La dea Fortuna e i suoi attributi - Versione InGenio 1 pagina 97 numero 12
Fortuna antiqua dea Italica erat..., Claudia apellabatur.
Analisi logica, analisi grammaticale con i paradigmi dei verbi, sostantivi, aggettivi e altre forme grammaticali e traduzione
Fortuna era un'antica dea italica: infatti era venerata non solo a Roma ma anche in tutta l'Italia.
La dea veniva rappresentata cieca, poiché dona a caso gioie e tribolazioni, ricchezza e penuria, ignora la giustizia e spesso è causa di preoccupazioni. Le statue della dea Fortuna avevano l'elmo o la corona turrita o la cornucopia. Sulle tavolette dipinte la dea è una fanciulla nuda e attraversa le onde, talvolta sta sopra una sfera o una conchiglia ed è agitata dalle vele. La dea deriva l'origine da un'antica dea greca o da una dea etrusca.
Era padrona della pudicizia e le matrone e le fanciulle celebravano la dea con cortei e con danze in coro. Fortuna proteggeva anche i marinai e li salvaguardava dalle tempeste.
La dea era chiamata in modi diversi (variamente): Fortuna Primigena, fortuna Privata, Fortuna Pubblica. Fortuna custodiva anche le famiglie romane: perciò era chiamata Flavia, Augusta, Claudia.
(by Maria D.)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)
colebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione)
fingebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (fingo, fingis, finxi, fictum, fingere - verbo transitivo III coniugazione)
dat indicativo presente terza persona singolare (do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione)
ignorat indicativo presente terza persona singolare (ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorare - verbo transitivo I coniugazione)
est indicativo presente terza persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)
habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione)
est indicativo presente terza persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)
transcurrit indicativo presente terza persona singolare (transcurro, transcurris, transcurri, transcursum, transcurrere - verbo intransitivo III coniugazione)
stat indicativo presente terza persona singolare (sto, stas, steti, statum, stare - verbo intransitivo I coniugazione)
agitur indicativo presente terza persona singolare passivo (ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione)
ducit indicativo presente terza persona singolare (duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione)
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)
celebrabant indicativo imperfetto terza persona plurale (celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrare - verbo transitivo I coniugazione)
protegebat indicativo imperfetto terza persona singolare (protego, protegis, protexi, protectum, protegere - verbo transitivo III coniugazione)
servabat indicativo imperfetto terza persona singolare (servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione)
appellabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione)
custodiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (custodio, custodis, custodivi, custoditum, custodire - verbo transitivo IV coniugazione)
appellabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione)
Sostantivi
Fortuna nominativo femminile singolare (Fortuna, Fortunae)
dea nominativo femminile singolare (dea, deae)
Italia nominativo femminile singolare (Italia, Italiae)
Romae locativo (Roma, Romae)
Italia ablativo femminile singolare (Italia, Italiae)
Dea nominativo femminile singolare (dea, deae)
laetitias accusativo femminile plurale (laetitia, laetitiae)
aerumnasque accusativo femminile plurale (aerumna, aerumnae)
divitias accusativo femminile plurale (divitiae, divitiarum)
inopiamque accusativo femminile singolare (inopia, inopiae)
iustitiam accusativo femminile singolare (iustitia, iustitiae)
curarum genitivo femminile plurale (cura, curae)
causa nominativo femminile singolare (causa, causae)
Deae genitivo femminile singolare (dea, deae)
Fortunae genitivo femminile singolare (Fortuna, Fortunae)
statuae nominativo femminile plurale (statua, statuae)
galeam accusativo femminile singolare (galea, galeae)
coronam accusativo femminile singolare (corona, coronae)
turritam accusativo femminile singolare (turrita, turritae) - aggettivo sostantivato
cornucopiam accusativo femminile singolare (cornucopia, cornucopiae)
tabulis ablativo femminile plurale (tabula, tabulae)
puella nominativo femminile singolare (puella, puellae)
undas accusativo femminile plurale (unda, undae)
sphaeram accusativo femminile singolare (sphaera, sphaerae)
concham accusativo femminile singolare (concha, conchae)
velis ablativo neutro plurale (velum, veli)
Dea nominativo femminile singolare (dea, deae)
originem accusativo femminile singolare (origo, originis)
dea ablativo femminile singolare (dea, deae)
dea ablativo femminile singolare (dea, deae)
Patrona nominativo femminile singolare (patrona, patronae)
pudicitiae genitivo femminile singolare (pudicitia, pudicitiae)
