La favolosa isola di Ogigia - Versione Ingenio 1 pagina 78 numero 7

Calypso, Atlantis filia, solitariam vitam...amat et diu in insula tenet.

TESTO LATINO COMPLETO

Calipso, la figlia di Atlante, conduce una vita solitaria sull'isola (di) Ogigia. L'isola è incantevole: zampilla dalla terra acqua fresca e limpida, piante ombrose ed erbe profumate ricoprono i boschi.

Nell'isola vivono molti animaletti: colombe, usignoli, lucertole, cicale e formiche.

Onde spumeggianti bagnano le coste. La ninfa abita nella grotta ed in quel luogo tesse la tela e canta con molta dolcezza; spesso passeggia per i fitti boschi, coglie le viole ed intreccia corone di fiori.

Un giorno a causa di una violenta tempesta Ulisse perde la scialuppa e nuota fino all'isola di Ogigia; Calipso vede Ulisse, lo ama e lo trattiene a lungo sull'isola.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

agit - indicativo presente terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

scaturit - indicativo presente terza persona singolare (scaturio) Paradigma: scaturio, scaturis, scaturivi/scaturii, -, scaturire - verbo intransitivo IV coniugazione

tegunt - indicativo presente terza persona plurale (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegere - verbo transitivo III coniugazione

vivunt - indicativo presente terza persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

alluunt - indicativo presente terza persona plurale (alluo) Paradigma: alluo, alluis, allui, allutum, alluere - verbo transitivo III coniugazione

habitat - indicativo presente terza persona singolare (habito) Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitare - verbo transitivo I coniugazione

texit - indicativo presente terza persona singolare (texo) Paradigma: texo, texis, texui, textum, texere - verbo transitivo III coniugazione

canit - indicativo presente terza persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canere - verbo transitivo III coniugazione

ambulat - indicativo presente terza persona singolare (ambulo) Paradigma: ambulo, ambulas, ambulavi, ambulatum, ambulare - verbo intransitivo I coniugazione

colligit - indicativo presente terza persona singolare (colligo) Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligere - verbo transitivo III coniugazione

serit - indicativo presente terza persona singolare (sero) Paradigma: sero, seris, sevi, satum, serere - verbo transitivo III coniugazione

amittit - indicativo presente terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione

enatat - indicativo presente terza persona singolare (enato) Paradigma: enato, enatas, enatavi, enatatum, enatare - verbo intransitivo I coniugazione

videt - indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

amat - indicativo presente terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amare - verbo transitivo I coniugazione

tenet - indicativo presente terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

Calypso - nominativo femminile singolare (Calypso, Calypsus)

Atlantis - genitivo maschile singolare (Atlas, Atlantis)

filia - nominativo femminile singolare (filia, filiae)

vitam - accusativo femminile singolare (vita, vitae)

insula - ablativo femminile singolare (insula, insulae)

Ogygia - ablativo femminile singolare (Ogygia, Ogygiae)

aqua - nominativo femminile singolare (aqua, aquae)

terra - ablativo femminile singolare (terra, terrae)

plantae - nominativo femminile plurale (planta, plantae)

herbae - nominativo femminile plurale (herba, herbae)

silvas - accusativo femminile plurale (silva, silvae)

bestiolae - nominativo femminile plurale (bestiola, bestiolae)

columbae - nominativo femminile plurale (columba, columbae)

lusciniae - nominativo femminile plurale (luscinia, lusciniae)

lacertae - nominativo femminile plurale (lacerta, lacertae)

cicadae - nominativo femminile plurale (cicada, cicadae)

formicae - nominativo femminile plurale (formica, formicae)

Undae - nominativo femminile plurale (unda, undae)

oras - accusativo femminile plurale (ora, orae)

Nympha - nominativo femminile singolare (Nympha, Nymphae)

spelunca - ablativo femminile singolare (spelunca, speluncae)

telam - accusativo femminile singolare (tela, telae)

molliitia - ablativo femminile singolare (molliitia, molliitiae)

violas - accusativo femminile plurale (viola, violae)

coronas - accusativo femminile plurale (corona, coronae)

procella - nominativo femminile singolare (procella, procellae)

Ulixes - nominativo maschile singolare (Ulixes, Ulixis)

scapham - accusativo femminile singolare (scapha, scaphae)


Aggettivi

solitariam - accusativo femminile singolare (solitarius, solitaria, solitarium) - aggettivo I classe

amoena - nominativo femminile singolare (amoenus, amoena, amoenum) - aggettivo I classe

frigida - nominativo femminile singolare (frigidus, frigida, frigidum) - aggettivo I classe

limpida - nominativo femminile singolare (limpidus, limpida, limpidum) - aggettivo I classe

umbrosae - nominativo femminile plurale (umbrosus, umbrosa, umbrosum) - aggettivo I classe

odorosae - nominativo femminile plurale (odorosus, odorosa, odorosum) - aggettivo I classe

spumosae - nominativo femminile plurale (spumosus, spumosa, spumosum) - aggettivo I classe

multa - accusativo neutro plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

densa - accusativo femminile plurale (densus, densa, densum) - aggettivo I classe

floridas - accusativo femminile plurale (floridus, florida, floridum) - aggettivo I classe

saeva - nominativo femminile singolare (saevus, saeva, saevum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

in - preposizione ( ablativo)

e - preposizione ( ablativo)

multa - avverbio di quantità

cum - preposizione ( ablativo)

saepe - avverbio di frequenza

per - preposizione ( accusativo)

olim - avverbio di tempo

et - congiunzione

diu - avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-14 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3