La prima fase del duello tra Orazi e Curiazi (I) - Versione Ingenio 1 pagina 506 numero 167
Foedere icto, trigemini fratres, sicut convenerat, arma capiunt. Cum sui utrosque adhortarentur, feroces et suopte ingenio et pleni adhortantium vocibus...pugnam petebat.
Concluso il patto, i tre gemelli (fratelli), com'era stato convenuto, presero le armi. I suoi esortando entrambi, procedevano feroci secondo la propria indole e carichi delle voci di coloro che esortavano al centro tra le due schiere.
Fu dato il segnale, e con le armi ostili per così dire la schiera i giovani tre per volta, sostenendo gli animi dei grandi eserciti, accorsero. Non fu osservato nell'animo né da questi, né da quelli il proprio pericolo, ma il pubblico comando ed il servizio.
Appena che al primo accorrere crepitarono le armi e le spade combattendo rifulsero, un ingente brivido strinse coloro che osservavano; e dimessa la speranza da entrambi, la voce e lo spirito erano intorpiditi. Poi unite le mani, ormai non soltanto il movimento dei corpi e l'agitazione dai due lati delle armi da getto ma anche le ferite ed il sangue essendo di spettacolo, i due Romani l'uno sull'altro, feriti i tre Albani, spirando crollarono.
Per caso uno rimase integro. Dunque per allontanare lo scontro dei Curiazi, provocò la fuga, pensando che così quelli l'avrebbero seguito. Guardando indietro, vide che uno non era lontano da lui e ritornò con grande impeto verso di lui, e, distrutto il nemico, il vincitore chiedeva un secondo scontro.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
icto participio perfetto maschile singolare (icio) Paradigma: icio, icis, ici, ictum, icere - verbo transitivo III coniugazione
convenerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione
capiunt indicativo presente terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
adhortarentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (adhortor) Paradigma: adhortor, adhortaris, adhortatus sum, adhortari - verbo deponente I coniugazione
procedunt indicativo presente terza persona plurale (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione
Datur indicativo presente terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
gerentes participio presente maschile plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
concurrunt indicativo presente terza persona plurale (concurro) Paradigma: concurro, concurris, concurri (o concucurri), concursum, concurrere - verbo intransitivo III coniugazione
observatur indicativo presente terza persona singolare (observo) Paradigma: observo, observas, observavi, observatum, observare - verbo transitivo I coniugazione
concrepuērunt indicativo perfetto terza persona plurale (concrepo) Paradigma: concrepo, concrepas, concrepui, concrepitum, concrepare - verbo intransitivo I coniugazione
fulserunt indicativo perfetto terza persona plurale (fulgeo) Paradigma: fulgeo, fulges, fulsi, -, fulgere - verbo intransitivo II coniugazione
perstringit indicativo presente terza persona singolare (perstringo) Paradigma: perstringo, perstringis, perstrinxi, perstrictum, perstringere - verbo transitivo III coniugazione
inclinata participio perfetto femminile singolare (inclino) Paradigma: inclino, inclinas, inclinavi, inclinatum, inclinare - verbo transitivo I coniugazione
torpebat indicativo imperfetto terza persona singolare (torpeo) Paradigma: torpeo, torpes, torpui, -, torpere - verbo intransitivo II coniugazione
Consertis participio perfetto femminile plurale (consero) Paradigma: consero, conseris, conserui, consertum, conserere - verbo transitivo III coniugazione
essent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (anomalo)
expirantes participio presente maschile plurale (expiro) Paradigma: expiro, expiras, expiravi, expiratum, expirare - verbo intransitivo I coniugazione
corruerunt indicativo perfetto terza persona plurale (corruo) Paradigma: corruo, corruis, corrui, -, corruere - verbo intransitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (anomalo)
segregaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (segrego) Paradigma: segrego, segregas, segregavi, segregatum, segregare - verbo transitivo I coniugazione
capessit indicativo presente terza persona singolare (capesso) Paradigma: capesso, capessis, capessivi (o capessi), capessitum, capessere - verbo transitivo III coniugazione
ratus participio perfetto maschile singolare (reor) Paradigma: reor, reris, ratus sum, reri - verbo deponente II coniugazione
respiciens participio presente maschile singolare (respicio) Paradigma: respicio, respicis, respexi, respectum, respicere - verbo transitivo III coniugazione
videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
abesse infinito presente (absum) Paradigma: absum, abes, afui, -, abesse - verbo intransitivo (composto di sum)
remeavit indicativo perfetto terza persona singolare (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeare - verbo intransitivo I coniugazione
caeso participio perfetto maschile singolare (caedo) Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedere - verbo transitivo III coniugazione
petebat indicativo imperfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi (o petii), petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Foedere ablativo neutro singolare (foedus, foederis) - sostantivo neutro III declinazione
trigemini nominativo maschile plurale (trigeminus, trigemini) - sostantivo maschile II declinazione
fratres nominativo maschile plurale (frater, fratris) - sostantivo maschile III declinazione
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum) - sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
ingenio ablativo neutro singolare (ingenium, ingenii) - sostantivo neutro II declinazione
vocibus ablativo femminile plurale (vox, vocis) - sostantivo femminile III declinazione
medium accusativo neutro singolare (medium, medii) - sostantivo neutro II declinazione
