La dea Cerere diventa nutrice di Trittolemo - Versione InGenio 1 pagina 201 numero 37

Olim dea Ceres, dum Proserpinam filiam....

TESTO LATINO COMPLETO

Una volta la Dea Cerere, mentre cercava sua figlia Proserpina, giunse presso il Re Eleusino: la moglie del Re Cotonea aveva partorito un bambino Trittolemo e la dea si finse nutrice.

La regina affidò volentieri la nutrice a suo figlio. Cerere, dato che desiderava rendere il suo figlioccio immortale, di giorno lo nutriva con il latte divino, di notte lo copriva di nascosto con il fuoco.

E così Trittolemo cresceva in modo eccezionale rispetto agli altri mortali: dato che i genitori si stupivano, osservarono la nutrice. Visto che Cerere desiderava gettare di nuovo il fanciullo nel fuoco, il padre si spaventò. Allora la dea adirata uccise il re eleusino, ma diede al suo figlioccio Trittolemo il beneficio dell'immortalità (infatti gli insegnò l'arte dell'agricoltura), gli diede un regno e dal nome del padre chiamò Eleusino. Trittolemo istituì un santuario in onore di Cerere.
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

petit indicativo presente terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii (o petivi), petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

devenit indicativo perfetto terza persona singolare (devenio) Paradigma: devenio, devenis, deveni, deventum, devenire - verbo intransitivo IV coniugazione

pepererat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (pario) Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parere - verbo transitivo III coniugazione (verbo misto)

simulavit indicativo perfetto terza persona singolare (simulo) Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulare - verbo transitivo I coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

reddere infinito presente (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione

optabat indicativo imperfetto terza persona singolare (opto) Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optare - verbo transitivo I coniugazione

alebat indicativo imperfetto terza persona singolare (alo) Paradigma: alo, alis, alui, altum (o alitum), alere - verbo transitivo III coniugazione

obruebat indicativo imperfetto terza persona singolare (obruo) Paradigma: obruo, obruis, obrui, obrutum, obruere - verbo transitivo III coniugazione

crescebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cresco) Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescere - verbo intransitivo III coniugazione

obstupescebant indicativo imperfetto terza persona plurale (obstupesco) Paradigma: obstupesco, obstupescis, obstupui, -, obstupescere - verbo intransitivo III coniugazione

observaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (observo) Paradigma: observo, observas, observavi, observatum, observare - verbo transitivo I coniugazione

optabat indicativo imperfetto terza persona singolare (opto) Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optare - verbo transitivo I coniugazione

mittere infinito presente (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

expavit indicativo perfetto terza persona singolare (expavesco) Paradigma: expavesco, expavescis, expavi, -, expavescere - verbo intransitivo III coniugazione

exanimavit indicativo perfetto terza persona singolare (exanimo) Paradigma: exanimo, exanimas, exanimavi, exanimatum, exanimare - verbo transitivo I coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

docuit indicativo perfetto terza persona singolare (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docere - verbo transitivo II coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

nominavit indicativo perfetto terza persona singolare (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nominare - verbo transitivo I coniugazione

instituit indicativo perfetto terza persona singolare (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

dea nominativo femminile singolare (dea, deae)

Ceres nominativo femminile singolare (Ceres, Cereris)

Proserpinam accusativo femminile singolare (Proserpina, Proserpinae)

filiam accusativo femminile singolare (filia, filiae)

regem accusativo maschile singolare (rex, regis)

Eleusinum accusativo maschile singolare (Eleusinus, Eleusini - nome proprio)

regis genitivo maschile singolare (rex, regis)

uxor nominativo femminile singolare (uxor, uxoris)

Cothonea nominativo femminile singolare (Cothonea, Cothoneae - nome proprio)

puerum accusativo maschile singolare (puer, pueri)

Triptolemum accusativo maschile singolare (Triptolemus, Triptolemi - nome proprio)

nutricem accusativo femminile singolare (nutrix, nutricis)

Regina nominativo femminile singolare (regina, reginae)

nutricem accusativo femminile singolare (nutrix, nutricis)

filio dativo maschile singolare (filius, filii)

alumnum accusativo maschile singolare (alumnus, alumni)

lacte ablativo neutro singolare (lac, lactis)

ignem accusativo maschile singolare (ignis, ignis)

mortales nominativo maschile plurale (mortalis, mortalis)

parentes nominativo maschile plurale (parens, parentis)

nutricem accusativo femminile singolare (nutrix, nutricis)

puerum accusativo maschile singolare (puer, pueri)

ignem accusativo maschile singolare (ignis, ignis)

pater nominativo maschile singolare (pater, patris)

dea nominativo femminile singolare (dea, deae)

regem accusativo maschile singolare (rex, regis)

Eleusinum accusativo maschile singolare (Eleusinus, Eleusini - nome proprio)

Triptolemo dativo maschile singolare (Triptolemus, Triptolemi - nome proprio)

alumnum accusativo maschile singolare (alumnus, alumni)

beneficium accusativo neutro singolare (beneficium, beneficii)

agriculturae genitivo femminile singolare (agricultura, agriculturae)

artem accusativo femminile singolare (ars, artis)

regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni)

patris genitivo maschile singolare (pater, patris)

nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis)

Eleusinum accusativo maschile singolare (Eleusinus, Eleusini - nome proprio)

Triptolemus nominativo maschile singolare (Triptolemus, Triptolemi - nome proprio)

Cereris genitivo femminile singolare (Ceres, Cereris)

honorem accusativo maschile singolare (honor, honoris)

sacrum accusativo neutro singolare (sacrum, sacri)


AGGETTIVI

suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

divino ablativo maschile singolare (divinus, divina, divinum - aggettivo I classe)

aeternum accusativo maschile singolare (aeternus, aeterna, aeternum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Olim avverbio di tempo

dum congiunzione temporale

ad preposizione ( accusativo)

se accusativo, pronome riflessivo

libenter avverbio di modo

quod congiunzione causale

interdiu avverbio di tempo

noctu avverbio di tempo

clam avverbio di modo

Itaque congiunzione

praeter preposizione ( accusativo)

alios accusativo maschile plurale, aggettivo indefinito (alius, alia, aliud)

quia congiunzione causale

Quoniam congiunzione causale

rursum avverbio di luogo

Tum avverbio di tempo

irata nominativo femminile singolare, participio perfetto (iratus, irata, iratum)

at congiunzione avversativa

ex preposizione ( ablativo)

nam congiunzione esplicativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3