Vitruvio nel trattenersi nella trincea contro un nemico più forte, né l'animo (il coraggio) era sufficiente a combattere più lontano dall'accampamento; combattè (inf storico) a stento all'ultimo sangue fuori dalla porta dell'accampamento con l'intero esercito schierato a battaglia ben ordinato, senza strategia, senza audacia.

E fu sconfitto con un leggero movimento non ambiguamente; pochi tra la moltitudine della fuga estrema, demolendo l'accampamento, vennero distrutti; e alla prima oscurità Vacco entrò a Priverno, pensando che, se avesse chiesto aiuto ai principi della città, lo avrebbe ricevuto.
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Creati nominativo maschile plurale (participio perfetto di creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creare - verbo transitivo I coniugazione

venerunt indicativo perfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

orantes nominativo maschile plurale (participio presente di oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orare - verbo transitivo I coniugazione

reciperentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale passivo (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione

promiserunt indicativo perfetto terza persona plurale (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - verbo transitivo III coniugazione

defensi essent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale passivo (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione

futuros accusativo maschile plurale (participio futuro di sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

Missi nominativo maschile plurale (participio perfetto di mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

denuntiatumque nominativo neutro singolare (participio perfetto di denuntio) Paradigma: denuntio, denuntias, denuntiavi, denuntiatum, denuntiare - verbo transitivo I coniugazione

abstinerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (abstineo) Paradigma: abstineo, abstines, abstinui, abstentum, abstinere - verbo transitivo II coniugazione

valuit indicativo perfetto terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valere - verbo intransitivo II coniugazione

volebant indicativo imperfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo intransitivo anomalo

parati erant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale passivo (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione

initum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (ineo) Paradigma: ineo, inis, inii/inivi, initum, inire - verbo transitivo anomalo

vastantem accusativo maschile singolare (participio presente di vasto) Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastare - verbo transitivo I coniugazione

profectus nominativo maschile singolare (participio perfetto di proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, -, proficisci - verbo deponente III coniugazione

consedit indicativo perfetto terza persona singolare (consido) Paradigma: consido, considis, consedi, consessum, considere - verbo intransitivo III coniugazione

teneret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione

constabat indicativo imperfetto terza persona singolare (consto) Paradigma: consto, constas, constiti, constatum, constare - verbo intransitivo I coniugazione

dimicaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (dimico) Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicare - verbo intransitivo I coniugazione

suppetebat indicativo imperfetto terza persona singolare (suppeto) Paradigma: suppeto, suppetis, suppetii/suppetivi, suppetitum, suppetere - verbo intransitivo III coniugazione

explicata nominativo femminile singolare (participio perfetto di explico) Paradigma: explico, explicas, explicavi/explicui, explicatum/explicitum, explicare - verbo transitivo I coniugazione

depugnat indicativo presente terza persona singolare (depugno) Paradigma: depugno, depugnas, depugnavi, depugnatum, depugnare - verbo intransitivo I coniugazione

victus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

caesi sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (caedo) Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedere - verbo transitivo III coniugazione

rumerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (ruo) Paradigma: ruo, ruis, rui, rutum, ruere - verbo intransitivo III coniugazione

ingressus est indicativo perfetto terza persona singolare (ingredior) Paradigma: ingredior, ingrederis, ingressus sum, -, ingredi - verbo deponente III coniugazione

arbitraretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, -, arbitrari - verbo deponente I coniugazione

petivisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

accepturum esse infinito futuro (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

consules nominativo maschile plurale (consul, consulis)

Papirius nominativo maschile singolare (Papirius, Papirii)

Crassus nominativo maschile singolare (Crassus, Crassi)

Plautius nominativo maschile singolare (Plautius, Plautii)

Venox nominativo maschile singolare (Venox, Venocis)

principio ablativo neutro singolare (principium, principii)

anni genitivo maschile singolare (annus, anni)

legati nominativo maschile plurale (legatus, legati)

Volscis ablativo maschile plurale (Volsci, Volscorum)

Fabraterni nominativo maschile plurale (Fabraterni, Fabraterniorum)

Lucani nominativo maschile plurale (Lucani, Lucanorum)

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae)

fidem accusativo femminile singolare (fides, fidei)

Samnitium genitivo maschile plurale (Samnites, Samnitium)

armis ablativo neutro plurale (arma, armorum)

imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii)

populi genitivo maschile singolare (populus, populi)

Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romani)

senatu ablativo maschile singolare (senatus, senatus)

