La filosofia, guida della vita - Versione Ingenio 2 pagina 326 numero 340

Quae scribis unde veniant scio; non sunt ficta nec colorata. Dicam tamen quid sentiam: iam de te spem habeo, nondum fiduciam. Tu quoque idem facias volo:...

So donde vengano quelle cose che scrivi; non sono finte né imbellettate. Dirò tuttavia cosa io senta: ora nutro la speranza in merito a te, non ancora la fiducia.

Vorrei che Anche tu stesso faccia lo stesso: ciò che credi che per te sia facile e in rapido movimento non esiste. Scuotiti e scruta e osserva in modo diverso; prima di ogni cosa esamina questo, se procedi nella filosofia o nella vita stessa. La filosofia non è un artificio popolare né preposto all'ostentazione; non è nelle parole ma nei fatti. Non si applica allo scopo, di essere impiegata la giornata con qualche allettamento, per essere tolta la nausea con l'ozio: forma e forgia l'animo, dispone la vita, guida le azioni, indica le cose da fare e da tralasciare.

Senza questa nessuno può vivere intrepidamente, nessuno sicuramente; nelle singole ore (ogni ora) accadono cose innumerevoli tanto da esigere consiglio, che bisogna chiedere a lei. Qualcuno dirà: "A cosa mi giova la filosofia, se esiste il fato? A cosa giova, se c'è una divinità che guida?

A cosa giova, se comanda il caso?". Qualunque cosa esiste fra queste, Lucilio, bisogna filosofare; sia se il destino ci costringe con una legge inesorabile, sia se una divinità arbitro ha disposto tutte quante le cose dell'universo, sia se spinge e getta le cose umane senza ordine, la filosofia deve tutelarci.
(By Maria D. )

Versione tratta da Seneca

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

scribis - indicativo presente seconda persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione

veniant - congiuntivo presente terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

scio - indicativo presente prima persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione

sunt - indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

colorata - participio perfetto nominativo femminile plurale (coloro) Paradigma: coloro, coloras, coloravi, coloratum, colorare - verbo transitivo I coniugazione

dicam - congiuntivo presente prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

sentiam - congiuntivo presente prima persona singolare (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - verbo transitivo IV coniugazione

habeo - indicativo presente prima persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

facias - congiuntivo presente seconda persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

volo - indicativo presente prima persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

credas - congiuntivo presente seconda persona singolare (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione

Excute - imperativo presente seconda persona singolare (excutio) Paradigma: excutio, excutis, excussi, excussum, excutere - verbo transitivo III coniugazione

scrutare - imperativo presente seconda persona singolare (scrutor) Paradigma: scrutor, scrutaris, scrutatus sum, scrutari - verbo deponente I coniugazione

observa - imperativo presente seconda persona singolare (observo) Paradigma: observo, observas, observavi, observatum, observare - verbo transitivo I coniugazione

vide - imperativo presente seconda persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

profeceris - congiuntivo perfetto seconda persona singolare (proficio) Paradigma: proficio, proficis, profeci, profectum, proficere - verbo intransitivo III coniugazione

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

paratum - participio perfetto nominativo neutro singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

adhibetur - indicativo presente passivo terza persona singolare (adhibeo) Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibere - verbo transitivo II coniugazione

consumatur - congiuntivo presente passivo terza persona singolare (consumo) Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumere - verbo transitivo III coniugazione

dematur - congiuntivo presente passivo terza persona singolare (demo) Paradigma: demo, demis, dempsi, demptum, demere - verbo transitivo III coniugazione

format - indicativo presente terza persona singolare (formo) Paradigma: formo, formas, formavi, formatum, formare - verbo transitivo I coniugazione

fabricat - indicativo presente terza persona singolare (fabrico) Paradigma: fabrico, fabricas, fabricavi, fabricatum, fabricare - verbo transitivo I coniugazione

disponit - indicativo presente terza persona singolare (dispono) Paradigma: dispono, disponis, disposui, dispositum, disponere - verbo transitivo III coniugazione

regit - indicativo presente terza persona singolare (rego) Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regere - verbo transitivo III coniugazione

demonstrat - indicativo presente terza persona singolare (demonstro) Paradigma: demonstro, demonstras, demonstravi, demonstratum, demonstrare - verbo transitivo I coniugazione

vivere - infinito presente (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

potest - indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo anomalo

accidunt - indicativo presente terza persona plurale (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, -, accidere - verbo intransitivo III coniugazione

exigant - congiuntivo presente terza persona plurale (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigere - verbo transitivo III coniugazione

petendum est - perifrastica passiva (peto sum) Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

Dicet - indicativo futuro semplice terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

prodest - indicativo presente terza persona singolare (prosum) Paradigma: prosum, prodes, profui, -, prodesse - verbo intransitivo anomalo

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

imperat - indicativo presente terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperare - verbo transitivo I coniugazione