acies accusativo femminile plurale (acies, aciei) - sostantivo femminile V declinazione
signum nominativo neutro singolare (signum, signi) - sostantivo neutro II declinazione
armis ablativo neutro plurale (arma, armorum) - sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
iuvenes nominativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis) - sostantivo maschile III declinazione
exercituum genitivo maschile plurale (exercitus, exercitus) - sostantivo maschile IV declinazione
animos accusativo maschile plurale (animus, animi) - sostantivo maschile II declinazione
periculum nominativo neutro singolare (periculum, periculi) - sostantivo neutro II declinazione
imperium nominativo neutro singolare (imperium, imperii) - sostantivo neutro II declinazione
servitiumque nominativo neutro singolare (servitium, servitii) - sostantivo neutro II declinazione
animo ablativo maschile singolare (animus, animi) - sostantivo maschile II declinazione
concursu ablativo maschile singolare (concursus, concursus) - sostantivo maschile IV declinazione
arma nominativo neutro plurale (arma, armorum) - sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
gladii nominativo maschile plurale (gladius, gladii) - sostantivo maschile II declinazione
horror nominativo maschile singolare (horror, horroris) - sostantivo maschile III declinazione
vox nominativo femminile singolare (vox, vocis) - sostantivo femminile III declinazione
spiritusque nominativo maschile singolare (spiritus, spiritus) - sostantivo maschile IV declinazione
manibus ablativo femminile plurale (manus, manus) - sostantivo femminile IV declinazione
motus nominativo maschile singolare (motus, motus) - sostantivo maschile IV declinazione
corporum genitivo neutro plurale (corpus, corporis) - sostantivo neutro III declinazione
agitatioque nominativo femminile singolare (agitatio, agitationis) - sostantivo femminile III declinazione
telorum genitivo neutro plurale (telum, teli) - sostantivo neutro II declinazione
vulnera nominativo neutro plurale (vulnus, vulneris) - sostantivo neutro III declinazione
sanguis nominativo maschile singolare (sanguis, sanguinis) - sostantivo maschile III declinazione
spectaculo dativo neutro singolare (spectaculum, spectaculi) - sostantivo neutro II declinazione
Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romani) - sostantivo maschile II declinazione
Albanis dativo maschile plurale (Albanus, Albani) - sostantivo maschile II declinazione
pugnam accusativo femminile singolare (pugna, pugnae) - sostantivo femminile I declinazione
Curatiorum genitivo maschile plurale (Curatius, Curatii) - sostantivo maschile II declinazione
fugam accusativo femminile singolare (fuga, fugae) - sostantivo femminile I declinazione
impetu ablativo maschile singolare (impetus, impetus) - sostantivo maschile IV declinazione
hoste ablativo maschile singolare (hostis, hostis) - sostantivo maschile III declinazione
pugnam accusativo femminile singolare (pugna, pugnae) - sostantivo femminile I declinazione
Aggettivi
sui genitivo maschile plurale suus, sua, suum - aggettivo I classe
feroces nominativo maschile plurale ferox, ferox, ferox - aggettivo II classe
suopte ablativo neutro singolare suus, sua, suum - aggettivo I classe (con enclitica -pte)
pleni nominativo maschile plurale plenus, plena, plenum - aggettivo I classe
infestisque ablativo neutro plurale infestus, infesta, infestum - aggettivo I classe (con enclitica -que)
terni nominativo maschile plurale terni, ternae, terna - aggettivo numerale distributivo
magnorum genitivo maschile plurale magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
publicum nominativo neutro singolare publicus, publica, publicum - aggettivo I classe
primo ablativo maschile singolare primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale
micantesque nominativo maschile plurale micans, micans, micans - aggettivo II classe (participio presente usato come aggettivo, con enclitica -que)
ingens nominativo maschile singolare ingens, ingens, ingens - aggettivo II classe
neutro dativo neutro singolare neuter, neutra, neutrum - aggettivo I classe
anceps nominativo neutro singolare anceps, anceps, anceps - aggettivo II classe
vulneratis dativo maschile plurale vulneratus, vulnerata, vulneratum - aggettivo I classe (participio perfetto usato come aggettivo)
alter nominativo maschile singolare alter, altera, alterum - aggettivo pronome
alius nominativo maschile singolare alius, alia, aliud - aggettivo pronome
unus nominativo maschile singolare unus, una, unum - aggettivo numerale
integer nominativo maschile singolare integer, integra, integrum - aggettivo I classe
secuturos accusativo maschile plurale secuturus, secutura, secuturum - aggettivo I classe (participio futuro)
magno ablativo maschile singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
victor nominativo maschile singolare victor, victoris - aggettivo III classe (usato come sostantivo)
secundam accusativo femminile singolare secundus, secunda, secundum - aggettivo numerale ordinale
Altre forme grammaticali
Foedere preposizione
sicut congiunzione
Cum congiunzione
utrosque pronome indefinito accusativo maschile plurale uterque, utraque, utrumque
et congiunzione
in preposizione
inter preposizione
velut congiunzione
Nec congiunzione
his pronome dimostrativo dativo maschile plurale hic, haec, hoc
illis pronome dimostrativo dativo maschile plurale ille, illa, illud
sed congiunzione
Ut congiunzione
statim avverbio
deinde avverbio
iam avverbio
non avverbio
tantum avverbio
quoque avverbio
Forte avverbio
Ergo congiunzione
ita avverbio
eos pronome personale accusativo maschile plurale is, ea, id
esse infinito presente (sum)
respiciens participio presente
in preposizione
eum pronome personale accusativo maschile singolare is, ea, id
et congiunzione
haud avverbio
procul avverbio