matronae nominativo femminile plurale (matrona, matronae)
puellaeque nominativo femminile plurale (puella, puellae)
deam accusativo femminile singolare (dea, deae)
pompis ablativo femminile plurale (pompa, pompae)
choreis ablativo femminile plurale (choreae, chorearum)
Fortuna nominativo femminile singolare (Fortuna, Fortunae)
nautas accusativo maschile plurale (nauta, nautae)
procellis ablativo femminile plurale (procella, procellae)
Dea nominativo femminile singolare (dea, deae)
Fortuna nominativo femminile singolare (Fortuna, Fortunae)
Primigenia nominativo femminile singolare (Primigenia, Primigeniae)
Fortuna nominativo femminile singolare (Fortuna, Fortunae)
Privata nominativo femminile singolare (Privata, Privatae)
Forntuna nominativo femminile singolare (Fortuna, Fortunae) - errore di battitura, inteso Fortuna
Publica nominativo femminile singolare (Publica, Publicae)
Fortuna nominativo femminile singolare (Fortuna, Fortunae)
familias accusativo femminile plurale (familia, familiae)
Romanas accusativo femminile plurale (Romanus, Romana, Romanum) - aggettivo sostantivato
Flavia nominativo femminile singolare (Flavia, Flaviae)
Augusta nominativo femminile singolare (Augusta, Augustae)
Claudia nominativo femminile singolare (Claudia, Claudiae)
Aggettivi
antiqua nominativo femminile singolare (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)
Italica nominativo femminile singolare (Italicus, Italica, Italicum - aggettivo I classe)
caeca nominativo femminile singolare (caecus, caeca, caecum - aggettivo I classe)
pictis ablativo femminile plurale (pictus, picta, pictum - participio perfetto)
nuda nominativo femminile singolare (nudus, nuda, nudum - aggettivo I classe)
antiqua ablativo femminile singolare (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)
Graeca ablativo femminile singolare (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe)
Etrusca ablativo femminile singolare (Etruscus, Etrusca, Etruscum - aggettivo I classe)
varie avverbio (con valore di aggettivo)
Altre forme grammaticali
nam congiunzione causale
non solum... sed etiam congiunzione correlativa
in preposizione che regge l'ablativo
quia congiunzione causale
forte avverbio di modo
et congiunzione copulativa
vel congiunzione disgiuntiva (ripetuta)
In preposizione che regge l'ablativo
interdum avverbio di tempo
supra preposizione che regge l'accusativo
aut congiunzione disgiuntiva
ideo avverbio conclusivo
ANALISI LOGICA
Frase 1
Soggetto: Fortuna
Attributi del soggetto: antiqua, dea, Italica
Predicato verbale: erat
Frase 2
Congiunzione causale: nam
Soggetto sottinteso: Fortuna (ripresa da prima)
Predicato verbale (forma passiva): colebatur
Complemento di luogo (stato in luogo): Romae, in tota Italia
Congiunzione correlativa: non solum… sed etiam
Frase 3
Soggetto: dea
Attributo del soggetto: caeca
Predicato verbale (forma passiva): fingebatur
Complemento causale implicito: perché distribuisce i beni e i mali a caso (espresso poi in modo esplicito nella frase successiva)
Frase 4
Soggetto sottinteso: Fortuna (la dea)
Complementi oggetto multipli (coordinati): laetitias, aerumnas, divitias, inopiam
Predicati verbali: dat, ignorat, est
Avverbio di modo: forte
Complemento oggetto del secondo predicato: iustitiam
Complemento di causa del terzo predicato: curarum causa
Attributo: saepe
Frase 5
Soggetto: statuae
Complemento di specificazione: Deae Fortunae
Complemento oggetto multiplo: galeam, coronam turritam, cornucopiam
Predicato verbale: habebant
Frase 6
Complemento di stato in luogo: in tabulis pictis
Soggetto composto: dea, puella
Attributo del secondo soggetto: nuda
Predicati verbali coordinati: est, transcurrit
Frase 7
Avverbio di tempo: interdum
Complemento di stato in luogo (figura retorica/metaforica): supra sphaeram, supra concham
Soggetto sottinteso: dea
Predicati verbali coordinati: stat, agitur
Complemento di mezzo o strumentale: velis
Frase 8
Soggetto: Dea
Predicato verbale: ducit
Complemento oggetto: originem
Complemento di moto da luogo figurato (origine): ab antiqua dea Graeca, a dea Etrusca
Frase 9
Soggetto: (Dea) Fortuna
Predicato verbale: erat
Complemento predicativo del soggetto: patrona
Complemento di specificazione: pudicitiae
Soggetto del secondo predicato: matronae, puellaeque
Complemento oggetto: deam
Complemento di mezzo o di compagnia: pompis, choreis
Predicato verbale: celebrabant
Frase 10
Soggetto: Fortuna
Complementi oggetto coordinati: nautas
Predicati verbali coordinati: protegebat, servabat
Complemento di allontanamento (da cosa): a procellis
Frase 11
Soggetto: Dea
Predicato verbale: appellabatur
Complemento predicativo del soggetto (con nomi propri): Fortuna Primigenia, Fortuna Privata, Fortuna Publica
Avverbio di modo: varie
Frase 12
Soggetto: Fortuna
Complemento oggetto: familias Romanas
Predicato verbale: custodiebat
Frase 13
Complemento di causa: ideo
Soggetto sottinteso: Fortuna
Predicato verbale (forma passiva): appellabatur
Complemento predicativo del soggetto: Flavia, Augusta, Claudia