Samnitibus dativo maschile plurale (Samnites, Samnitium)

populorum genitivo maschile plurale (populus, populi)

finibus ablativo maschile plurale (finis, finis)

vim accusativo femminile singolare (vis, vis)

legatio nominativo femminile singolare (legatio, legationis)

pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis)

bellu accusativo neutro singolare (bellum, belli)

anno ablativo maschile singolare (annus, anni)

bellu accusativo neutro singolare (bellum, belli)

socii nominativo maschile plurale (socius, socii)

Fundani nominativo maschile plurale (Fundani, Fundanorum)

dux nominativo maschile singolare (dux, ducis)

Fundanus nominativo maschile singolare (Fundanus, Fundani)

Vitruvius nominativo maschile singolare (Vitruvius, Vitruvii)

Vaccus nominativo maschile singolare (Vaccus, Vacci)

vir nominativo maschile singolare (vir, viri)

domi genitivo femminile singolare (domus, domus)

Romae genitivo femminile singolare (Roma, Romae)

agrum accusativo maschile singolare (ager, agri)

Papirius nominativo maschile singolare (Papirius, Papirii)

castris ablativo neutro plurale (castra, castrorum)

vallo ablativo neutro singolare (vallum, valli)

hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis)

mens nominativo femminile singolare (mens, mentis)

animus nominativo maschile singolare (animus, animi)

portam accusativo femminile singolare (porta, portae)

castrorum genitivo neutro plurale (castra, castrorum)

acie ablativo femminile singolare (acies, aciei)

consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii)

audacia ablativo femminile singolare (audacia, audaciae)

momento ablativo neutro singolare (momentum, momenti)

turba ablativo femminile singolare (turba, turbae)

fugae genitivo femminile singolare (fuga, fugae)

tenebris ablativo femminile plurale (tenebrae, tenebrarum)

Vaccus nominativo maschile singolare (Vaccus, Vacci)

Privernum accusativo neutro singolare (Privernum, Priverni)

auxilium accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii)

urbis genitivo femminile singolare (urbs, urbis)

principibus ablativo maschile plurale (princeps, principis)


Aggettivi

iterum avverbio (con valore di aggettivo)

cuius genitivo maschile singolare (pronome relativo)

ea nominativo femminile singolare (pronome dimostrativo)

non avverbio

clarus nominativo maschile singolare (clarus, clara, clarum) - aggettivo I classe

Setinum accusativo maschile singolare (Setinus, Setina, Setinum) - aggettivo I classe

Norbanumque accusativo maschile singolare (Norbanus, Norbana, Norbanum) - aggettivo I classe

Coranum accusativo maschile singolare (Coranus, Corana, Coranum) - aggettivo I classe

haud avverbio di negazione

procul avverbio di luogo

sana nominativo femminile singolare (sanus, sana, sanum) - aggettivo I classe

validiorem accusativo maschile singolare (validus, valida, validum) - aggettivo I classe (comparativo)

longius neutro singolare (comparativo di longus)

tota nominativo femminile singolare (totus, tota, totum) - aggettivo pronominale

levi ablativo neutro singolare (levis, leve) - aggettivo II classe

pauci nominativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca) - aggettivo I classe

extremae genitivo femminile singolare (extremus, extrema, extremum) - aggettivo I classe

primisque ablativo femminile plurale (primus, prima, primum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

App. abbreviazione di Appius (nominativo maschile singolare)

et congiunzione copulativa

ut congiunzione finale

in preposizione che regge l'accusativo

si congiunzione condizionale

a preposizione che regge l'ablativo

se accusativo plurale (pronome riflessivo)

sub preposizione che regge l'ablativo

fideliter avverbio di modo

atque congiunzione copulativa

oboedienter avverbio di modo

tum avverbio di tempo

ab preposizione che regge l'ablativo

ut congiunzione finale

eorum genitivo maschile plurale (pronome possessivo)

tam avverbio

quia congiunzione causale

quam congiunzione comparativa

nondum avverbio di tempo

ad preposizione che regge l'accusativo

Eodem ablativo maschile singolare (pronome dimostrativo)

cuius genitivo maschile singolare (pronome relativo)

etiam avverbio

non solum correlazione

sed etiam correlazione

Adversus preposizione che regge l'accusativo

eius genitivo maschile singolare (pronome possessivo)

nec congiunzione negativa

ut congiunzione finale

nec congiunzione negativa

ut congiunzione finale

vix avverbio

sine preposizione che regge l'ablativo

Et congiunzione copulativa

nec congiunzione negativa

ambigue avverbio

cum congiunzione temporale

in preposizione che regge l'accusativo

cum congiunzione temporale

si congiunzione condizionale

id accusativo neutro singolare (pronome dimostrativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3