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

philosophandum est - perifrastica passiva (philosophor sum) Paradigma: philosophor, philosopharis, philosophatus sum, philosophari - verbo deponente I coniugazione

constringunt - indicativo presente terza persona plurale (constringo) Paradigma: constringo, constringis, constrinxi, constrictum, constringere - verbo transitivo III coniugazione

disposuit - indicativo perfetto terza persona singolare (dispono) Paradigma: dispono, disponis, disposui, dispositum, disponere - verbo transitivo III coniugazione

impellit - indicativo presente terza persona singolare (impello) Paradigma: impello, impellis, impuli, impulsum, impellere - verbo transitivo III coniugazione

iactat - indicativo presente terza persona singolare (iacto) Paradigma: iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactare - verbo transitivo I coniugazione

tueri - infinito presente deponente (tueor) Paradigma: tueor, tueris, tutus sum, tueri - verbo deponente II coniugazione

debet - indicativo presente terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

te - accusativo seconda persona singolare (tu)

spem - accusativo femminile singolare (spes, spei)

fiduciam - accusativo femminile singolare (fiducia, fiduciae)

philosophia - nominativo femminile singolare (philosophia, philosophiae)

vita - ablativo femminile singolare (vita, vitae)

artificium - nominativo neutro singolare (artificium, artificii)

ostentationi - dativo femminile singolare (ostentatio, ostentationis)

verbis - ablativo neutro plurale (verbum, verbi)

rebus - ablativo femminile plurale (res, rei)

oblectatione - ablativo femminile singolare (oblectatio, oblectationis)

dies - nominativo maschile singolare (dies, diei)

otio - ablativo neutro singolare (otium, otii)

nausea - nominativo femminile singolare (nausea, nauseae)

animum - accusativo maschile singolare (animus, animi)

vitam - accusativo femminile singolare (vita, vitae)

actiones - accusativo femminile plurale (actio, actionis)

agenda - nominativo neutro plurale (agens, agentis)

horis - ablativo femminile plurale (hora, horae)

consilium - accusativo neutro singolare (consilium, consilii)

fatum - nominativo neutro singolare (fatum, fati)

deus - nominativo maschile singolare (deus, dei)

rector - nominativo maschile singolare (rector, rectoris)

casus - nominativo maschile singolare (casus, casus)

Lucili - vocativo maschile singolare (Lucilius, Lucilii)

lege - ablativo femminile singolare (lex, legis)

fata - nominativo neutro plurale (fatum, fati)

arbiter - nominativo maschile singolare (arbiter, arbitri)

universi - genitivo neutro singolare (universum, universi)

res - nominativo femminile plurale (res, rei)


Aggettivi

ficta - nominativo neutro plurale (fictus, ficta, fictum) - aggettivo I classe

colorata - nominativo neutro plurale (coloratus, colorata, coloratum) - aggettivo I classe

popularis - nominativo neutro singolare (popularis, populare) - aggettivo II classe

omnes - accusativo femminile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

intrepide - avverbio (intrepidus, intrepida, intrepidum) - aggettivo I classe

secure - avverbio (securus, secura, securum) - aggettivo I classe

innumerabilia - nominativo neutro plurale (innumerabilis, innumerabile) - aggettivo II classe

singulis - ablativo femminile plurale (singuli, singulae, singula) - aggettivo numerale distributivo

inexorabili - ablativo femminile singolare (inexorabilis, inexorabile) - aggettivo II classe

humanae - nominativo femminile plurale (humanus, humana, humanum) - aggettivo I classe

ordine - ablativo maschile singolare (ordo, ordinis) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

unde - avverbio di luogo

non - avverbio di negazione

nec - congiunzione

tamen - congiunzione avversativa

quid - pronome interrogativo/indefinito, accusativo neutro singolare

iam - avverbio di tempo

nondum - avverbio di tempo

tu - pronome personale, nominativo singolare (tu)

quoque - avverbio

idem - pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare (idem, eadem, idem)

cito - avverbio di modo

facile - avverbio di modo

et - congiunzione

varie - avverbio di modo

illud - pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare (ille, illa, illud)

ante - preposizione ( accusativo)

omnia - accusativo neutro plurale (omnis, omne)

utrum - congiunzione (interrogativa indiretta)

an - congiunzione (interrogativa indiretta)

sed - congiunzione (avversativa)

nec - congiunzione

in - preposizione ( ablativo)

hoc - pronome dimostrativo, ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

ut - congiunzione (finale)

cum - preposizione ( ablativo)

quid - pronome interrogativo/indefinito, nominativo neutro singolare

mihi - pronome personale, dativo singolare (ego)

si - congiunzione (condizionale)

Quidquid - pronome indefinito, nominativo neutro singolare (quisquis, quidquid)

ex - preposizione ( ablativo)

his - pronome dimostrativo, ablativo plurale (hic, haec, hoc)

sive - congiunzione (disgiuntiva)

nos - pronome personale, accusativo plurale (nos)

cuncta - accusativo neutro plurale (cunctus, cuncta, cunctum)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-14 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3